F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

Charles ammette che la Ferrari ha fatto dei passi in avanti senza grandi rivoluzioni. Mancano ancora delle risposte e fissa gli obiettivi per la gara.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
19 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
gp usa leclerc ferrari

Charles Leclerc nel box Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È un Charles Leclerc sereno quello che si presenta ai microfoni di F1TV al termine della sessione di qualifiche. Insieme al compagno di squadra, ha guidato una Ferrari che ha dato segnali incoraggianti in vista della gara. Il sabato è completamente diverso dalla giornata del venerdì, con i piloti che non riuscivano a capire il potenziale della vettura. Al termine della sprint race, Leclerc aveva detto di aver effettuato vari test per i settaggi al volante.

A questi, si aggiungono le modifiche apportate alla monoposto prima della qualifica, cercando un maggior bilanciamento sulle gomme anteriori. Replicare l’impresa dello scorso anno e finire con la vittoria appare difficile, anche perché Max e Lando sono più veloci, ma Austin è una pista che può riservare sorprese.

GP USA 2025, Leclerc: “Con il team abbiamo imparato tanto“

I miglioramenti sono evidenti e Ferrari può tornare a sorridere. Non a pieno, in quanto ci sono ancora degli aspetti da migliorare, come sottolinea Charles Leclerc nelle dichiarazioni post sessione. Una volta sceso dalla monoposto, è ai microfoni di F1TV per raccontare la seduta. “Per me è stato molto difficile sin dall’inizio anche se abbiamo cercato di mettere tutto insieme in qualifica”, racconta il monegasco.

L’impresa sembra aver dato i suoi frutti. Infatti, poco dopo aggiunge: “Ci siamo riusciti ma penso che restano ancora alcune cose da capire per questa macchina. Ci sono troppe oscillazioni di prestazioni in questo weekend, senza cambiare la vettura in maniera drastica”.

Leclerc, inoltre, sottolinea il lavoro di squadra: “Per ora, posso dire che con il team abbiamo imparato tanto e lo abbiamo applicato nelle qualifiche, per cui spero di recuperare un po’”.

gp usa 2025 leclerc
Charles Leclerc nel box Ferrari

GP USA 2025: Leclerc ritrova il feeling con la vettura senza grandi rivoluzioni

Nel complesso però, nonostante piccole sbavature in Q3, il sabato si è rivelato solido per Ferrari. L’ultimo sforzo resta la gara, con l’obiettivo di non perdere il potenziale ritrovato. “La nostra macchina va più forte in gara ed è un aspetto positivo”, afferma Leclerc e continua: “Non so se saremo forti come Max e Lando, però faremo di tutto. Spero di partire bene come l’anno scorso e poi resteremo concentrati“.

Intervenuto ai microfoni di Sky Sport F1, Charles aggiunge altri dettagli. Sottolinea che nell’ultima sessione è rimasto bloccato nel traffico di Verstappen nel settore 2. La vicenda l’ha chiarita con il diretto interessato, ma fa notare di aver perso del tempo.

“Non penso che era in gioco la pole” racconta Charles, “però potevo essere più vicino”. Infatti durante il Q3 ha assaporato, seppur di poco, la prima fila, portata via poco dopo da Lando Norris. Ferrari ha fatto dei passi in avanti anche senza troppe rivoluzioni.

E Leclerc, senza sbilanciarsi troppo, ammette: “C’è una nuova cosa che mi ha aiutato nella guida e che terremo da qui in avanti”. Non dice di cosa si tratta nello specifico ma l’importante è che lo abbia aiutato a trovare il giusto ritmo.

Sottolinea anche l’importanza del vento, che diventa più forte. Cosa che potrebbe averlo aiutato. Ed in vista della gara di domani, afferma: “Bisogna partire aggressivi. Voglio provare a vincere entro la fine dell’anno. Continuo a crederci anche se non è un bel momento per la squadra”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariGP USA 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica