F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Ungheria 2025: Ferrari è ben posizionata ma McLaren mostra ancora tratti di dominanza

Nel confronto dei giri veloci in FP2, Norris guadagna quasi quattro decimi su Leclerc grazie a una McLaren più stabile e precisa nel misto.

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Agosto 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Ungheria Ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giornata proficua e priva di contrattempi per la Ferrari che ha completato un totale di 112 giri nelle prime due sessioni di prove libere al Hungaroring. Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno diviso equamente il carico di lavoro percorrendo 56 giri ciascuno.

L’obiettivo principale è stato quello di continuare la valutazione degli sviluppi tecnici introdotti lo scorso weekend, in Belgio, testandoli su una pista dalle caratteristiche radicalmente diverse. Le due vetture sono scese in pista con configurazioni leggermente divergenti, a supporto di un confronto diretto tra i diversi pacchetti aerodinamici. Questo nella prima sessione, poi è giunta la convergenza in Fp2.

FP1: Assetti diversi e prime indicazioni

La sessione mattutina è servita per esplorare le prestazioni delle mescole Medium e Soft su basso carico di carburante. I due piloti hanno condotto run brevi nella prima metà della seduta, concentrandosi su simulazioni di qualifica e sulla risposta della monoposto alle variazioni di assetto. Nella parte finale del turno, la SF-25 è stata adattata a un carico di carburante più orientato alla lunga distanza, utile per raccogliere dati sul comportamento in condizioni più realistiche.

FP2: Focus sul passo gara e sulla coerenza del bilanciamento

Anche nella seconda sessione il programma è stato portato a termine senza intoppi. Leclerc e Hamilton hanno alternato simulazioni da qualifica a stint prolungati con carichi di carburante più elevati, replicando lo stesso schema utilizzato in FP1. Il monegasco ha concluso la giornata impiegando nuovamente il set di medie utilizzato in apertura, mentre il britannico ha proseguito il suo long run sulla mescola Soft, già protagonista del suo miglior tempo in simulazione qualifica.

Ferrari Ungheria
Lewis Hamilton in azione durante il weekend del Gp d’Ungheria 2025

Gp Ungheria 2025, Ferrari: le impressioni dei piloti

Al termine della giornata, Charles Leclerc ha riconosciuto il potenziale della concorrenza: “Abbiamo seguito il piano previsto e raccolto dati importanti. Al momento, la McLaren sembra avere qualcosa in più, ma noi dobbiamo concentrarci su noi stessi e cercare di colmare il gap. Credo di aver tirato fuori il massimo oggi: sarà cruciale riuscire a confermare questo livello anche domani”.

Lewis Hamilton ha sottolineato i progressi compiuti nella ricerca del bilanciamento ideale, pur ammettendo che il lavoro non è ancora terminato: “Stiamo andando nella direzione giusta, ma il feeling con il grip non è ancora perfetto. Il degrado gomme sembra superiore rispetto ad altre gare recenti e dovremo affrontarlo con attenzione. Abbiamo apportato diverse modifiche e ora ci aspetta una serata intensa di analisi. Sono fiducioso in vista delle qualifiche”.


Gp Ungheria 2025, McLaren è in vantaggio sulla Ferrari. L’analisi telemetrica

Lando Norris ha firmato il miglior tempo del secondo turno di libere con un notevole 1:15.624, precedendo Charles Leclerc di quasi quattro decimi (0.399s). Dietro quel margine si nasconde una lettura dettagliata delle prestazioni delle due vetture su una pista che esalta la trazione, la stabilità nei cambi di direzione e la precisione in inserimento. Diamo uno sguardo.

McLaren Ferrari Ungheria
Compare tra il best lap di Lando Norris e quello di Charles Leclerc nelle Fp2 del Gp d’Ungheria 2025

Settore 1: equilibrio e trazione

Norris guadagna già qualche centesimo in uscita dalla curva 1, grazie a una migliore trazione che si riflette sia nel grafico della velocità che del throttle (acceleratore). L’inglese della McLaren riesce ad aprire il gas con maggiore decisione, complice una macchina più bilanciata in fase di rotazione. La tendenza prosegue fino alla curva 4, dove entrambi i piloti toccano velocità simili, ma Norris riesce a mantenere un vantaggio di circa 0.15s.

Settore 2: il dominio McLaren

Nel tratto più guidato del tracciato – tra curva 5 e curva 11 – emerge in maniera chiara la superiorità della McLaren. Il Delta Time, che misura il vantaggio in tempo tra i due giri, si inabissa fino a oltre 0.4s a favore di Norris. In questo tratto, i dati mostrano:

  • Throttle più stabile da parte di Norris, con accelerazioni più continue;
  • RPM leggermente più alti in uscita dalle curve, sintomo di una gestione più efficiente dei rapporti;
  • Marce più lunghe nella sequenza tra curva 6-7 e curva 9: Norris sembra poter sfruttare una migliore trazione senza dover scalare troppo, il che mantiene più stabile la piattaforma aerodinamica.

Leclerc, al contrario, appare più irrequieto nella gestione dell’acceleratore e più aggressivo nelle scalate, segno che la SF-24 potrebbe essere meno prevedibile nei trasferimenti di carico.

Settore 3: resistenza Ferrari, ma non basta

Nel tratto finale, dal tornante di curva 12 fino a curva 14, Leclerc sembra ridurre leggermente il divario, ma non abbastanza. L’analisi della velocità mostra che in ingresso di curva 13 e 14 il monegasco ha un approccio leggermente più conservativo rispetto a Norris, forse per evitare instabilità in frenata o sottosterzo in uscita. La McLaren, invece, appare più reattiva anche in fase di rotazione lenta.

Gp Ungheria 2025, risultati Fp2
Lando Norris, McLaren F1, Gp Ungheria 2025

L’analisi complessiva del giro suggerisce che Norris ha potuto contare su una vettura più facile da guidare nel tratto centrale del tracciato, dove conta la precisione e la fluidità. Leclerc ha mostrato grande impegno, ma il grafico del Delta Time e la gestione del throttle mettono in luce una Ferrari che richiede più lavoro al pilota per ottenere un tempo simile.

Con il passo gara che ha sostanzialmente confermato le impressioni emerse sul giro singolo (anche se i valori sono parsi molto prossimi), resta da capire se questa McLaren manterrà il vantaggio anche nelle prossime sessioni e se si esalterà, come accaduto praticamente sempre in questo mondiale, nella gestione delle gomme. Aspetto che, come sottolineato da Hamilton, a Maranello intendono migliorare.

Soffermandoci sul giro secco, a Budapest, Norris ha fatto la differenza, questo è evidente dai numeri e dai grafici. Il terzo turno di libere e le qualifiche – che potrete come al solito seguire col nostro servizio F1 Live Timing – daranno ulteriori indicazioni in vista della gara e soprattutto diranno se le tendenze emerse ieri verranno confermate.


Crediti foto: Formulacritica, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1FerrariGp Ungheria 2025McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 visibilità

F1 - Visibilità sul bagnato: necessario un compromesso moderno

Monaco F1

F1 - Monaco prigioniera delle sue peculiarità: se il fascino diventa ostacolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica