F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp USA 2025 – Sprint Race, ordine arrivo: Patatrac McLaren. Max ne approfitta e guadagna 8 punti

Scopri l'ordine di arrivo della Sprint Race Texana, diciannovesima tappa del campionato di Formula 1.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
18 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
gp usa Sprint Race

Max Verstappen sul circuito di Austin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP USA, Sprint Race. La Formula 1 giunge in territorio texano per la diciannovesima tappa del campionato mondiale. Torna protagonista anche la gara sprint, la quarta delle sei complessive. Nella giornata del venerdì, a registrare il miglior tempo è stato Max Verstappen, capace di mettersi davanti alla monoposto campione costruttori: McLaren.

I due driver papaya partiranno rispettivamente in P2 (Norris) e P3 (Piastri). Più indietro, invece, le due Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, con l’inglese (P8) che parte davanti al team mate (P10). Saranno 19 i giri da disputare sul circuito di Austin, con Pirelli che porta le mescole più dure dell’intero compound: C1, C3 e C4.

La temperatura dell’aria è pari a 29°, mentre quella dell’asfalto sale a 43°. Con questo caldo, torna il giubbotto refrigerante per i piloti e attenzione rivolta anche all’usura delle gomme, un’indicazione utile per la gara domenicale.

Gp USA 2025, Sprint Race: il racconto

Partiti tutti con mescola medium, è Max Verstappen ad avere un ottimo spunto mantenendo la leadership. Oscar Piastri cerca subito il sorpasso su Lando Norris, ma nel tentativo all’interno in un’uscita di curva 1, causa un contatto che coinvolge Nico Hülkenberg ed il team mate.

Un’azione – un azzardo – per salire in P2, che però mette fuori dai giochi entrambe le papaya. L’incidente chiama in pista la safety car e vede Russell salire in P2, Sainz in P3 e le due Ferrari con Leclerc in P4 seguito da Hamilton. Da notare una buona partenza di Yuki Tsunoda, che guadagna undici posizioni portandosi in P7.

La sprint race riprende al giro 6, con le posizioni che restano invariate. Arriva la comunicazione che l’incidente al via non necessita di investigazione, in quanto considerato incidente di gara. Max inizia a dettare il passo, segnando il giro veloce in 1.36.703.

Si accende la gara, con Russell che prova il sorpasso sul leader della corsa in curva 12: il driver Mercedes arriva lungo in frenata costringendo entrambi a lasciare la pista. L’azione è notata dai commissari che avviano un’investigazione. Intanto è bagarre tra i due piloti Ferrari, con Lewis Hamilton che si porta davanti con un sorpasso al limite.

A metà gara, la situazione in pista resta invariata, con Max in P1, seguito da Russell e Sainz. Arriva anche la comunicazione della FIA, che decide di non sanzionare il #63. La lotta ai accende anche nelle retrovie per l’ottava posizione, con Kimi Antonelli all’inseguimento dei Ollie Bearman.

Bandiera gialla al giro 16 per il contatto tra Stroll ed Esteban Ocon. Il pilota dell’Aston Martin prova il sorpasso in uscita di curva 1, ma il bloccaggio in frenata mette fine al pilota francese. Riesce la safety car, costringendo i piloti a decelerare. La gara sprint termina senza ulteriori azioni, con Max Verstappen che guadagna otto punti, davanti a George Russell e Carlos Sainz. Quarto posto per Hamilton e quinto per Charles Leclerc.

Gp USA 2025, Sprint Race: ordine arrivo

01. Max Verstappen
02. George Russell
03. Carlos Sainz
04. Lewis Hamilton
05. Charles Leclerc
06. Alex Albon
07. Yuki Tsunoda
08. Ollie Bearman
09. Kimi Antonelli
10. Liam Lawson
11. Pierre Gasly
12. Esteban Ocon
13. Isack Hadjar
14. Nico Hülkenberg
15. Franco Colapinto
16. Lance Stroll
17. Esteban Ocon
18. Oscar Piastri
19. Fernando Alonso
20. Lando Norris


Crediti foto:

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1GP USA 2025NewsSprint Race
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
GP USA 2025 - Sprint Race

GP USA 2025 - Sprint Race: tra le papaya in lotta, sorride Russell. Rimandato Antonelli

gp usa 2025 ferrari

GP USA 2025: Ferrari ha saputo cogliere le opportunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

18 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

18 Ottobre 2025
gp usa 2025 ferrari

GP USA 2025: Ferrari ha saputo cogliere le opportunità

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica