F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari verso Austin: Fred Vasseur cerca il riscatto 

Dopo due weekend difficili, il team principal francese punta sulla precisione e sulla compattezza della squadra per (provare a) invertire la rotta

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur, Team Principal Ferrari

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo le strade cittadine di Singapore e Baku, la Formula 1 torna su una pista permanente. Per la Ferrari l’appuntamento di Austin rappresenta molto più di una tappa di passaggio. Il Circuit of the Americas è una sfida a tutto tondo, e il weekend texano, con il formato Sprint, non ammetterà esitazioni.

Alla vigilia del Gran Premio degli Stati Uniti (il programma completo), il team principal Fred Vasseur ha analizzato così la situazione del Cavallino Rampante:

“Dopo due circuiti cittadini, con il COTA torniamo su una pista permanente che offre un mix di curve molto interessante. È un tracciato che richiede precisione da parte di tutti: la richiede al team per il set-up e ai piloti per il feeling con la vettura. Il weekend sarà ancora più impegnativo a causa del formato Sprint, che ci concede una sola sessione di prove libere prima di entrare subito nelle sedute competitive. Sappiamo di non aver sfruttato al massimo il potenziale del nostro pacchetto nelle ultime gare, ma la squadra è unita e pienamente determinata a cambiare rotta”.

Ferrari Singapore Leclerc
Fred Vasseur, TP Scuderia Ferrari

Austin arriva in un momento in cui a Maranello serve ritrovare lucidità e metodo, dopo due trasferte in cui la SF-25 ha mostrato velocità a sprazzi ma senza riuscire a concretizzare nel momento che contava. Vasseur mette l’accento sulla precisione operativa e sulla collaborazione tecnica, consapevole che il tracciato del Texas è uno dei più completi del Mondiale: alterna curve ad alta percorrenza in stile Silverstone, zone di trazione da media velocità e un settore finale in cui l’aderenza meccanica farà la differenza.

Il team principal sottolinea come il formato Sprint amplifichi ogni margine d’errore: un solo turno di libere obbliga gli ingegneri a individuare rapidamente l’equilibrio giusto tra carico aerodinamico, efficienza e trazione. “Precisione”, nella sua dichiarazione, è la parola chiave. Sia per chi lavora ai dati di simulazione, sia per i piloti che dovranno entrare subito in sintonia con la monoposto.

Sul fronte piloti, la sfida è duplice: Charles Leclerc deve tornare a esprimere il suo picco prestazionale dopo alcune gare complesse, mentre Lewis Hamilton – reduce da un fine settimana difficile – punta a consolidare la propria integrazione tecnica con la SF-25 su una pista che non fa mistero di amare

La Ferrari arriva in Texas senza aggiornamenti, mentre la squadra continua a raccogliere dati in vista delle ultime gare stagionali e, soprattutto, del progetto 2026. Tuttavia, l’urgenza immediata è quella di rimettere ordine nel presente. L’autocritica implicita nelle parole di Vasseur (“non abbiamo sfruttato al massimo il potenziale”) è anche un messaggio interno: la performance (forse) c’è, ma manca l’esecuzione.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Nella visione del francese, la solidità del gruppo è la leva principale per uscire dal momento grigio che dura da troppo tempo. “La squadra è unita e pienamente determinata a cambiare rotta”. Una frase che risuona come un appello alla coesione in un periodo in cui ogni errore viene amplificato da aspettative e confronti.

Austin sarà quindi un test non solo tecnico ma morale: verificare se la Ferrari ha imparato a reagire rapidamente alle difficoltà, a gestire l’imprevedibilità del formato Sprint e a confermare che la direzione intrapresa da team è quella giusta.

La sfida americana, in questo senso, non riguarda solo il cronometro. Riguarda la capacità del Cavallino di dimostrare che il progetto ha una direzione chiara, che la squadra sa correggere se stessa e che dietro la retorica della determinazione c’è un metodo concreto. Nel weekend in cui il COTA torna a essere il banco di prova più completo del campionato, Fred Vasseur e la Ferrari si giocano qualcosa che va oltre i punti: la credibilità del percorso tecnico e umano costruito in questi mesi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGP USA 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Dentro il cuore della performance: Carlo Santi e il cervello remoto della Ferrari

Mercedes

UFFICIALE - Russell e Antonelli confermati in Mercedes per il 2026. Il futuro ha due volti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

George Russell Max Verstappen

George Russell-Max Verstappen: ricordi di una F1 che non c’è più

15 Ottobre 2025
Mercedes

UFFICIALE – Russell e Antonelli confermati in Mercedes per il 2026. Il futuro ha due volti

15 Ottobre 2025
Ferrari

Dentro il cuore della performance: Carlo Santi e il cervello remoto della Ferrari

15 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica