F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Belgio 2024, risultati Fp1: Verstappen alza la voce, Ferrari arranca

Prima sessione di prove libere del Gp del Belgio archiviata. Vediamo come sono andate le cose sull'iconico circuito di Spa-Francorchamps

Redazione by Redazione
26 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Risultati Fp1 Gp Belgio 2024
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Prima sessione di prove libere del Gran Premio del Belgio 2024 (live timing recuperabile qui) andata in archivio. I team si sono concentrati sulla ricerca dell’assetto in una sessione su una pista in cui il compromesso aero-meccanico è sempre molto difficile da centrare con due settori molto veloci e uno più lento.

Importante ricordare che, per l’occasione, la Pirelli ha portato la gamma mediana della sua offerta: C2 le hard, C3 le medie e C4 le soft per un tracciato esigente con le coperture soprattutto a causa delle forze laterali.

La sessione si è svolta senza la pioggia annunciata, a confermare come Spa sia imprevedibile sul versante meteo. La temperatura dell’aria, al momento dello start, era di 22°C, 37 la pista.

La Ferrari, per la circostanza, ha introdotto il pacchetto a basso carico le cui caratteristiche abbiamo presentato in questo focus: leggi qui. Novità ben più consistenti per la Mercedes che ha aggiornato la sua W15 come annunciato ieri dai piloti. Proprio le Frecce d’Argento sono state tra le prime vetture a prendere la pista. Entrambi i piloti hanno avviato il programma con gomma media. Stesso discorso per Leclerc e Sainz e i due McLaren. Hard per la Red Bull.

Il programma iniziale è il solito. Lunga serie di giri alternando tornate push e passaggi di cool down per ricaricare i sistemi ibridi. In queste condizioni la RB20 sembra cavarsela molto bene. A margine, bisogna evidenziare che Max Verstappen subirà un arretramento in griglia di dieci posizioni per la sostituzione della parte endotermica della power unit.

Alla mezz’ora si iniziano a vedere le gomme soft. Anche in questa circostanza è la RB20 n°1 a emergere. L’olandese fa la differenza nel T2, il tratto più guidato in cui sfrutta la configurazione alare a maggior carico. La Ferrari non emerge e certi team radio lasciano qualche perplessità visto che non si fa che sottolineare che il distacco dal leader si manifesta in ogni singolo settore.

Il terzo tempo di Albon, in ogni caso, racconta che i margini di miglioramento per i top team sono piuttosto elevati.

Quando mancano una ventina di minuti iniziano i test con più carburante a bordo. Red Bull testa la Soft, Mercedes la media. McLaren e Ferrari sdoppiano i programmi: Sainz e Norris con C4, Leclerc e Piastri con C3. La gomma a banda rossa, dopo pochi giri, perde prestazioni. La media sembra essere più costante. Anche se su Ferrari le cose vengono ribaltare: meglio Sainz di un Leclerc poco a suo agio con il setup. C’è da lavorare per sistemare un retrotreno apparso piuttosto instabile.

Ma il tutto è da prendere con le pinze poiché il peso incide molto sulle performance. Come anticipato nella nostra anteprima, 10 kg di carburante possono costare oltre due decimi.


Gp Belgio 2024: risultati Fp1

  1. Max Verstappen;
  2. Oscar Piastri;
  3. Alex Albon;
  4. George Russell;
  5. Lewis Hamilton;
  6. Charles Leclerc;
  7. Sergio Perez;
  8. Lando Norris;
  9. Carlos Sainz;
  10. Lance Stroll;
  11. Pierre Gasly;
  12. Fernando Alonso;
  13. Daniel Ricciardo;
  14. Valtteri Bottas;
  15. Logan Sargeant;
  16. Yuki Tsunoda;
  17. Nico Hulkenberg;
  18. Kevin Magnussen;
  19. Guanyu Zhou;
  20. Esteban Ocon.

Gp Belgio 2024: i tempi della Fp1


Crediti foto: Formulacritica, F1TV

Tags: F1Fp1GP BelgioGp Belgio 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Formula E

Formula E: Stoffel Vandoorne lascia il team DS Penske

Gp Belgio 2024 risultati Fp2

Gp Belgio 2024, risultati Fp2: McLaren avvisa Red Bull

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica