E’ vero, anche il Gran Premio d’Austria è un mix di emozioni, sentimenti, nostalgie. Ma in questo caso entra in scena – anzi in pista – il magone. Basti pensare al podio del 1978: Jochen Rindt (all’ultimo successo), Patrick Depailler e Gilles Villeneuve (per la prima volta su quei gradini). E se poi ti viene in mente che in questa gara Lorenzo Bandini ed Elio De Angelis scrissero l’incipit di vittorie.
Austria: due circuiti e…
Dal ’64 a Zeltweg al 1970 all’Osterreichring (l’attuale Red Bull Ring), da Bob Anderson a Rolf Stommelen. Da un terzo posto all’altro: il britannico e il tedesco salirono per l’unica volta le scalette del Circus. E l’edizione ’71 vide il secondo e ultimo successo di un altro pilota sfortunato: Jo Siffert. Sul gradino più basso l’australiano Tim Schenken, all’unico podio. Sesto giunse Henri Pescarolo, a punti per l’ultima volta. Nel 1976 John Watson conquistò la prima vittoria, davanti a Jacquel Laffite e Gunnar Nilson; in precedenza lo svedese non era mai salito sulle scalette del circus.

Un francese in Austria e…
Per Jean-Pierre Jabouille due podi in Formula 1, ma altrettanti successi. Come ricordare quello del 1980 in Austria? Per l’ultimo brindisi o perché ‘non oscurato’ da quanto avvenuto a Digione l’anno precedente? Nel ’77, all’Osterreichring, Alan Jones assaporò per la prima volta il dolce sapore della vittoria; terzo giunse Hans-Joachim Stuck, al secondo e ultimo podio.
Vittorio
Come non citare poi Brambilla? Anche perché per Vittorio questa gara significò il primo e ultimo punto. E nel 1987 Teo Fabi vi scrisse l’explicit su quei gradini.

Austria…ci
C’è poi un ricordo particolare di questo Gran Premio: quello del 2014, quando prima del via i piloti austriaci ancora in vita sfilarono con alcune monoposto storiche. Non poteva mancare Niki Lauda. Una gara che ha scritto pagine importanti nella storia della Formula 1. Sicuramente emozionanti. Anche se allora verrebbe da dire: “Maledetto tempo”. Curioso pensarlo, ma proprio il 21 settembre ’97, giorno del Gran Premio d’Austria, Francesco Totti realizzava la prima rete ufficiale con la maglia numero 10.
Crediti foto: Red Bull, F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI