F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

Fred Vasseur racconta la qualifica della Ferrari. Le gomme sono da sempre un aspetto critico, ma stavolta si sono rivelate decisive.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
19 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
gp usa ferrari vasseur

Le due Ferrari sul circuito texano di Austin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari ritrova la retta via nonostante la persistenza di alcune incognite. Charles Leclerc ritrova la seconda fila, partendo dalla P3, mentre Lewis Hamilton resta alle spalle di Russell, in P5. Ciò che emerge dalle parole di Fred Vasseur, è che la prestazione deriva da un aspetto finora sempre stato negativo.

Nel corso della stagione, il problema era nelle gomme, nel non riuscire a portarle nella giusta finestra. Stavolta invece, sono proprio queste l’aspetto rivelatosi decisivo. Anche se, come ha sottolineato il #16, a questo vanno aggiunte anche delle piccole modifiche e correzioni effettuate, tali da agevolarli.

GP USA 2025, Ferrari. Vasseur: “Abbiamo fatto una buona sessione“

Come di consueto, Fred Vasseur interviene ai microfoni di Sky Sport F1 per raccontare la sessione. L’attenzione è subito posta alla differenza tra le qualifiche del sabato con quelle sprint, sottolineando che Ferrari ha guadagnato mezzo secondo.

“Alle volte è meglio preparare il giro di lancio da soli, senza concentrarsi troppo sull’evoluzione della pista”. Con queste parole esordisce il Team Principal di Maranello, alle quali aggiunge: “Abbiamo fatto una buona sessione per questo motivo. Tutti i giri sono stati ben preparati e alla fine abbiamo raccolto i frutti”.

Successivamente, si passa ai punti interrogativi a cui mancano ancora delle risposte. Tra questi, le oscillazioni nominate da Charles in termini di prestazioni. Il monegasco non si spiega come le performance possano cambiare così rapidamente e Vasseur prova a dare una spiegazione.

gp usa 2025 ferrari
La Ferrari lascia i box per dirigersi sulla pista texana

GP USA, Ferrari: Vasseur racconta la chiave delle qualifiche

“Penso che oggi la prestazione nasca dalle gomme e non da altro“, spiega Vasseur. “Secondo me c’è il potenziale della vettura ma il modo in cui prepari le gomme e come le metti nella giusta temperatura, è un aspetto chiave della prestazione. Dipende più da questo che dal potenziale stesso della macchina”.

Un aspetto molto importante quello sottolineato dal manager francese, che fa emergere come Ferrari stia lavorando affinché di questa stagione non resti solo un brutto ricordo. Leclerc sottolinea l’aspetto del vento, diventato forse favorevole. Quindi, è ancora presto per cantare vittoria.

Si torna alla sprint race con i problemi di sottosterzo riscontrati da Lewis Hamilton. “Si verifica quando sei dietro gli altri”, spiega Fred. “È una situazione che cambia definitivamente il bilanciamento, che è buono invece quando sei da solo. Il circuito però, ha reso difficile i sorpassi, nonostante il passo buono mostrato”.

L’attenzione ora è sulla gara. Come visto dalla gara veloce, Austin può regalare delle opportunità ma bisogna essere bravi a saperle cogliere in tempo. Il podio può essere conquistato? Il tutto sta anche nelle strategie, che potrebbero definire l’andamento della gara, ma come suggerisce Vasseur, meglio non sbilanciarsi troppo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGP USA 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 - Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica