F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Grazie Red Bull

Il dominio della Red Bull annoia? sì, ma sempre loro stanno fornendo tanti di quegli spunti da tenere vivo l'interesse per la F1

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Il team Red Bull festeggia la doppietta nel Gp dell'Arabia Saudita

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Red Bull ammorba la Formula 1 col suo dominio inattaccabile? Vero, è difficile sostenere il contrario. Per questo motivo dovremmo essere arrabbiati con quelli di Milton Keynes. In effetti un po’ ce l’abbiamo con i sovrani indiscussi del Circus attuale perché, onestamente, siamo un po’ stanchi nell’assistere a una categoria dagli esiti scontati, quasi contenutisticamente vuota e che non riesce a stuzzicare la fantasia e ad accendere la passione dei tifosi.

Ma non è colpa loro. Se hanno operato meglio degli altri non gliene si può fare una condanna. Piuttosto bisognerebbe prendersela con chi, dopo tre anni di macchine di nuova generazione, ancora non ci ha capito un tubo.

Contestualmente, però, dovremmo essere grati alla Red Bull. Siamo impazziti? No, è semplice razionalità. Quel che sta accadendo nel team anglo-austriaco – e ci riferiamo ovviamente all’Horner-Gate e a tutte le conseguenze vere o presunte di cui si parla di questi tempi – è foraggio nutriente per una stampa sempre alla ricerca di notizie, scoop, congetture e analisi di vario tipo. In questo calderone, sia chiaro, rientriamo anche noi di Formulacritica, non vogliamo fare i verginelli.

Uno degli argomenti più in voga in queste ultime settimane è il presunto addio di Adrian Newey che sarebbe pronto ad abbracciare il rosso Ferrari. Fermi tutti, non c’è nessuna notizia. Qualcuno doveva pur dirvelo. Tutto quello che leggete è frutto di ipotesi, idee, congetture, sogni e speranze che, ben alimentate, favoriscono l’afflusso di una bella quantità di tifosi che cliccano e supportano il sostentamento di determinate testate. Ma questo è un altro discorso… 

Red Bull - Pierre Waché e Adrian Newey
Red Bull – Pierre Waché e Adrian Newey

Proprio sulla posizione del vulcanico tecnico di Stratford-Upon-Avon, ogni giorno se ne legge una nuova. La più fresca è quella secondo cui sia in rotta di collisione con Christian Horner perché quest’ultimo lo vorrebbe spostare dalla progettazione della vettura di Formula 1 per relegarlo ad un comparto meno nobile, ossia l’esclusiva cura del progetto stradale RB17. Il programma che, pensate un po’, fino a qualche tempo fa veniva descritto come quell’esercizio di libertà necessario a tenere Adrian legato alla Red Bull. Come cambiano le narrazioni quando gira il vento…


Red Bull: Horner e Newey a ferri corti?

A parlarne non siamo noi, modesta e nascente web magazine che intende farsi le ossa e mostrarsi credibile, ma un colosso come Auto Motor Und Sport. E se lo dicono loro, seri e austeri tedeschi, chi siamo noi per metterlo in dubbio? L’autorevole testata sostiene che Christian Horner e Adrian Newey siano prossimi ai ferri corti. La ricostruzione? il team principal vorrebbe relegare Newey al progetto hypercar RB17 per ragioni riconducibili al budget cap sollevandolo dalla definizione delle vetture di Formula 1. 

Basi logiche per il ragionamento ci sarebbero pure perché, dal 2026, cambia la disciplina in merito agli stipendi part-time dei dipendenti dei sodalizi di Formula Uno. Basterà aver svolto anche il solo 10% delle ore lavorative previste dal contratto per far percepire stipendi pieni. La mossa serve per evitare “giochetti” con i salari pesanti. E quello di Newey lo è.  

Christian Horner - Oracle Red Bull Racing
Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

Horner, e su questo facciamo un po’ più di fatica a entrare nel ragionamento, vorrebbe defenestrare il tecnico artefice di una serie di successi altrimenti irrealizzabili in una più ampia politica di spendig review che non tocca il suo stipendio. Magari, verrebbe da immaginare, che lo “spice boy” ritiene che altri ingegneri già tra le fila della Red Bull possano produrre gli stessi effetti dominanti. Ma si fa davvero fatica ad adeguarsi a questa idea. 

Rivendichiamo il diritto di non credere a questa versione che, per tornare all’incipit dello scritto in questione, sembra essere più aderente alla necessità di fare qualche comodo like (come fa chi spinge forte nel raccontare di un Newey prossimo ad accasarsi in Emilia Romagna) che alla capacità di spiegare come stanno davvero girando gli orologi in quel di Milton Keynes. Se poi saremo smentiti, che dire, ci cospargeremo il capo di cenere. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Adrian NeweyChris HornerHorner GateRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Toto Wolff - Team Principal Mercedes AMG F1

Mercedes sfoglia la margherita

Ferrari SF-24

Ferrari SF-24: avanti con cautela

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica