F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

GP USA, Ferrari: è più nera del previsto 

La Rossa delude nelle qualifiche sprint: ottava e decima, Hamilton e Leclerc sono spettatori di un mondiale altrui

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Ottobre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Usa Ferrari

Le due Ferrari in azione durante il GP degli Stati Uniti 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP USA 2025 – Ottavo e decimo posto. Due posizioni che certificano l’ennesima giornata amara per la Ferrari, intrappolata in una mediocrità che ormai ha assunto contorni cronici. Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno fatto “due giri puliti”, come recita la formula di consolazione usata dal media manager della Rossa. Una modalità comunicativa di chi, invero, non ha altro da dire.

Giri puliti che valgono la quarta e quinta fila. Giri puliti che fotografano impietosamente il gap di una Scuderia ormai fuori dai giochi, incapace di reagire e normalizzata a rinviare tutto all’anno prossimo, come ormai ammesso da un Leclerc che ai microfoni appare sempre più passivo. Giri puliti che non sono serviti a evitare la bastonata presa anche dalla Sauber dell’ex Binotto: i risultati della sessione.

GP USA Ferrari
Charles Leclerc riflette prima di scendere in pista – GP USA 2025

GP USA, Ferrari – Il format Sprint: un alibi o una sentenza?

La Ferrari si aggrappa al format della Sprint per giustificare questa ennesima débâcle, lamentando l’impossibilità di trovare un assetto adeguato alla SF-25. Ma è davvero solo questione di formato? O non è piuttosto la certificazione di un problema più profondo, sistemico, che affligge Maranello da fine troppo tempo? La riapertura del Parco Chiuso diventa l’ennesima speranza a cui aggrapparsi, l’ennesimo “domani andrà meglio” che suona sempre più vuoto.

Il dato più inquietante è la progressiva perdita di competitività nel corso delle qualifiche. Mentre gli avversari migliorano, trovano quei decimi preziosi tra SQ1 e SQ3, la Ferrari rimane ferma, impantanata in una progressione nelle prestazioni inferiore alla concorrenza. Non è sfortuna, non è il meteo, non è un episodio isolato: è inadeguatezza tecnica di una SF-25 che si muove stancamente verso il suo destino di auto da pensionare, di mezzo incapace di vincere. 

Le ammissioni di chi non può più nascondersi

Le parole di Hamilton e Leclerc sono eloquenti proprio per ciò che non dicono. Lewis parla di “passo promettente” nelle libere, salvo poi ammettere di aver “fatto fatica a mantenere quel ritmo” quando contava davvero. È la storia di una Ferrari che promette nelle libere e delude quando conta davvero. Charles è ancora più lapidario: “Credo che questo sia il potenziale della nostra macchina in questo weekend“. Una resa incondizionata, l’ammissione che non c’è margine, non c’è magia da trovare.

E poi c’è il dettaglio che completa il quadro desolante: Leclerc, ostacolato dal problema al cambio che gli ha impedito la simulazione di qualifica durante le libere. Anche quando si cerca di preparare il weekend al meglio, qualcosa va storto. Sempre.

GP USA – Hamilton cresce, la Ferrari no

L’unica nota positiva – se così si può definire – è il rendimento in crescendo di Hamilton, davanti a un Leclerc in affanno. Ma è davvero un successo celebrare l’ottavo posto del sette volte campione del mondo? È questo il livello a cui la Ferrari ha ridotto le proprie ambizioni?

GP USA Ferrari
Lewis Hamilton impegnato tra le pieghe del COTA – GP USA 2025

Ferrari: spettatori non paganti fino a fine anno

Da qui alla bandiera a scacchi di Abu Dhabi, la prospettiva è cristallina: la Ferrari sarà spettatrice di un mondiale che non le appartiene più. Non protagonista, non contendente, ma semplice comparsa di uno spettacolo che si consuma altrove, tra scuderie che sanno evolvere la propria macchina, che trovano quei decimi decisivi, che non si limitano a “giri puliti” per l’ottavo posto.

Maranello guarderà altri giocarsi gloria e titoli, dal muretto di una quarta fila che è diventata la sua comfort zone. Uno spettacolo non loro, un campionato che appartiene ad altri, mentre la Rossa può solo promettere che “domani daremo tutto per trovare qualcosa in più”.

Domani, sempre domani. Mai oggi. Il vero nodo non è tecnico, non è il format Sprint, non è il cambio di Leclerc. È l’incapacità sistemica di questa Ferrari di essere competitiva quando conta, di trovare soluzioni rapide, di non farsi distanziare in progressione dalla concorrenza. È una questione culturale, di mentalità, di approccio.

E finché Maranello non avrà il coraggio di guardare in faccia questo problema, continuerà a collezionare ottavi e decimi posti. Continuerà a fare “giri puliti” che valgono solo la frustrazione di milioni di tifosi costretti a guardare il Cavallino Rampante essere spettatore del successo altrui. Ottavo e decimo. Due numeri che dicono tutto di una stagione che finirà senza gloria, senza sussulti, senza che la Ferrari torni a essere Ferrari. Dopo tre anni di cura Vasseur, riuscite a trovare le differenze con la gestione Binotto? La risposta a questa domanda fotografa lo stato delle cose…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariGP USA 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 - Qualifiche: Mercedes arretra, ma è salvata dal calvario Ferrari

Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

Con Apple la Formula 1 guarda al futuro

18 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

18 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Qualifiche: Mercedes arretra, ma è salvata dal calvario Ferrari

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica