F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Thailandia – L’instabilità politica mette a rischio il Gran Premio?

È arrivato un duro colpo al progetto del Gran Premio di Thailandia di F1 dopo che il Primo Ministro e promotore dell’evento è stato destituito dal suo ruolo.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
8 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
L'incontro tra la ex Premier Paetongtarn Shinawatra e il Presidente e CEO di F1, l'imolese Stefano Domenicali sull'eventuale GP di Thailandia

L'incontro tra la ex Premier Paetongtarn Shinawatra e il Presidente e CEO di F1, Stefano Domenicali

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La rimozione di Paetongtarn Shinawatra dalla carica di Primo Ministro della Thailandia potrebbe avere un impatto significativo sul progetto del GP di Formula 1, ipotizzato per il 2028 a Bangkok. Shinawatra è stata una figura chiave nel promuovere l’iniziativa, avendo condotto negoziati diretti con Stefano Domenicali, e sostenuto l’approvazione di un investimento di circa 1,2 miliardi di dollari per un contratto quinquennale che andrebbe dal 2028 fino al 2032. La Premier è stata destituita dalla Corte Costituzionale thailandese, a seguito di una controversa telefonata con l’ex leader cambogiano Hun Sen.

GP Thailandia
L’ex Premier Paetongtarn Shinawatra con Alexander Albon

I possibili scenari del GP di Thailandia

La sospensione di Shinawatra potrebbe portare a una leadership instabile, rallentando i colloqui con la Formula 1 e Liberty Media. La continuità politica è fondamentale per un progetto di questa portata, e un cambio di governo o di priorità politiche potrebbe mettere in pausa o ridimensionare l’iniziativa.

L’instabilità politica della Thailandia potrebbe ridurre la fiducia di investitori e sponsor, elementi cruciali per un evento globale come un GP di F1. La percezione di un Paese instabile potrebbe scoraggiare il sostegno economico e logistico necessario.

Shinawatra era una sostenitrice attiva del progetto, promuovendo il turismo e l’immagine internazionale della Thailandia attraverso il GP di Formula 1. Senza di lei, il nuovo governo potrebbe non dare la stessa priorità al Gran Premio, specialmente se le risorse economiche o l’attenzione politica, si sposterebbero altrove.

Tuttavia, il GP potrebbe proseguire se il nuovo governo manterrà l’impegno economico e politico già assunto, come il memorandum d’intesa firmato con la Formula 1 e il sostegno dell’unico pilota che rappresenta la Thailandia, in F1, Alexander Albon, che rimane una figura simbolica per il progetto. Inoltre, la pianificazione di un circuito cittadino a Bangkok, nell’area di Chatuchak, è già in fase avanzata, il che potrebbe favorire la continuità del progetto, a patto che le tensioni regionali si risolvano rapidamente, ad esempio attraverso una mediazione internazionale.

L’assenza di Shinawatra introduce rischi di ritardi o ridimensionamenti, ma il destino del GP della Thailandia dipenderà dalla capacità del nuovo governo di mantenere l’impegno finanziario e sostenere il progetto in un contesto di stabilità politica e regionale.

Il nuovo Premier Anutin Charnvirakul, che ha il compito di traghettare e portare un GP di F1, in Thailandia.
Il nuovo Primo Ministro della Thailandia, Anutin Charnvirakul.

Chi ha preso il suo posto?

Il nuovo primo ministro della Thailandia è Anutin Charnvirakul, eletto lo scorso 5 settembre con una votazione parlamentare che ha visto 331 dei 492 deputati presenti sostenerlo. Leader del partito conservatore Bhumjaithai, Anutin è un politico esperto di 58 anni, noto per aver promosso la legalizzazione della cannabis nel 2022 come Ministro della Salute. Anutin, sostenuto anche dal Partito del Popolo, principale forza di opposizione, ha accettato di convocare nuove elezioni entro quattro mesi e di avviare la riscrittura della Costituzione del 2017.

Dopo il terremoto che colpì il Paese, nello scorso mese di aprile ed il conflitto da poco conclusosi con lo Stato confinante della Cambogia, al momento, il traguardo per un GP di F1, in Thailandia, è più lontano che mai.


Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui 

Crediti Foto: Reuters

Tags: F1Gp ThailandiaThailandia
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
WEC – Lone Star Le Mans, ANALISI Gara: Porsche si conferma la LMDh più completa, beffata Ferrari. Rossi a podio nelle LMGT3

WEC - Lone Star Le Mans, ANALISI Gara: Porsche si conferma la LMDh più completa, beffata Ferrari. Rossi a podio nelle LMGT3

Porsche Penske Motorsport (n.6), Matt Campbell (AUS), Laurens Vanthoor (BEL), Kévin Estre (FRA) (l-r), FIA WEC, Austin, USA, 2025, Porsche AG

Porsche trionfa a Austin, Estre: "Orgoglioso di far parte di questa grande squadra"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica