F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton, stagione di transizione e fatica interiore: “Mai così a lungo senza podio”

Alla vigilia del GP d'Ungheria, Lewis Hamilton riflette sul difficile 2025 tra risultati deludenti, stanchezza mentale e il bisogno profondo di ritrovarsi.

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Ungheria 2025 – Nel paddock ungherese Lewis Hamilton si presenta con la consapevolezza di un veterano e la fragilità di chi sta affrontando una delle fasi più impegnative della sua carriera. Reduce da una stagione che fin qui non gli ha restituito nemmeno un podio – cosa mai accaduta prima in carriera a questo punto del campionato – il sette volte iridato non nasconde le sue emozioni.

“Certo che mi dà fastidio”, ammette con tono diretto l’ex Mercedes. “Ci penso ogni giorno”. Nonostante la sua sterminata esperienza e gli otto successi già conquistati sul tracciato dell’Hungaroring (che quest’anno si presenta con uno stuzzicante maquillage), Hamilton non si illude che il passato possa garantirgli qualcosa: “Ovviamente mi piacerebbe ottenere un buon risultato e, in definitiva, affrontare le qualifiche in modo migliore. A Spa ho trovato un setup migliore e in questi giorni ho lavorato molto al simulatore, quindi penso che arriveremo al weekend in una condizione più solida. Ma il passato non conta: anche a Montreal ho un ottimo record, eppure non è andata bene”.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Il pilota Ferrari affronta il 2025 come un anno di transizione non solo tecnica, ma soprattutto emotiva e umana, alla luce del suo passaggio in Ferrari che non sta dando i frutti sperati. L’adattamento a un nuovo contesto all’interno di un team che sta cambiando profondamente ha richiesto molto più che talento e dedizione.

“Questa è sicuramente stata la stagione più intensa, direi, dal punto di vista lavorativo: integrarmi in una nuova cultura, in un nuovo team. È stata una vera battaglia. Ho assolutamente bisogno di staccare e ricaricarmi, ridere, lasciarmi andare. Sono sicuro che a un certo punto ci saranno anche delle lacrime, e penso che sia una cosa molto sana”. Parole che svelano la dimensione personale di un campione che, pur abituato a lottare contro il cronometro e i rivali in pista, non nasconde le difficoltà interiori che derivano dal cambiamento e dalle pressioni.

Hamilton, a proposito di empatia, ha anche espresso il proprio sostegno a Kimi Antonelli, il giovane talento italiano su cui Mercedes sta puntando per il presente e il futuro: “Gli faccio sempre sapere che ci sono. Credo sia importante far capire alle persone che non sono sole. Cerco di non essere invadente, di non intralciare, ma semplicemente gli dico che può contare su di me in caso di bisogno”.

George Russell con Lewis Hamilton e Andrea Kimi Antonelli in una pausa durante il Gp di Spagna

Un passaggio di testimone silenzioso ma significativo, che racconta di un Hamilton meno focalizzato su se stesso e più vicino alle dinamiche umane del paddock. E in tutto questo, non manca una nota di entusiasmo per il futuro della Ferrari, a cui manda un chiaro messaggio di approvazione commentando il rinnovo di Vasseur: “Fred me lo ha detto ieri e ne sono stato incredibilmente felice. Sapevo che era la decisione giusta. Fred è la persona giusta per guidare questa squadra, come ho detto fin dall’inizio”.

Parole che vanno lette come l’inizio di un nuovo capitolo. Lewis punta al 2026, non ne fa più mistero, ma prima c’è da onorare fino in fondo questa battaglia. In Ungheria, Hamilton vuole tornare a far parlare la pista. E magari mettere fine a quel digiuno di podi che, per uno come lui, brucia ogni giorno un po’ di più.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1.com

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Ungheria 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Ungheria 2025 - Orari e dove vederlo in TV

GP Ungheria 2025 - Orari e dove vederlo in TV

Mercedes W16

Mercedes W16: un passo indietro sperando di farne due avanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica