F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Gp Usa, Ferrari: dal giorno alla notte

Da vincitrice sorprendente nel 2024 al rischio comparsa silenziosa: la Ferrari arriva ad Austin smarrita, senza sviluppi né fiducia

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
GP USA Ferrari

La straordinaria doppietta della Ferrari al Gp degli Stati Uniti 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Usa 2025 – Un anno fa, ad Austin, la Ferrari era riuscita a sorprendere tutti. Sulla carta, il Circuit of the Americas non doveva sorriderle: lo Snake, quella sequenza di curve veloci che premia stabilità, precisione nell’inserimento e la capacità di gestire le transizioni laterali, sembrava un incubo annunciato per la SF-24. Eppure, gli ingegneri, Charles Leclerc e Carlos Sainz riuscirono a trovare il giusto equilibrio, a leggere la pista, a portare la Rossa su un livello competitivo che in pochi si aspettavano. 

Fu la dimostrazione che, con una gestione perfetta del pacchetto tecnico, non c’erano presunti limiti tecnici che tenessero. Ne venne fuori una doppietta clamorosa che rilanciò le ambizioni iridate del Cavallino Rampante che vide sfuggire la corona d’alloro solo all’ultima gara in favore di una McLaren che, oggi, ha più che doppiato la Rossa. 

Ferrari GP USA
Festeggiamenti Ferrari immortalati da Charles Leclerc – Gp USA 2024

Dodici mesi dopo, tutto è cambiato. Maranello giunge in Texas in uno stato di depressione tecnica e psicologica. La SF-25, nata per colmare il divario con i migliori, è ormai una vettura senza possibilità di sviluppo. Non c’è più margine per innovare, non c’è più tempo per correggere. Ogni aggiornamento introdotto in stagione è sembrato un cerotto su una ferita profonda. A fine ciclo normativo c’è ben poco da fare.

Leclerc, che lo scorso anno aveva segnato il colpo grosso, oggi appare frustrato, consapevole che il suo talento non basta a mascherare le carenze strutturali del progetto. Lewis Hamilton, invece, arriva con motivazioni opposte: Austin è una delle sue piste preferite, e il sette volte campione del mondo non vuole sprecare l’occasione di brillare.

Ma tra voglia e riuscita c’è il duro scoglio della realtà che racconta di una vettura incapace di adattarsi e che potrebbe soffrire ancora di più considerando che, con il format sprint, le sessioni di test si limiteranno alla sola Fp1. Un ostacolo ulteriore da gestire in un weekend che, secondo gli analisti, si preannuncia ostico per le caratteristiche costitutive della vettura italiana.

Già, perché se la Ferrari si è fermata, gli altri hanno corso. McLaren è ormai campione del mondo costruttori, simbolo di una crescita tecnica spaventosa. Red Bull, dopo un periodo di stanca, ha ritrovato solidità e ritmo, mentre Mercedes ha compiuto un balzo impressionante negli ultimi Gran Premi, superando la Rossa sia in prestazione pura che in gestione gara. E soprattutto in classifica, laddove anche Milton Keynes si è fatta minacciosa e vuole prendersi il terzo posto oggi occupato da Maranello.

leclerc ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Austin rischia dunque di trasformarsi nell’ennesimo weekend di malinconia ferrarista. Un appuntamento che, più che una tappa del mondiale, sembra un promemoria del divario tecnico e organizzativo che separa Maranello dal vertice. E mentre Fred Vasseur continua a parlare di “ristrutturazione”, il timore è che la Ferrari stia attraversando non una fase di transizione, ma una lunga stagione di smarrimento.

In Texas, un anno fa, la Ferrari aveva dimostrato di sapersi adattare. Oggi, invece, sembra non sapere più neanche dove andare. La sensazione è che le ultime sei gare saranno una lenta agonia sportiva in attesa di un contesto tecnico nuovo – quello del 2026 – su cui si è fatto all-in. Nella speranza che non sia l’ennesima scommessa a perdere…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

F1 – L’Estoril in corsa per un posto al sole?

GP USA Mercedes

GP USA - Mercedes, il difficile arriva ora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari F1, perché le dedichiamo ancora tutte queste attenzioni?

14 Ottobre 2025
Aston Martin

E se il futuro di Max Verstappen fosse in verde?

14 Ottobre 2025
McLaren – Le papaya rules stanno diventando un problema

McLaren non cede di un millimetro sulle regole che l’hanno fatta grande

14 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica