F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Ungheria, Ferrari: Leclerc vede la luce in fondo al tunnel

Charles Leclerc ritiene che il nuovo fondo possa permettere alla Ferrari SF-24 di tornare a lottare per il vertice

Redazione by Redazione
18 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, GP Ungheria 2024

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, GP Ungheria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gp d’Ungheria ha tutto il sapore dell’esame di maturità. Il pacchetto Barcellona ritorna sulla SF-24 che viene dotata di un nuovo fondo per farlo funzionare. Hungaroring come test per anticipare la chiusura estiva nella quale non si potrà lavorare. 

Già da domani capiremo se la Ferrari ha fatto bene quei compiti a casa che negli ultimi tempi non hanno superato l’esame della professoressa più severa che ci sia: la pista. Lo spartiacque stagionale della Rossa è stato il Gp di Spagna poiché la gara precedente, Montreal, è stata talmente disastrosa da non poter essere considerata elemento probatorio. 

Al Montmelò è intervenuto il nuovo pacchetto che ha portato in vita un nemico che si pensava sconfitto: il porpoising. “Da Barcellona in poi sono arrivati degli aggiornamenti che hanno portato ad avere bouncing. Per quanto mi riguarda ho cercato di fare cambiamenti anche estremi nell’assetto per cercare di trovare una soluzione. Alla fine quella scelta ha pagato perché abbiamo raccolto tanti dati, abbiamo capito quale fosse il problema”.

“Per noi  è importante perdere meno gare possibili per capire il problema. Ora abbiamo capito qual è e credo che da qui in poi potremo fare meglio. Qui in Ungheria cercheremo di massimizzare il risultato e a Spa speriamo di fare meglio“, ha detto Leclerc in conferenza stampa.

Leclerc Ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari, Gp Gran Bretagna 2024

Charles, che è stato piuttosto ermetico sul fatto che da domani userà il package spagnolo e fondo nuovo, è ottimista in in considerazione del fatto che l’Hungaroring non dovrebbe esaltare il fenomeno del saltellamento. “Non credo che Budapest sia la pista dove il bouncing sarà più visibile. Tuttavia abbiamo dati dalle ultime gare che possono dirci molto se siamo sulla retta via o su quella sbagliata. Credo che Spa possa essere una pista più probante per noi. Sono fiducioso che le cose andranno meglio in futuro proprio per il lavoro fatto nelle quattro gare precedenti“. 

Il monegasco ha spiegato che le nuove parti che la Ferrari ha portato servono per  ridurre il bouncing. Dal funzionamento di queste si capiranno i destini di questo fine settimana “È difficile dire cosa potremo aspettarci in questo weekend perché ormai da diverso tempo tra i primi team è questione di 1 o al massimo 2 decimi di distacco. Dunque è difficile sapere dove saremo”. 

“Il nostro obiettivo è ottenere il miglior risultato possibile. La cosa più importante è avere tre giorni senza intoppi e senza fare troppe modifiche all’assetto. Se riusciremo a fare ciò, credo che potremo tornare a lottare per le posizioni di testa. La finestra di miglioramento è piccola ma c’è sempre qualcosa in cui poter progredire. Da Barcellona abbiamo iniziato ad avere bouncing con l’introduzione di piccoli dettagli. Dunque con piccole modifiche puoi generare grosse conseguenze come il bouncing. Ma possono anche determinare un guadagno elevato”, ha chiuso Leclerc. 

È proprio questo l’obiettivo del Cavallino Rampante che conta di superare le difficoltà col nuovo fondo per vedere il potenziale del nuovo pacchetto totalmente espresso.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariFerrari SF-24Gp Ungheria 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Gp Ungheria 2024, Mercedes: ora la W15 dà ottimismo ai piloti

Gp Ungheria 2024, Mercedes: ora la W15 dà ottimismo ai piloti

Infrastrutture carenti e poca capacità di spesa: doppio GP a rischio

VIDEO - Gp Italia 2024: conclusi i lavori a Monza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica