F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Ungheria 2024 – Strategie gara: doppia sosta opzione migliore

Lo schema vincente per il Gp d'Ungheria dovrebbe essere quello a doppia sosta. Il gran caldo e le gomme più morbide della gamma Pirelli condizioneranno le scelte dei team

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
GP Ungheria 2024 Strategie

Lewis Hamilton (Mercedes-AMG Petronas F1 Team)scende in pista durante le qualifiche del GP d'Ungheria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Gran Ungheria 2024, strategie – La McLaren ha finalmente capitalizzato tutto il potenziale della MCL38 prendendosi l’intera prima fila con Norris a precedere Piastri. Max Verstappen scatterà dalla terza piazza e avrà il difficile compito di vedersela con una coppia agguerrita che vuole riportare la scuderia inglese alla vittoria che manca dal GP di Miami. 

Se ieri si è registrato un calo termico proprio durante le qualifiche con qualche goccia di pioggia a disturbare l’attività, oggi il termometro dovrebbe ritornare sugli standard osservati nelle libere del venerdì.

La strategia che dovrebbe essere usata nella stragrande maggioranza dei casi è quella a sosta doppia. Prima però di lanciarci in previsioni tattiche più dettagliate osserviamo quali sono i treni di gomme a disposizione dei piloti aiutandoci con l’infografica rilasciata dalla Formula 1 sui propri canali ufficiali.

Gp Ungheria 2024 strategie

Gp Ungheria 2024: pit stop singolo strategia premiante

Sarà una gara molto calda come detto in apertura. La tattica medium>hard>medium, usata anche l’anno scorso anche se le temperature furono più basse di quelle che troveremo dalle 15:00 in poi, sarà quella preferita dai team.

Le simulazioni Pirelli suggeriscono finestre di sosta ottimali tra i giri 16-21 e 45-51. Ma le alte temperature della pista rendono molto concreta anche un piano medio>dura>dura, con le finestre di pit stop che avanzano leggermente ai giri 13-18 e 41-47.

All’Hungaroring la doppia sosta sembra più un un obbligo che una scelta. McLaren non ha treni di hard nuove, Red Bull ne ha uno solo, così come Ferrari. Mercede ne ha risparmiati due e potrebbe quindi lanciarsi nello schema media>hard>hard. Questa varietà di opzioni potrebbe produrre diverse impostazioni tattiche.

La soft C5 potrebbe essere una scelta valida in partenza per sfruttare l’extra grip e provare a superare più avversari su una pista in cui i sorpassi sono cosa ardua. Difficilmente vedremo le Pirelli a banda rossa nel secondo e nel terzo stint, a meno che qualcuno non abbia margine per tentare il giro veloce nel finale. 

Gp Ungheria 2024 Strategie

Quali sono le opzioni per chi parte nelle retrovie? I punti di riferimento sono Perez e Russell che, con molti treni a disposizione e con vetture certamente più forti di quelle che avranno accanto, possono scegliere tra un ventaglio di soluzioni più ampio ma comunque incatenato alle due fermate. Soft>hard>hard è una possibilità, con una prima sosta tra i giri 9-14 e una seconda tra il 38-44. 

In generale, una gara a tre soste non è del tutto fuori dai programmi, anche se sembra oltremodo lenta. Potrebbe essere una safety car ad aprire a questa possibilità che altrimenti sarà usata solo da chi andrà in crisi di gomme non avendo centrato il giusto setup.


Crediti foto: F1, Pirelli Motorsport

Tags: F1Gp Ungheria 2024NewsPirelliStrategie
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sergio Perez

Sergio Perez: il pilota inutile

F1 Live Timing

F1 Live Timing - Gp Ungheria 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica