F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Ungheria 2025, Vasseur: “La pole più difficile, Charles ha fatto un lavoro perfetto”

Fred Vasseur commenta le qualifiche del GP di Ungheria. Analizza la pole di Leclerc, l'eliminazione di Lewis Hamilton e le difficoltà della gestione gomme.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
2 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur, team principal Ferrari

Fred Vasseur analizza le qualifiche del GP di Ungheria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Ungheria 2025. Frederic Vasseur analizza una qualifica intensa e piena di insidie, culminata con la straordinaria pole position conquistata da Charles Leclerc. Un risultato inaspettato, reso possibile da una gestione ottimale delle gomme nel momento più delicato della sessione.

Il Team Principal Ferrari sottolinea la complessità di una qualifica segnata da condizioni mutevoli e strategie al limite, in cui anche piccoli dettagli – come il giro di lancio – hanno fatto la differenza. Tra chi esulta e chi resta escluso per pochi centesimi, il margine d’errore resta sottilissimo.

GP Ungheria 2025: le dichiarazioni di Fred Vasseur

Intervistato dai microfoni di Sky Sport, non può non iniziare con il commentare la pole di Leclerc, definita da lui stesso come “La miglior pole ottenuta”. “Senza dubbio è stata probabilmente la più difficile, perché in tutta la stagione in Q1 e Q2 faticavamo a mettere nella giusta temperatura le gomme. Non siamo stati molto lontani dall’avere entrambe le monoposto fuori dal Q2 e per qualche decimo di secondo ci siamo salvati. Alla fine Charles con le gomme ha fatto un buon lavoro nel giro di lancio”.

La qualifica ha favorito la SF-25 del #16 specialmente nel Q3, con il vento che ha messo in difficoltà entrambe le McLaren. “Ci è andata bene” ammette il Team Principal. “Siamo tutti al limite con le gomme e abbiamo faticato tanto all’inizio della stagione”.

“Nelle prime due sessioni” continua il manager di Maranello “ci sono stati tanti alti e bassi, e poi siamo tornati un po’ più forti, anche maggiormente in merito alle nostre aspettative. Abbiamo avuto tutto sotto controllo ed è andata bene. Dobbiamo però ricordare che la sessione non è stata semplice. Dobbiamo continuare a fare bene per il resto della stagione ma restano ancora degli elementi da capire“. 

Lewis hamilton, Scuderia Ferrari
Lewis Hamilton sul circuito del GP di Ungheria 2025

Vasseur, nel descrivere la sessione di qualifiche, pone attenzione anche sulla complessità delle condizioni della pista, che cambiano in continuazione e rendono difficile gestire il giro di lancio. Se infatti  si portano subito le gomme in temperatura, si rischia un degrado precoce che può compromettere l’intero giro; se invece non si riscaldano a sufficienza, la vettura può scivolare e rovinarlo ugualmente.

Fred Vasseur analizza le difficoltà non ancora risolte

L’attenzione si allarga riferendosi anche a Lewis Hamilton, che ha sperimentato alti e bassi, ed è stato escluso nonostante mostrasse una buona velocità. Bisogna imparare dall’esperienza ungherese soprattutto per le prossime qualifiche. Il confine tra essere eliminati o superare il turno è sottilissimo, e gestire con precisione le gomme nel giro di lancio può fare la differenza tra un risultato deludente e uno valido.

Ed in merito al pilota inglese e sulle difficoltà – ormai non più nuove – riscontrare alla guida della Ferrari, Fred afferma: “L’eliminazione di Lewis è una questione di centesimi, non si sa mai come spingere nel giro di lancio. È stato complicato per tutti. La finestra è molto ristretta, rendendo il tutto complicato“. 

La pole di Charles è stata “aiutata” dalle basse temperature: è una condizione favorevole alla SF-25? “Nella simulazione gara eravamo forti e costanti anche rispetto alle McLaren. Penso che la costanza nel passo ci fosse. Ma se si inizia a pensare a questo è finita. La concertazione deve essere su noi stessi, nell’attuare una buona strategia, nella gestione delle gomme e tutto andrà bene“.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI

Tags: FerrariFormula 1Fred VasseurGp Ungheria 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

GP Ungheria 2025, Hamilton tuona: "bisogna cambiare pilota"

Lewis Hamilton

Lewis Hamilton e l’articolo che non avrei mai voluto scrivere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica