F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP USA – Mercedes, il difficile arriva ora

La Stella a Tre Punte arriva ad Austin forte della vittoria di Russell a Singapore: Wolff punta a consolidare il secondo posto nei Costruttori e testare la W16 nel weekend Sprint.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
GP USA Mercedes

Mercedes W16

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP USA 2025 – La Formula 1 torna in Nord America per la prima volta da giugno, e il paddock si sposta in Texas per il diciannovesimo round del Mondiale 2025. Il Circuit of the Americas accoglie la carovana iridata per la seconda delle tre tappe statunitensi dell’anno, e in casa Mercedes l’atmosfera è positiva dopo la vittoria ottenuta da George Russell a Singapore.

Un successo che, secondo Toto Wolff, non è stato frutto del caso: “Il risultato di Marina Bay non è stato un colpo di fortuna. Il livello di prestazioni espresso tra sabato e domenica ha dimostrato che stiamo finalmente raccogliendo i frutti del lavoro sulla W16”.

Il team di Brackley giunge ad Austin con l’obiettivo di consolidare la seconda posizione nel campionato Costruttori, dove il vantaggio sulla Ferrari resta di 27 punti a sei gare dal termine. “Abbiamo mostrato un buon passo anche a Baku, e ora siamo curiosi di verificare se riusciremo a mantenere questo trend nel trittico americano”, ha proseguito il manager viennese. “I prossimi circuiti sono molto diversi dalle piste cittadine, quindi ci avventuriamo in parte nell’ignoto, ma questa imprevedibilità è ciò che rende la Formula 1 così emozionante”.

Russell Mercedes
George Russell posa con la coppa del vincitore sul rettilineo del circuito di Marina Bay – Gp Singapore 2025

Il ritorno al COTA e la sfida Sprint

Il tracciato di Austin, entrato in calendario nel 2012, è ormai diventato una tappa classica del Mondiale. Oltre al fascino del Texas, il Circuit of the Americas rappresenta un test completo per piloti e monoposto, con il suo mix di curve ad alta velocità, variazioni altimetriche e sezioni di trazione più lenta.

“Austin è una delle gare più amate della stagione”, ha aggiunto Wolff. “La prima curva, in salita, è mozzafiato, e l’intero circuito offre un equilibrio unico tra tecnica e spettacolo. È un appuntamento che mette alla prova ogni aspetto della macchina”.

Quest’anno, la sfida sarà resa ancora più complessa dal format Sprint, il quarto del 2025. “Il weekend corto introduce un elemento di rischio aggiuntivo”, ha spiegato il team principal. “Ma se riusciremo a trovare rapidamente il giusto bilanciamento della W16, potremo sfruttare anche nuove opportunità”.

La Safety Car e la Medical Car, della Mercedes-AMG, le vetture per la sicurezza presenti nei circuiti dove corre la Formula 1
La Safety Car e la Medical Car, le vetture di sicurezza della Formula1

500 gare per la Safety Car Mercedes-AMG

Il Gran Premio degli Stati Uniti avrà anche un valore simbolico per la casa di Stoccarda. Proprio ad Austin, infatti, Mercedes-AMG celebrerà le 500 apparizioni della propria Safety Car in Formula 1, un traguardo che rappresenta la continuità del legame tra il marchio e l’apice del motorsport.

“Siamo orgogliosi di questo traguardo”, ha commentato Wolff. “Cinquecento gare per la Safety Car sono la prova della nostra dedizione alla sicurezza, alla tecnologia e all’eccellenza ingegneristica. È una storia di innovazione e passione che continua ancora oggi”.

Con una vittoria recente e un pacchetto tecnico in crescita, Mercedes arriva ad Austin con l’ambizione di confermare la sua rinascita. Il COTA sarà un banco di prova importante: capire se la W16 è davvero pronta a lottare, non solo per il podio, ma per tornare a sfidare il vertice.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1GP USA 2025MercedesNewsToto Wolff
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
toyota gr010 evo

WEC - ANALISI TECNICA Toyota GR010 Hybrid Evo: un Joker per rivitalizzare il progetto

McLaren – Le papaya rules stanno diventando un problema

McLaren non cede di un millimetro sulle regole che l’hanno fatta grande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari F1, perché le dedichiamo ancora tutte queste attenzioni?

14 Ottobre 2025
Aston Martin

E se il futuro di Max Verstappen fosse in verde?

14 Ottobre 2025
McLaren – Le papaya rules stanno diventando un problema

McLaren non cede di un millimetro sulle regole che l’hanno fatta grande

14 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica