F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gran Premio d’Austria: un turbine di…

Il Gran Premio d'Austria tra emozioni, vittorie sfiorate, ricordi indelebili e il magone di chi ha scritto la storia.

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
26 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gran Premio d'Austria 1970
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

E’ vero, anche il Gran Premio d’Austria è un mix di emozioni, sentimenti, nostalgie. Ma in questo caso entra in scena – anzi in pista – il magone. Basti pensare al podio del 1978: Jochen Rindt (all’ultimo successo), Patrick Depailler e Gilles Villeneuve (per la prima volta su quei gradini). E se poi ti viene in mente che in questa gara Lorenzo Bandini ed Elio De Angelis scrissero l’incipit di vittorie.

Austria: due circuiti e…

Dal ’64 a Zeltweg al 1970 all’Osterreichring (l’attuale Red Bull Ring), da Bob Anderson a Rolf Stommelen. Da un terzo posto all’altro: il britannico e il tedesco salirono per l’unica volta le scalette del Circus. E l’edizione ’71 vide il secondo e ultimo successo di un altro pilota sfortunato: Jo Siffert. Sul gradino più basso l’australiano Tim Schenken, all’unico podio. Sesto giunse Henri Pescarolo, a punti per l’ultima volta. Nel 1976 John Watson conquistò la prima vittoria, davanti a Jacquel Laffite e Gunnar Nilson; in precedenza lo svedese non era mai salito sulle scalette del circus.

La partenza del Gran Premio d'Austria del 1977
La partenza del Gran Premio d’Austria del 1977

Un francese in Austria e…

Per Jean-Pierre Jabouille due podi in Formula 1, ma altrettanti successi. Come ricordare quello del 1980 in Austria? Per l’ultimo brindisi o perché ‘non oscurato’ da quanto avvenuto a Digione l’anno precedente? Nel ’77, all’Osterreichring, Alan Jones assaporò per la prima volta il dolce sapore della vittoria; terzo giunse Hans-Joachim Stuck, al secondo e ultimo podio.

Vittorio

Come non citare poi Brambilla? Anche perché per Vittorio questa gara significò il primo e ultimo punto. E nel 1987 Teo Fabi vi scrisse l’explicit su quei gradini.

Sebastian Vettel, Niki Lauda, Gherard Berger e Helmut Marko al Gran Premio d'Austria 2014
Sebastian Vettel, Niki Lauda, Gherard Berger e Helmut Marko al Gran Premio d’Austria 2014

Austria…ci

C’è poi un ricordo particolare di questo Gran Premio: quello del 2014, quando prima del via i piloti austriaci ancora in vita sfilarono con alcune monoposto storiche. Non poteva mancare Niki Lauda. Una gara che ha scritto pagine importanti nella storia della Formula 1. Sicuramente emozionanti. Anche se allora verrebbe da dire: “Maledetto tempo”. Curioso pensarlo, ma proprio il 21 settembre ’97, giorno del Gran Premio d’Austria, Francesco Totti realizzava la prima rete ufficiale con la maglia numero 10.


Crediti foto: Red Bull, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI

Tags: CuriositàF1Gp AustriaGp Austria 2025News
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Gp Napoli

Napoli sogna la Formula 1, ma la (dura) realtà è un'altra

Corsa alla presidenza FIA: si allarga il fronte pro Sainz

FIA, nuove linee guida per i commissari: criteri più chiari e uniformi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica