F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Il grande inganno della Red Bull

La Red Bull RB20 è una macchina imperfetta ma di certo è ancora il punto di riferimento della F1 2024. Raccontarla come inseguitrice conviene soprattutto a...

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

Max Verstappen in una Montreal bagnata

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Raccontare una Red Bull in difficoltà fa comodo. Sapete a chi? Alla Red Bull. Una bella occasione per spostare la pressione nella metà campo avversaria. Ne sa qualcosa la Ferrari che doveva spaccare il mondo e invece è tornata a casa ammaccata dopo le pesanti randellate che ha preso in Canada. Legnate (metaforiche, s’intenda) che meriterebbero forse certi narratori che millantano competenze auto conferite. Che simpatico circo in certe redazioni dis-analitiche.

Sembra quasi che in Québec la Red Bull abbia vinto da underdog. Qualcuno si è addirittura sperticato nello stilare classifiche valoriali di stampo lunare visto che mettevano la RB20 alle spalle delle McLaren e delle Mercedes. Il trionfo sarebbe arrivato solo per il gran manico di Max Verstappen. Che comunque non è mancato.

In alcune fasi di gara la MCL38 è sembrata più veloce, in altre è salita in cattedra la W15 che comunque aveva gomme più fresche e prestazionali. Nelle battute iniziali, fin quando la pista è stata bagnata, la macchina anglo-austriaca è stata la più veloce. Come si può vedere un soggetto soverchiante non c’era e a turno ne emergeva uno sugli altri. 

Red Bull Monaghan
Red Bull RB20: una vettura in cerca della piena adattività

Red Bull: l’arte di “depressurizzare” il team

Chiaramente un volpone scafato come Helmut Marko non poteva non giocare su questa narrazione e ha rincarato la dose facendo pensare che a Milton Keynes sono alle prese con rebus di difficile risoluzione. 

“Dopo le difficoltà di Monaco abbiamo reagito arrivando in Canada con un assetto di base più morbido. Ma non è stato sufficiente. Dato che la vettura della Racing Bulls si è dimostrata molto forte sotto questo aspetto a Montreal, stiamo esaminando più da vicino dove la Red Bull Racing potrebbe aver commesso un errore”.

Fermi tutti: Helmut ritiene addirittura che i fenomeni della progettazione di Milton Keynes hanno bisogno di prendere lezioni da Jody Egginton che, diciamolo, non è che abbia mai sfornato progetti da far urlare al miracolo. Ancora, al di là di una qualifica importante di Ricciardo, non sembra che in gara la vettura faentina sia sembrata una schiacciasassi implacabile. 

Quindi la RB20 avrebbe problemi alle sospensioni. Di certo qualcosa di perfettibile c’è, ma da qui a dover studiare la sorellina minore ne passa. Ma non è finita qua. In Red Bull ci sarebbero problemi ancora più serie e limitanti. Leggete: 

“Non sarà semplice vincere perché la nostra monoposto e il nostro simulatore hanno alcune debolezze e stiamo lavorando duramente per correggerle. Il nostro sistema non simula correttamente i cordoli. Parliamo di una struttura tecnicamente all’avanguardia, ma non è stata impostata correttamente o non interpreta correttamente i dati. Le prossime tre gare ci diranno quanto varranno le varie vetture. Non vinceremo tutte le gare, ma è un bene per noi che gli altri non riescano a essere costanti”.

Helmut Marko
Helmut Marko osserva la telemetria per capire cosa non è andato nel venerdì di Imola della Red Bull

Fanno un po’ sorridere le parole di Helmut Marko che parla di un simulatore che non legge bene certi dati. Tenendo presente che Red Bull usa una galleria del vento molto datata (per questo ne stanno costruendo una nuova, l’ultimo regalo fatto da Mateschitz prima di passare a miglior vita) e che da due stagioni lavora con limitazioni ATR afflittive, sarebbe curioso sapere come fanno a sfornare macchine fortissime come la RB18, dominanti come la RB19 e comunque trainanti come la RB20 se anche la sfera simulativa e computazionale non sono al top.

La sensazione è che quel volpone di Marko si diverta parecchio ad amplificare problematiche evidenti ma non di certo così devastanti come vengono narrate per una stampa che troppo spesso si nutre di gossip e non di sano buon senso.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
24h Le Mans

FIA WEC, 24H Le Mans: la Porsche 963 conquista l’Hyperpole davanti alle due Cadillac

Carlos Sainz

News 13/6: narrazioni di comodo e mercato pronto al decollo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica