F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Gp USA 2024 – il COTA si rifà il look: vantaggio per Red Bull e Mercedes?

Il Circuit of the Americas è stato riasfaltato, una situazione che potrebbe favorire le vetture che soffrono le piste sconnesse.

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Settembre 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
GP USA 2024 Austin asfalto

Lavori di rifacimento dell'asfalto del Circuit of the Americas

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP USA 2024, Austin – Definire quella che la Formula 1 sta vivendo una pausa è un errore concettuale. Non si tratta infatti di un periodo come quello estivo, in cui i team devono osservare un periodo di riposo forzato, chiudendo le fabbriche e lavorando a scartamento ridotto solo su questioni amministrative e sulla manutenzione degli impianti necessari al funzionamento dell’equipe.

Questa pausa di quattro settimane vedrà le scuderie spingere fortemente per introdurre le ultime evoluzioni per il campionato 2024. Se tra il Gran Premio di Singapore e quello dell’Azerbaigian abbiamo visto pochi movimenti, con i team che non hanno apportato grandi aggiornamenti alle monoposto, il Circuit of the Americas potrebbe invece essere l’occasione per assistere a molte novità tecniche.

Del resto, il COTA è uno di quei palcoscenici che rappresentano un banco di prova molto favorevole per testare nuove soluzioni aerodinamiche. La conformazione del circuito si presta alla validazione di componenti inediti, soprattutto nella zona dello “Snake”, dove è necessaria grande efficienza aerodinamica abbinata a un’elevata downforce, oltre alla capacità di gestire i trasferimenti di carico laterale.

GP USA 2024 asfalto AUSTIN
Mezzi all’opera per la riasfaltatura del Circuit of the America, Austin – Texas

GP USA 2024, COTA: un nuovo asfalto per superare il problema dei “bump”

Uno dei problemi del tracciato texano era rappresentato dalle irregolarità dell’asfalto in alcuni punti, in particolare sul rettilineo di partenza e nella curva a sinistra che dà inizio alla discesa. Queste asperità avevano causato problemi in passato, come dimostrato dalle squalifiche di Lewis Hamilton e Charles Leclerc, le cui vetture erano state trovate con pattini troppo usurati, proprio a causa del costante contatto con un asfalto irregolare.

I team di Formula 1, così come i vertici della categoria, si erano lamentati della situazione. Non solo loro: anche dal mondo della MotoGP erano arrivate critiche riguardo a un manto che, in alcune circostanze, creava condizioni di pericolo per i piloti.

Dopo la 6 Ore Lone Star Le Mans, vinta dalla Ferrari di AF Corse, i promotori del GP degli Stati Uniti sono intervenuti per rifare l’asfalto, il che dovrebbe risolvere i problemi emersi in passato e, soprattutto, evitare quei rimbalzi eccessivi che influivano negativamente sulla definizione degli assetti, costringendo le vetture a girare con altezze più elevate rispetto a quelle ideali.

Se proviamo a fare una previsione tecnica, questa riasfaltatura potrebbe giovare alla Red Bull RB20, una vettura che ha dimostrato di soffrire particolarmente su superfici non perfettamente lisce. Lo stesso discorso vale per la Mercedes W15 che, come i modelli predecessori, preferisce girare a un’altezza ridotta dal suolo. Non possiamo escludere la Ferrari che, come detto, pure aveva visto abbattersi la scure del controllo FIA che aveva messo fuorigioco la Ferrari SF-23 a cui venne tolto il sesto posto di Leclerc. Va anche detto, però, che il modello 2024 ha dimostrato di adattarsi bene a tracciati meno lisci.

L’intervento di riasfaltatura potrebbe essere arrivato un po’ tardi? Solitamente, queste operazioni si concludono circa 60 giorni prima dell’evento per lasciare al bitume il tempo di consolidarsi nel modo più efficace. Tuttavia, la chimica dei materiali e le tecniche di posa hanno fatto passi da gigante e tre settimane di riposo potrebbero essere sufficienti prima che i bolidi della Formula 1 tornino in pista per la prima sessione di prove libere (QUI il programma completo).


Crediti foto: COTA Instagram

Tags: AustinCOTAF1GP USA 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Flavio Briatore

F1, Alpine: la cura Briatore non funziona

Mercedes W15

Mercedes vuole aprire la finestra della W15

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica