F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La Ferrari getta la maschera

Dopo la straordinaria doppietta nel Gran Premio di Austin, la Ferrari non si nasconde e punta dritto al titolo costruttori grazie a una SF-24 la cui rimonta ha radici lontane

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari GP USA

Festeggiamenti Ferrari immortalati da Charles Leclerc - Gp USA 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La roboante doppietta ottenuta dalla Ferrari nel Gran Premio degli Stati Uniti, già intravedibile durante la Sprint Race del venerdì in cui la SF-24 aveva mostrato un passo impressionante, cambia drasticamente ogni prospettiva iridata. Fino a qualche giorno fa, il mondiale di Formula 1 2024, specie sul fronte Costruttori, sembrava essere una questione tra la calante Red Bull e la crescente McLaren.

I 56 giri dell’evento texano, però, hanno espresso una nuova verità: la Ferrari è tornata, e lo ha fatto in modo devastante. L’1-2 di Leclerc e Sainz ha un’enorme portata, perché avvenuto su una pista che avrebbe dovuto essere poco favorevole alla vettura rossa. E invece, proprio in quelle curve di lunga percorrenza a velocità medio-alte, caratterizzate da cambi di direzione improvvisi – parliamo ovviamente della zona dello Snake – il progetto italiano si è letteralmente esaltato.

GP USA 2024 Ordine arrivo
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP), il mattatore del Gp degli Stati Uniti 2024

GP USA 2024: la vittoria della Ferrari ha radici lontane

Sembra paradossale, ma il Gran Premio degli Stati Uniti la Ferrari l’ha vinto in Spagna, quando ha introdotto un pacchetto di aggiornamenti che non ha funzionato come previsto. È lì che è partita la rivoluzione interna, con Fred Vasseur che ha preso in mano la situazione, appurando che il mandato di Enrico Cardile non stava più dando i frutti sperati. Questi, è stato sostituito, passando all’Aston Martin, mentre Diego Tondi è stato responsabilizzato, diventando un po’ l’artefice di questa clamorosa rimonta.

Dopo il Gran Premio di Catalunya, gli ingegneri di Maranello hanno lavorato per correggere i difetti di quel pacchetto, introducendo una serie di aggiornamenti che hanno fatto la differenza. Per molto tempo si è detto che le ottime prestazioni viste tra Monza, Baku e Singapore necessitavano di un riscontro più concreto su un tracciato in grado di stressare la meccanica e testare pienamente una monoposto.

Il Circuit of the Americas rappresentava proprio quel banco di prova, e il Cavallino Rampante lo ha superato con scioltezza, alzando la testa, gonfiando il petto e annichilendo una concorrenza stranita, che si è ritrovata a pagare distacchi inimmaginabili all’approcciarsi di questo evento.

Chi aveva previsto una SF-24 così clamorosamente performante? Nessuno. Anche se ora molti inizieranno a prendersi i meriti di previsioni mai fatte, ma questo è irrilevante nell’economia di una stagione che ora si fa davvero interessante.

Ferrari Gp USA
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP): il dominatore indiscusso del Gran Premio degli Stati Uniti 2024

GP USA, Ferrari: ora il Titolo Costruttori è un obiettivo reale e non celato

Ieri la Ferrari ha gettato la maschera, perché performance del genere non possono passare inosservate. Non sono frutto del caso, ma di un lavoro specifico, mirato e ben fatto, che parla di una correlazione ritrovata tra simulatore e pista e di uno staff che finalmente sa dove intervenire. Quante volte, nelle ultime stagioni, abbiamo visto la Ferrari calare nelle fasi finali del campionato? Oggi, invece, raccontiamo di un team che ha ingranato la marcia alta e ha impartito lezioni laddove le aveva subite.

L’entusiasmo di Leclerc, dopo una vittoria in solitaria che ha ricordato imprese di un dolce passato, non si è nascosto quando ha fatto intendere che con la sua monoposto poteva fare ciò che voleva. Charles ha aperto un margine con tranquillità e lo ha gestito fino in fondo. Questo indica chiaramente il potenziale della vettura, che non abbiamo nemmeno visto completamente, perché non ce n’era bisogno. I top team fanno questo e ieri la Ferrari si è comportata da squadra dominante.

Nelle parole del monegasco, prima del podio, il riferimento al titolo è stato chiaro. Senza mezzi termini, senza tattiche verbali ridicole, Maranello ora crede di poter conquistare il titolo costruttori, dato che la classifica è corta e con cinque gare al termine, più due Sprint Race, l’impresa è possibile.

Anche perché la concorrenza ieri è sembrata smarrita. Più difficile immaginare una lotta per il titolo piloti, ma nessuno intende porsi limiti. Finché la matematica non decreta i verdetti finali, l’imperativo è provarci, anche se razionalmente sembra difficile. Tuttavia, solo tentando a realizzare cose folli si può costruire quel sogno del campionato costruttori che, per una lunga fase del mondiale, sembrava un’utopia.

Ma era proprio in quei giorni che la Ferrari costruiva le vittorie attuali e gettava le basi per quelle future, con un progetto 677 che nascerà sulla scia di quanto definito con il modello attuale, una base solidissima per il campionato 2025, annata che non vuole essere di transizione.

Sainz Leclerc
Ferrari – Il duello tra Carlos Sainz e Charles Leclerc durante la Sprint Race del Gp degli Stati Uniti 2024

La SF-24 ha dimostrato di essere la migliore monoposto in termini di gestione delle gomme, e lo ha fatto su una pista che offriva pochi punti di riferimento a causa della riasfaltatura. Inoltre, la presenza della Sprint Race ha confermato quanto sia stato efficace il lavoro preparatorio svolto a Maranello considerata la singola sessione di prove libere. Questo fa ben sperare in vista del GP del Messico (qui il programma completo) e di quello del Brasile, due tappe ravvicinate, al termine delle quali capiremo se la Ferrari sarà davvero la favorita nella lotta iridata. E se i rivali avranno la forza di reagire.

Per ora, McLaren e Red Bull – per non parlare di una Mercedes in crisi – stanno leccandosi le ferite, cercando di capire come fermare quel fulmine rosso che ieri ha brillato nel cielo di Austin, rubando l’attenzione di spettatori e telespettatori. Col Gran Premio degli Stati Uniti è iniziato un altro campionato del mondo, quello che la Ferrari vuole vincere, senza timore di dirlo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercDiego TondiF1FerrariGP USA 2024NewsSF-24
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp USA 2024 Red Bull

Gp USA 2024 - Red Bull: modalità "ragioniere" per vincere il titolo piloti

Gp USA 2024 McLaren

Gp USA 2024 - McLaren ha perso lo scettro tecnico e la testa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica