F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gran Premio di Napoli: Velocità e storia tra le strade di Posillipo

Il Gran Premio di Napoli ha segnato un'era di corse indimenticabili tra le strade di Posillipo, con leggende dell’automobilismo.

Irene Romano by Irene Romano
19 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gran Premio di Napoli: Velocità e storia tra le strade di Posillipo

Rettilineo di partenza del Gran Premio di Napoli.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Napoli, svoltosi dal 1948 al 1961, rappresentò un evento di riferimento per gli appassionati di automobilismo. Non solo per il prestigio, ma anche per la splendida cornice delle strade panoramiche del quartiere Posillipo, a Napoli.

La prima edizione si tenne il 19 settembre 1948, su un tracciato cittadino che percorreva le tortuose strade di Posillipo. Il circuito, lungo 4,1 chilometri, offriva un panorama mozzafiato, che rendeva l’evento ancora più affascinante. Inizialmente riservato alle vetture di Formula 2, dal 1954 il Gran Premio si aprì anche alle vetture sport e alle monoposto di Formula 1 non ufficiali, attirando piloti di calibro mondiale.

Nel tempo, il Gran Premio cambiò nome e circuito. La gara si chiamava inizialmente “Coppa Principessa del Piemonte” in onore di Maria Josè, moglie di Umberto di Savoia. Il percorso attraversava quattro regioni, partendo e arrivando a Napoli, passando per Potenza, Bari e Campobasso. Successivamente, il tracciato fu limitato alle strade di Posillipo.

Il nome divenne poi “Coppa Gran Duchessa del Belgio“, con Luigi Angelini come primo vincitore. Nel 1948 il nome definitivo fu Gran Premio di Napoli.

Il Gran Premio di Napoli veniva spesso paragonato a una piccola Montecarlo. La partenza avveniva dal Parco Virgiliano. Il percorso proseguiva su Via Tito Lucrezio Caro, Marechiaro e Via Boccaccio, per un totale di 4 km. Le vetture sfrecciavano tra i palazzi e le ville di Posillipo, con vista sul mare. A Napoli, nel 1957, la Ferrari Dino 156 F2 fece il suo debutto in pista.

Percorso su cui si snodava il Gran Premio di Napoli

Il Gran Premio ospitò numerosi piloti di grande calibro. Nel 1951, Franco Cortese segnò il giro più veloce con un tempo di 2’21.1″, stabilendo un record. Nel 1961, Giancarlo Baghetti vinse al volante di una Ferrari 156, ottenendo uno dei suoi primi successi in Formula 1. Questi successi consolidarono il Gran Premio come uno degli eventi più prestigiosi, rafforzando anche il legame tra la città di Napoli e il mondo delle corse automobilistiche.

Tra i vincitori figurano Tazio Nuvolari, che nel 1934 trionfò con la Maserati 6C 34, Nino Farina, campione del mondo con la Ferrari, e Alberto Ascari, che nel 1955 conquistò l’ultima vittoria nel Gran Premio di Napoli prima di morire tragicamente all’Autodromo di Monza. L’ultimo vincitore fu il belga Willy Mairesse, con la Ferrari Dino 156 F2.

Nonostante la sua scomparsa, il Gran Premio di Napoli ha lasciato un’impronta indelebile negli appassionati e nella storia delle corse. Nel 2021, in occasione del 60° anniversario dell’ultima edizione, si sono svolti eventi commemorativi che hanno richiamato l’attenzione sul valore storico di questa gara.

Il fascino del Gran Premio di Napoli continua a vivere attraverso eventi e mostre. Le nuove generazioni possono scoprire l’importanza di questa competizione che ha portato il meglio della Formula 1 e della Formula 2 sulle strade di Napoli per oltre dieci anni.

 

Crediti Foto: Wikipedia 

Tags: Formula 1Gran Premio NapoliNews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
clarkson verstappen 1 miliardo

F1 – Lawrence Stroll senti Jeremy Clarkson: “1 miliardo per Verstappen? Follia!”

gp sud africa

F1 - Il Sudafrica fa sul serio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica