F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP USA – Ferrari: Carlos Galbally spiega le insidie del COTA

Carlos Galbally, head of vehicle dynamics della Ferrari, presenta il GP degli Stati Uniti 2024

Redazione by Redazione
16 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Test Pirelli F1

La Ferrari SF-24 in pista al Mugello per i test Pirelli con gomme 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 torna in azione dopo un lungo stop. Ciò significa che le Ferrari, sui suoi canali social, pubblica la consueta rubrica “Tre domande e tre risposte”. Per il Gp degli Stati Uniti il protagonista è lo spagnolo Carlos Galbally, head of vehicle dynamics del Cavallino Rampante.

Che tipo di pista è il COTA e quali aspetti della vettura mette maggiormente sotto stress?

Il COTA è una delle piste con maggiore energia di tutta la stagione, con curve equamente distribuite fra sinistra e destra e sulle quali sia l’anteriore che il posteriore della vettura viene messo sotto pressione. C’è anche un buon equilibrio tra curve da alta e da bassa velocità. Proprio perché entrambi gli assi sono fortemente sollecitati qui è fondamentale avere una vettura ben bilanciata, specialmente per quanto riguarda la progressione dalle curve da bassa a quelle da alta velocità.

Sappiamo che anche le gomme sono particolarmente stressate qui. Come si fa a gestirle senza perdere troppa prestazione?

A causa dell’elevata energia e della selezione delle mescole (a Austin avremo a disposizione la seconda mescola più morbida come Soft), nel giro lanciato è indispensabile trovare l’equilibrio tra mettere subito in temperatura la gomma per affrontare bene il primo settore e avere uno pneumatico ancora performante alla fine del giro. In gara, invece, la parte più sfidante per la gestione delle gomme è costituita dalle “esse” del primo settore, dove bisogna sacrificare un po’ di prestazione per ridurre al minimo il tempo totale di gara evitando una sosta in più.

Questo weekend segna il ritorno del formato Sprint. Come inciderà questo fattore sulla gestione del lavoro in pista?

Il formato Sprint presenta alcune sfide uniche agli ingegneri a causa della distribuzione delle sessioni. Non essendoci il solito venerdì, in cui ci si cerca di provare sia in configurazione da qualifica che con carburante a bordo, l’unica sessione di libere sarà prevalentemente incentrata sulla preparazione della qualifica Sprint che è già in programma poche ore dopo. A causa del ridotto tempo pista è ancora più importante avere strumenti di simulazione correttamente correlati per avere una base di partenza ottimale senza dover apportare troppe modifiche all’assetto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGP USA 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Red Bull Newey

In Red Bull finalmente ammettono la mancanza di Adrian Newey

News F1

News F1 16/10 - Mercoledì a stelle e strisce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica