F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Olanda 2025: griglia di partenza – McLaren Domina, Verstappen terzo in casa

Piastri la spunta su Norris chiudendo una prima fila papaya nel feudo orange. Verstappen insegue, accompagnato da uno splendido Hadjar quarto. Ferrari non pervenute.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
31 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
f1 griglia di partenza GP olanda 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Olanda 2025 si preannuncia come un altro capitolo della battaglia interna ai due McLaren per il titolo piloti. Le qualifiche di Zandvoort hanno confermato ancora una volta la supremazia della scuderia di Woking, con Oscar Piastri che conquista una splendida pole position davanti al compagno di squadra Lando Norris per soli 12 millesimi. Un duello interno che sta caratterizzando questa stagione 2025 e che potrebbe decidere le sorti del campionato.

Griglia di partenza completa GP Olanda 2025

  1. Oscar Piastri 1:08.662 McLaren
  2. Lando Norris 1:08.674 McLaren
  3. Max Verstappen 1:08.925 Red Bull
  4. Isack Hadjar 1:09.208 Racing Bulls
  5. George Russell 1:09.255 Mercedes
  6. Charles Leclerc 1:09.340 Ferrari
  7. Lewis Hamilton 1:09.390 Ferrari
  8. Liam Lawson 1:09.500 Racing Bulls
  9. Carlos Sainz 1:09.505 Williams
  10. Fernando Alonso 1:09.630 Aston Martin
  11. Kimi Antonelli 1:09.493 Mercedes
  12. Yuki Tsunoda 1:09.622 Red Bull
  13. Gabriel Bortoleto 1:09.622 Kick Sauber
  14. Pierre Gasly 1:09.637 Alpine
  15. Alexander Albon 1:09.652 Williams
  16. Franco Colapinto 1:10.104 Alpine
  17. Nico Hülkenberg 1:10.195 Kick Sauber
  18. Esteban Ocon 1:10.197 Haas
  19. Oliver Bearman 1:10.262 Haas
  20. Lance Stroll nessun tempo Aston Martin

McLaren domina ancora: Piastri vs Norris

La battaglia interna in McLaren si intensifica con Oscar Piastri che riesce a conquistare la pole position per un soffio su Lando Norris. L’australiano dimostra ancora una volta di essere all’altezza delle aspettative, mentre il britannico deve accontentarsi della seconda posizione nonostante un giro quasi perfetto. La differenza di soli 12 millesimi testimonia l’equilibrio perfetto tra i due piloti papaya, rendendo sempre più incerta la lotta per il titolo costruttori.

Verstappen: la zampata dell’olandese volante

Max Verstappen non delude il pubblico di casa e si inserisce sul podio virtuale della griglia di partenza. Il quattro volte campione del mondo riesce a portare la sua Red Bull in terza posizione, staccato di oltre due decimi dalle McLaren ma comunque in una posizione strategica per provare l’attacco durante la gara. Il gap di 263 millesimi dalla pole testimonia quanto sia difficile per chiunque tenere il passo delle McLaren in questa fase della stagione.

Sorpresa Hadjar: Il rookie che stupisce

Grande sorpresa in quarta posizione con Isack Hadjar che porta la sua Racing Bulls a ridosso del podio. Il rookie francese conferma il suo talento cristallino e regala alla scuderia di Faenza una qualifica da sogno. Un risultato che testimonia la crescita del giovane pilota e le potenzialità della Racing Bulls, sempre più competitiva in questa stagione 2025.

Ferrari ancora in difficoltà: mistero SF-25

Giornata amara per la Scuderia Ferrari, con Charles Leclerc che non va oltre la sesta posizione e Lewis Hamilton settimo. La SF-25 continua a essere un mistero tanto per gli ingegneri di Maranello quanto per i piloti. Nonostante gli sforzi del team tecnico, la monoposto rossa fatica a trovare la quadra, lasciando i tifosi del Cavallino Rampante con l’amaro in bocca.

Mercedes: Russell quinto, Antonelli in Q2

George Russell porta la sua Mercedes in quinta posizione, confermando la solidità della freccia d’argento. Il giovane Kimi Antonelli riesce a qualificarsi per il Q2, chiudendo undicesimo in una stagione di apprendimento che sta regalando comunque buone soddisfazioni al team di Brackley.

Q3: Racing Bulls protagonista

Oltre a Hadjar in quarta posizione, anche Liam Lawson si qualifica ottavo, regalando alla Racing Bulls una doppia presenza in Q3. Carlos Sainz nono con la Williams dimostra l’adattamento alla nuova monoposto, mentre Fernando Alonso chiude la top 10 con l’Aston Martin.

Retrovie e incidenti: Stroll protagonista (in negativo)

Lance Stroll è stato protagonista di un brutto incidente durante il Q1 che non gli ha permesso di completare un giro cronometrato. Nonostante non abbia rispettato la regola del 107%, gli stewards hanno concesso una deroga permettendo al pilota canadese di prendere parte alla gara. Probabile una partenza dalla pit lane per Stroll, che dovrà rimontare dalla coda del gruppo.

Le zone di fondo vedono Kick Sauber, Alpine e Haas lottare per evitare l’ultima fila, con Bortoleto che fa ancora una volta meglio di Hülkenberg in casa Sauber, mentre in Alpine Franco Colapinto precede Gasly. Oliver Bearman chiude ventesimo per la Haas davanti al solo Stroll.

Orari e Diretta TV

Il Gran Premio d’Olanda 2025 scatterà alle ore 15:00 dal circuito di Zandvoort. La gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 e NOW, mentre gli appassionati potranno seguirla anche in differita su TV8 alle ore 18:00.

Segui tutta l’azione dal vivo con il live timing di Formulacritica! Non perdere neanche un sorpasso, una strategia o un team radio. Collegati al nostro live timing per vivere ogni momento del Gran Premio d’Olanda 2025 in tempo reale.


Crediti foto: McLaren Racing

Tags: F1Gp Olanda 2025News
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Cose ripetute

F1 - La ripetizione delle cose non le trasforma in realtà

F1 Live Timing Olanda

F1 Live Timing - Gp Olanda 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica