F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Grandi manovre per portare in F1 un altro costruttore asiatico

Secondo alcune indiscrezioni che circolano nel paddock la Toyota starebbe pianificando il suo ritorno in F1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
10 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Toyota, il gigante automobilistico giapponese che ha avuto un team ufficiale in F1 dal 2002 al 2009 con investimenti faraonici ma che ha ottenuto risultati scarsi, potrebbe tornare nella classe regina del motorsport con una partnership simile a quella dell’Alfa Romeo con la Sauber. La scuderia scelta dalla casa giapponese sarebbe l’americana Haas. Questo stando alle indiscrezioni riportate da RN365.

Il tutto potrebbe concretizzarsi poco prima del Campionato Mondiale di Formula 1 del 2026, quando entrerà in vigore il nuovo regolamento recentemente reso ufficiale dagli organi preposti (Leggi QUI per approfondire).

Nel 2025, la Toyota dovrebbe iniziare a fornire parti alla Haas, mossa nella quale potrebbe essere coinvolta in qualche misura anche la Dallara che dovrebbe far parte dell’accordo. Ricordiamo che nell’azienda opera Aldo Costa reduce dai grandissimi successi ottenuti in Formula Uno con la Mercedes.

Toyota F1

Toyota in F1 non come motorista

Toyota non intende lavorare a una nuova power unit. E questa, se vogliamo, è la notizia più clamorosa. Il colosso nipponico aiuterebbe il team americano a costruire il telaio delle monoposto. Inoltre, la Haas avrebbe a disposizione la galleria del vento della Toyota di Colonia che fino all’anno scorso è stata adoperata dalla McLaren.

Oltre alla Haas, la casa giapponese mira a creare nuove collaborazioni con altri team in F1. La Toyota è un nome importantissimo nell’industria automobilistica e accrescerebbe ulteriormente il valore della serie nell’Estremo Oriente. Nel frattempo, la rivale Honda fornirà le sue power unit all’Aston Martin a partire dal 2026.

Per la Haas, questa rappresenta un’opportunità da non farsi sfuggire, soprattutto dopo i buoni risultati ottenuti in questa prima fase di mondiale.


Crediti: F1

Tags: DallaraF1HaasNewsToyota
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari, Charles Leclerc suona la carica

Ferrari, Charles Leclerc suona la carica

Red Bull line-up 2025

Le stelle della F1 si danno appuntamento in Inghilterra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica