A due mesi dal GP d’Ungheria lo storico circuito di Budapest, l’Hungaroring, è stato protagonista di una visita di tre giorni – da lunedì a mercoledì – da parte di una delegazione internazionale composta da rappresentanti della FOM, della FIA e dei team di F1. L’obiettivo principale dell’ispezione era quello di esaminare e familiarizzare con il nuovo edificio principale e i garage, recentemente rinnovati nell’ambito di un ampio progetto di riqualificazione del circuito.
La visita si inserisce in un contesto di comunicazione continua tra l’Hungaroring e il promotore internazionale della F1, con esperti che visitano il tracciato almeno una volta al mese per monitorare i progressi dei lavori di ammodernamento. Tuttavia, questo evento si è distinto per la sua durata e per il focus specifico sull’ispezione dettagliata delle nuove infrastrutture, in particolare l’edificio principale e i box, che rappresentano una parte cruciale del progetto di rinnovamento iniziato lo scorso anno.
Ad accogliere la delegazione è stato Zsolt Gyulay, Presidente e Amministratore Delegato di Hungaroring Sport Zrt. La visita è stata guidata da Ariane Frank-Meulenbelt, Responsabile delle Relazioni Internazionali, e da Gábor Richter, Direttore del circuito, che hanno accompagnato i rappresentanti in un tour approfondito delle nuove strutture.
Durante il percorso, i visitatori hanno avuto l’opportunità di porre domande, prendere appunti e scambiare idee, esplorando un edificio principale notevolmente ampliato rispetto al precedente, progettato per migliorare l’esperienza di squadre, piloti e spettatori.
Gp Ungheria: è tutto pronto
I rappresentanti sono rimasti colpiti dalla rapidità con cui il circuito è stato trasformato in soli nove mesi e, soprattutto, dalla qualità eccezionale dei lavori svolti. Hanno sottolineato che, sebbene altri circuiti abbiano completato progetti di sviluppo in tempi brevi, è raro osservare un livello di esecuzione così elevato. La delegazione ha espresso elogi, congratulandosi con il team dell’Hungaroring e sottolineando che, grazie a queste migliorie infrastrutturali, il circuito potrebbe ora posizionarsi tra i primi tre al mondo in termini di qualità delle strutture.
Questa visita rappresenta un momento chiave per l’Hungaroring, che mira a consolidare la sua posizione nel calendario della Formula 1, con un contratto già assicurato fino al 2032.

L’ispezione della FOM, della FIA e dei team non solo conferma l’impegno del circuito nel soddisfare gli elevati standard della Formula 1, ma evidenzia anche il successo del progetto di riqualificazione, che sta procedendo più velocemente del previsto. Questo sviluppo rafforza la reputazione dell’Hungaroring come una delle sedi storiche e prestigiose del motorsport internazionale, pronta a ospitare un Gran Premio d’Ungheria di altissimo livello.
Crediti foto: Hungaroring Circuit
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui