F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp USA 2024, Mercedes: sfruttare gli errori altrui ottimizzando il tempo per validare gli update introdotti sulla W15

Novità in casa Mercedes che vanno testate con una sola ora di prove libere. Il team punta ad approfittare di eventuali défaillance altrui. Mirino puntato sulla Red Bull alle prese col "T-Tray Gate"?

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
18 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes GP USA

Mercedes W15

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp USA 2024. Dopo un digiuno durato ben tre settimane, finalmente si ritorna a correre nel circuito di Austin, pista in cui l’anno scorso Mercedes aveva dimostrato di essere competitiva, malgrado la squalifica inflitta ad Hamilton a fine gara a causa di un fondo fin troppo consumato e quindi non conforme al regolamento. Nelle ultime 4 gare la Mercedes W15 ha conquistato solamente un podio, tra l’altro fortuito, con Russell in Azerbaijan, arrivato grazie al contatto tra Sainz e Perez.

Il circuito texano sarà quindi un’ottima occasione per cercare di conquistare un podio che darebbe fiducia al team di Brackley, vista l’ottima performance della passata stagione. Inoltre, la W15 dovrebbe portare degli upgrade, con la speranza per gli ingegneri Mercedes che le nuove componenti possano risultare positive in vista anche della prossima stagione.

Come sono osoliti fare al giovedì, Lewis Hamilton e George Russell hanno risposto alle domande dei media. Il sette volte campione del mondo ha parlato della questione T-Tray della RB20 che tanto sta animando nelle ultime ore il paddock di Austin. George Russell ha parlato invece del nuovo upgrade apportato alla W15.

Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton sembra osservare il suo futuro che si chiama Ferrari

Gp USA 2024, Mercedes – Lewis Hamilton: “La F1 deve cercare l’innovazione, non ci deve limitare”

Il sette volte campione del mondo ha commentato la trovata del team di Milton Keynes, affermando che non si dovrebbe limitare la creatività degli ingegneri, poiché a detta del britannico, la Formula 1 deve essere leader dell’innovazione tecnica.

“Ne ho appena sentito parlare, prima di arrivare qui. Ma penso che il nome del nostro sport sia tutto incentrato sull’innovazione. La Red Bull è stata leader e ha innovato”.

“Ultimamente tutti i team guardano le regole e cercano di trovare il modo di manipolarle e trarne il massimo. Hanno fatto un lavoro migliore. Dio solo sa da quanto tempo hanno utilizzato questa trovata e hanno vinto campionati. Forse ora non funzionerà più… ma non penso che sia l’unica cosa che li fermerà. Penso che noi tutti dobbiamo continuare a essere innovatori e leader piuttosto che cercare di provare a imitare gli altri”, conclude Lewis Hamilton.

Gp Azerbaijan 2024 Mercedes Russell
George Russell ai box in attesa che la Power Unit della sua W15 venga sostituita

Gp Usa 2024, Mercedes – George Russell: “McLaren dominante, noi dobbiamo essere lì per sfruttare gli errori altrui”

Russell, colui che è riuscito a conquistare l’unico podio Mercedes nelle ultime 4 gare, ha spiegato la posizione in cui il team deve inserirsi, vale a dire come prima inseguitrice di McLaren e Red Bull per cercare di approfittare delle sbavature di questi ultimi.

“Penso che al momento la McLaren sia senza dubbio la squadra più dominante. Credo che avrebbero potuto vincere ogni gara. Hanno sicuramente avuto la macchina per farlo. Dobbiamo solo continuare a metterci in una posizione tale da capitalizzare quando gli altri commettono errori. Penso che possiamo ancora lottare per le prime quattro posizioni in griglia, duellare per quel podio e se Max e Lando sbagliano potremmo forse vincere”.

“Siamo decisamente entusiasti di tornare a gareggiare, sono passate tre settimane di pausa. Abbiamo un upgrade questo weekend, ma correremo con lo stesso fondo di Montreal di circa dieci gare fa. Spero che questo sarà un passo avanti. Ma abbiamo visto a Singapore che la McLaren era un secondo avanti a tutti, quindi dobbiamo colmare il divario con loro”, conclude l’ex Williams.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Pirelli

GP USA 2024 - Ferrari SF-24: il grande bluff

Ferrari F80

La nuova Ferrari F80: potenza estrema e tecnologia da Formula 1 in strada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica