F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

Tre settori, due filosofie: la Red Bull vola sull’efficienza, la Ferrari cresce ma resta limitata nella finestra di utilizzo

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Ottobre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Confronto telemetrico tra Verstappen e Leclerc - Qualifiche GP USA 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp USA 2025 – Analisi qualifiche  – Il giro che consegna a Max Verstappen la pole position del Gran Premio degli Stati Uniti (1:32.510) davanti a Charles Leclerc (1:32.807) racchiude quasi tutto il DNA tecnico di questa fase della stagione. Solo 297 millesimi separano i due, una distanza esigua data la lunghezza della pista, ma i grafici di velocità, acceleratore, frenata e delta tempo mostrano due mondi distinti: da un lato la pulizia e la consistenza della Red Bull RB21, dall’altro la potenza intermittente della Ferrari SF-25, ancora alla ricerca della sua piena identità competitiva che deve emergere soprattutto in gara, il vero tallone d’Achille della vettura italiana.

Vediamo come le due vetture che lottano per la seconda piazza nel campionato costruttori, ovviamente insieme alla Mercedes, si sono comportate tra la curve del Circuit of the Americas.

Gp USA 2025, analisi telemetria
Comparazione telemetrica tra il push lap di Max Verstappen e quello di Charles Leclerc

Settore 1 – Verstappen costruisce, Leclerc insegue

Il primo settore segna subito il vantaggio dell’olandese. La RB21 si dimostra più stabile nel tratto misto in salita e nei rapidi cambi di direzione (che proseguono anche nella parte iniziale del settore 2, ndr), dove Verstappen riesce a mantenere un gas parzialmente aperto anche nei punti più veloci. Il grafico della speed trace lo conferma: l’olandese conserva una linea di velocità più regolare, segno di una macchina che genera carico senza compromettere la libertà d’azione del pilota.

Leclerc, più aggressivo, è costretto a piccole correzioni per tenere la SF-25 in traiettoria. La telemetria del throttle evidenzia micro-sollevamenti del piede destro che fanno perdere slancio, e un retrotreno meno progressivo in uscita. Il risultato è un distacco che cresce fino a 0.18s già prima del lungo rettilineo di richiamo.

Gp USA 2025, analisi telemetria
Verstappen VS Leclerc, Settore 1

Verstappen vs Leclerc – Settore 2: la PU Honda detta il ritmo, ma la Ferrari frena da maestra

Nel tratto centrale (fino a curva 12), Verstappen capitalizza non solo nei cambi di direzione ma anche nell’allungo. La potenza e l’efficienza della PU Honda si fanno notare. La curva degli RPM mostra un’erogazione fluida e una spinta più rapida al limitatore, segno di una trazione superiore e di un controllo perfetto del turbo.

Ma è proprio in frenata che Leclerc si riprende: la SF-25 si mostra più stabile e reattiva nella staccata di curva 12, recuperando circa un decimo. Probabile che qui abbiano giocato un ruolo chiave le modifiche di set-up alla riapertura del Parco Chiuso nel weekend: il monegasco aveva parlato di “esperimenti” su differenziale e freno motore, elementi cruciali per la fiducia in ingresso curva.

Sul grafico Throttle vs Brake, Verstappen anticipa il ritorno sul gas, mentre Leclerc preferisce un ingresso più dolce, prolungando la fase di carico sull’anteriore. Il risultato netto è un equilibrio: Red Bull avanti in potenza, Ferrari competitiva in staccata.

Gp USA 2025, analisi telemetria
Verstappen VS Leclerc: settore 2

Verstappen vs Leclerc – Settore 3: efficienza contro sensibilità

L’ultimo settore, quello più lento e aerodinamicamente stressante specie perchè ci arriva con le gomme sovente fuori dalla finestra idonea, evidenzia la differenza più profonda. La RB21 conserva il carico e la coerenza nei curvoni 16-18, con passaggi di marcia regolari e costanti. Verstappen non deve mai correggere in modo evidente, segno di un assetto posteriore granitico. Leclerc, al contrario, appare più instabile: il grafico della nGear mostra due micro-cambi repentini in zone ad alta percorrenza, sintomo di una vettura che tende a scivolare lateralmente.

Il Delta Time finale lo traduce in numeri: dopo un tentativo di rimonta iniziale, il vantaggio Red Bull torna a salire fino ai 297 millesimi del traguardo. È una fotografia chiara: l’efficienza di carico Red Bull batte la buona sensibilità meccanica Ferrari.

Gp USA 2025, analisi telemetria
Verstappen VS Leclerc: Settore 3

La Ferrari cresce, ma resta difficile da leggere

La seconda qualifica del weekend mostra comunque una Ferrari più competitiva. Leclerc precede Hamilton e trova un feeling migliore grazie a piccoli ritocchi alla messa a punto resi possibili dalla riapertura del Parco Chiuso. Il monegasco spiega di aver “giocato con qualcosa di utile per il suo stile di guida”. Frase che lascia intendere test su differenziale e freno motore, possiamo ipotizzare.

Il sospetto, confermato dai dati, è che la SF-25 sia cambiata nella dinamica dopo l’introduzione della nuova sospensione posteriore, spostando l’equilibrio della vettura rispetto alle preferenze del pilota. Leclerc ammette comunque che “ci sono ancora cose da capire”: i salti di prestazione della Ferrari restano troppo marcati per essere spiegati solo dalle modifiche.

Vasseur e Hamilton, nelle analisi post-qualifica, li attribuiscono a gestione gomme e preparazione del giro, con Ferrari che ha scelto di uscire per prima in Q3 per massimizzare la temperatura superficiale degli pneumatici. C’è poi il fattore ambientale: la SF-25 sembra risentire meno della rotazione del vento, come già osservato in Ungheria, forse grazie a una migliore “robustezza” aerodinamica laterale.

Austin, in conclusione, conferma un trend: la Rossa ha fatto passi avanti sul piano tecnico, ma resta troppo dipendente da condizioni perfette. Quando la finestra di funzionamento si apre, la SF-25 si colloca immediatamente alle spalle della Red Bull e della McLaren; quando si restringe, la prestazione crolla. Il giro di Leclerc è la sintesi perfetta di questa dualità: veloce, deciso, ma ancora troppo fragile per impensierire Verstappen sulla distanza.

Il distacco di 297 millesimi fotografa la situazione attuale: Red Bull ancora avanti, ma la Ferrari non è lontana. Le manca solo la costanza per trasformare la velocità in arma. La gara potrebbe raccontare un’altra storia visto che, sulle lunghe distanze, la SF-25 tende a perdersi. Stasera capiremo se il lavoro di ottimizzazione ha consentito di superare i problemi di gestione emersi a Singapore e altre volte in precedenza. Il podio resta un obiettivo concreto, ma ci sarà da sudare parecchio.


Crediti foto: Formulacritica

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1FerrariGP USA 2025NewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica