F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Griglia di partenza definitiva GP Messico 2025: Norris in pole, Ferrari minacciosa

Norris in pole in Messico davanti alle Ferrari. Verstappen solo 5°, Piastri 7°. Il mondiale piloti è ancora in bilico.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
26 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
griglia di partenza GP messico 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lando Norris si prende una pole position fondamentale per il GP del Messico 2025, fermando i cronometri sull’1:15.586 e riportando la McLaren davanti a tutti dopo il dominio di Verstappen ad Austin. Il britannico ha bisogno di invertire la rotta dopo aver visto l’olandese fare bottino pieno in Texas, e la pole all’Autodromo Hermanos Rodríguez rappresenta il primo passo nella direzione giusta.

Ma a fare paura sono le Ferrari: Charles Leclerc e Lewis Hamilton si piazzano in seconda e terza posizione, pronti a inserirsi nella battaglia per la vittoria. Con Verstappen solo quinto e Piastri settimo, la gara messicana potrebbe regalare sorprese clamorose nella lotta per il mondiale piloti.

La griglia di partenza completa

  1. Lando Norris (McLaren Formula 1 Team) – 1:15.586
  2. Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) – 1:15.848
  3. Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari HP) – 1:15.938
  4. George Russell (Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team) – 1:16.034
  5. Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) – 1:16.070
  6. Kimi Antonelli (Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team) – 1:16.118
  7. Oscar Piastri (McLaren Formula 1 Team) – 1:16.174
  8. Isack Hadjar (Visa Cash App Racing Bulls F1 Team) – 1:16.252
  9. Oliver Bearman (MoneyGram Haas F1 Team) – 1:16.460
  10. Yuki Tsunoda (Oracle Red Bull Racing) – 1:16.816
  11. Esteban Ocon (MoneyGram Haas F1 Team) – 1:16.837
  12. Nico Hulkenberg (Stake F1 Team Kick Sauber) – 1:17.016
  13. Carlos Sainz (Atlassian Williams Racing) – 1:16.172*
  14. Fernando Alonso (Aston Martin Aramco F1 Team) – 1:17.103
  15. Liam Lawson (Visa Cash App Racing Bulls F1 Team) – 1:18.072
  16. Gabriel Bortoleto (Stake F1 Team Kick Sauber) – 1:17.412
  17. Alexander Albon (Atlassian Williams Racing) – 1:17.490
  18. Pierre Gasly (BWT Alpine F1 Team) – 1:17.546
  19. Lance Stroll (Aston Martin Aramco F1 Team) – 1:17.606
  20. Franco Colapinto (BWT Alpine F1 Team) – 1:17.670

*Carlos Sainz sconta una penalità di 5 posizioni in griglia per aver causato una collisione nel GP degli Stati Uniti (Stewards’ document no. 58).

Gp Messico 2025 ordine arrivo

McLaren reagisce, ma Piastri delude ancora

Dopo il disastro di Austin, dove entrambe le McLaren erano state eliminate al primo giro della sprint e Verstappen aveva dominato facendo bottino pieno conquistando anche la gara completa, Lando Norris ha risposto nel modo migliore possibile. La pole position messicana vale doppio: non solo riporta la McLaren davanti, ma dimostra che il team papaya ha ancora le armi per combattere nella battaglia mondiale.

Il problema è Oscar Piastri. L’australiano continua a non rendere al meglio e si ferma in settima posizione, a oltre mezzo secondo dal compagno di squadra. Una prestazione insufficiente in un momento cruciale del campionato, quando ogni punto potrebbe fare la differenza. Con Verstappen che ad Austin ha riaperto completamente i giochi, McLaren avrebbe bisogno di entrambi i piloti al massimo, ma Piastri sembra in difficoltà nel momento meno opportuno.

Ferrari: le Rosse ruggiscono a Città del Messico

La vera sorpresa delle qualifiche sono le Ferrari. Charles Leclerc si piazza a soli 262 millesimi dalla pole di Norris, mentre Lewis Hamilton si posiziona subito dietro, in seconda fila, con un tempo di 1:15.938. Le due SF-25 hanno mostrato un passo incoraggiante sull’asfalto messicano, e domenica potrebbero giocare un ruolo da protagoniste.

L’Autodromo Hermanos Rodríguez, con la sua altitudine di 2.285 metri sul livello del mare, ha sempre regalato sorprese. L’aria rarefatta penalizza le power unit e mette a dura prova l’efficienza aerodinamica. Le Ferrari sembrano aver trovato il setup perfetto, e con Verstappen solo quinto, potrebbero inserirsi nella battaglia per il mondiale aiutando involontariamente Norris.

Verstappen: il quinto posto che preoccupa

Max Verstappen è solo quinto. Dopo aver dominato ad Austin con vittoria in sprint e gara principale, l’olandese si trova in una posizione scomoda sulla griglia messicana. Con quasi mezzo secondo di ritardo da Norris e le due Ferrari davanti a lui, il campione del mondo in carica dovrà inventarsi una gara perfetta per limitare i danni.

La Red Bull sembra soffrire le caratteristiche uniche del circuito messicano, e questo potrebbe cambiare completamente le carte in tavola nella corsa al titolo. Se Norris dovesse vincere con Verstappen fuori dal podio, il vantaggio dell’olandese si ridurrebbe drasticamente, riaprendo una lotta che sembrava già chiusa dopo Austin.

Mercedes e la gioventù: Russell e Antonelli in top 6

Mercedes piazza entrambe le vetture nei primi sei posti, con George Russell quarto e il giovane Kimi Antonelli sesto. Una prestazione solida che conferma la crescita del team anglo-tedesco, capace di inserirsi stabilmente nella lotta per le posizioni che contano. Antonelli, alla sua prima stagione in F1, continua a impressionare con prestazioni mature e costanti.

Anteprima gara: tutto può succedere a Città del Messico

La gara di domenica si preannuncia esplosiva. L’Autodromo Hermanos Rodríguez è uno dei circuiti più spettacolari del calendario, con l’altitudine che rende i sorpassi più difficili per la minor efficacia dell’effetto scia, ma che allo stesso tempo mette sotto pressione motori e sistemi di raffreddamento.

Il primo giro sarà cruciale: con le Ferrari aggressive e Verstappen quinto, la corsa verso la prima curva potrebbe già decidere metà gara. Norris dovrà gestire la partenza alla perfezione per non farsi infilare da Leclerc o Hamilton, mentre Verstappen cercherà il sorpasso su Russell per limitare i danni.

La strategia giocherà un ruolo fondamentale: su un circuito dove il degrado pneumatici è sempre imprevedibile e dove la gestione della power unit è complicata dall’aria rarefatta, chi saprà leggere meglio la gara avrà un vantaggio enorme. La possibilità di Safety Car è alta, come sempre in Messico, e questo potrebbe rimescolare completamente le carte.

Per Piastri, dalla settima posizione, servirà un miracolo per recuperare posizioni su un circuito dove sorpassare è difficilissimo. L’australiano dovrà sperare in una strategia alternativa o in qualche imprevisto per tornare in lotta per il podio.

Il mondiale riaperto: ogni punto conta

Dopo Austin, dove Verstappen ha fatto il vuoto, il GP del Messico potrebbe ribaltare nuovamente la situazione. Con Norris in pole, le Ferrari aggressive e Verstappen in difficoltà, il mondiale piloti resta apertissimo. La battaglia tra McLaren e Red Bull si giocherà fino all’ultimo giro dell’ultima gara, e il Messico potrebbe essere il teatro di un altro capitolo fondamentale.

Il titolo costruttori è già in bacheca a Woking, ma quello piloti vale ancora di più. Norris ha l’occasione di riprendersi quello che ha perso ad Austin, Verstappen deve difendere un vantaggio che potrebbe assottigliarsi, e le Ferrari potrebbero giocare il ruolo di ago della bilancia in una lotta che appassiona milioni di tifosi in tutto il mondo.

Semafori verdi alle 21:00 ora italiana di domenica 26 ottobre. Messico è pronto a incoronare i suoi eroi.


Crediti foto: McLaren Racing

Tags: Gp Messico 2025
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Gp Messico Diretta

Gp Messico – La diretta

Gp Messico 2025 ordine arrivo

F1 | Gp Messico 2025, ordine arrivo: Norris vince e si rilancia, Leclerc ottimo secondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

26 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

26 Ottobre 2025
Gp Messico 2025 ordine arrivo

F1 | Gp Messico 2025, ordine arrivo: Norris vince e si rilancia, Leclerc ottimo secondo

26 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica