È un Charles Leclerc sereno quello che si presenta ai microfoni di F1TV al termine della sessione di qualifiche. Insieme al compagno di squadra, ha guidato una Ferrari che ha dato segnali incoraggianti in vista della gara. Il sabato è completamente diverso dalla giornata del venerdì, con i piloti che non riuscivano a capire il potenziale della vettura. Al termine della sprint race, Leclerc aveva detto di aver effettuato vari test per i settaggi al volante.
A questi, si aggiungono le modifiche apportate alla monoposto prima della qualifica, cercando un maggior bilanciamento sulle gomme anteriori. Replicare l’impresa dello scorso anno e finire con la vittoria appare difficile, anche perché Max e Lando sono più veloci, ma Austin è una pista che può riservare sorprese.
GP USA 2025, Leclerc: “Con il team abbiamo imparato tanto“
I miglioramenti sono evidenti e Ferrari può tornare a sorridere. Non a pieno, in quanto ci sono ancora degli aspetti da migliorare, come sottolinea Charles Leclerc nelle dichiarazioni post sessione. Una volta sceso dalla monoposto, è ai microfoni di F1TV per raccontare la seduta. “Per me è stato molto difficile sin dall’inizio anche se abbiamo cercato di mettere tutto insieme in qualifica”, racconta il monegasco.
L’impresa sembra aver dato i suoi frutti. Infatti, poco dopo aggiunge: “Ci siamo riusciti ma penso che restano ancora alcune cose da capire per questa macchina. Ci sono troppe oscillazioni di prestazioni in questo weekend, senza cambiare la vettura in maniera drastica”.
Leclerc, inoltre, sottolinea il lavoro di squadra: “Per ora, posso dire che con il team abbiamo imparato tanto e lo abbiamo applicato nelle qualifiche, per cui spero di recuperare un po’”.

GP USA 2025: Leclerc ritrova il feeling con la vettura senza grandi rivoluzioni
Nel complesso però, nonostante piccole sbavature in Q3, il sabato si è rivelato solido per Ferrari. L’ultimo sforzo resta la gara, con l’obiettivo di non perdere il potenziale ritrovato. “La nostra macchina va più forte in gara ed è un aspetto positivo”, afferma Leclerc e continua: “Non so se saremo forti come Max e Lando, però faremo di tutto. Spero di partire bene come l’anno scorso e poi resteremo concentrati“.
Intervenuto ai microfoni di Sky Sport F1, Charles aggiunge altri dettagli. Sottolinea che nell’ultima sessione è rimasto bloccato nel traffico di Verstappen nel settore 2. La vicenda l’ha chiarita con il diretto interessato, ma fa notare di aver perso del tempo.
“Non penso che era in gioco la pole” racconta Charles, “però potevo essere più vicino”. Infatti durante il Q3 ha assaporato, seppur di poco, la prima fila, portata via poco dopo da Lando Norris. Ferrari ha fatto dei passi in avanti anche senza troppe rivoluzioni.
E Leclerc, senza sbilanciarsi troppo, ammette: “C’è una nuova cosa che mi ha aiutato nella guida e che terremo da qui in avanti”. Non dice di cosa si tratta nello specifico ma l’importante è che lo abbia aiutato a trovare il giusto ritmo.
Sottolinea anche l’importanza del vento, che diventa più forte. Cosa che potrebbe averlo aiutato. Ed in vista della gara di domani, afferma: “Bisogna partire aggressivi. Voglio provare a vincere entro la fine dell’anno. Continuo a crederci anche se non è un bel momento per la squadra”.
Crediti foto: Scuderia Ferrari
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui