Il consorzio Cape Town Grand Prix, con sede a Città del Capo, ha annunciato un progetto ambizioso per riportare la Formula 1 in Sudafrica con l’organizzazione di un Gp nella suddetta location. L’obiettivo temporale è fissato per il 2027. L’iniziativa mira a creare un evento di richiamo internazionale, sfruttando la bellezza naturale e il fascino turistico della città per attrarre fan e visitatori da tutto il mondo.
Il cuore del progetto è la creazione di un circuito cittadino situato nel centro di Città del Capo, con il suggestivo sfondo della Table Mountain. Il tracciato sarebbe progettato per soddisfare i rigorosi standard di sicurezza della FIA, garantendo la conformità con le normative moderne della Formula 1. Il consorzio ha enfatizzato l’impegno per la sostenibilità, prevedendo infrastrutture eco-compatibili e iniziative per minimizzare l’impatto ambientale dell’evento, in linea con gli obiettivi di sostenibilità promossi dalla Formula 1.
Sostegno e obiettivi economici del GP di Città del Capo, in Sudafrica
Il progetto ha ottenuto il supporto di stakeholder chiave, tra cui il governo della Provincia del Capo Occidentale e un gruppo di investitori privati. Questi vedono il GP come un’opportunità per stimolare l’economia del Sudafrica attraverso: la creazione di posti di lavoro diretti e indiretti, l’aumento del turismo, grazie all’afflusso di spettatori internazionali e la promozione di investimenti nella regione.
Il Premier del Capo Occidentale, Alan Winde, ha dichiarato: “Un GP a Città del Capo metterebbe in mostra la nostra bellissima regione al mondo e al Sudafrica e porterebbe benefici economici significativi. Siamo completamente a supporto di questa iniziativa e lavoreremo con il consorzio per realizzarla”.

Un progetto che parte in salita
Nonostante l’entusiasmo, il consorzio deve affrontare diverse sfide come: la concorrenza internazionale con altre realtà che competono per ottenere un posto nel calendario della Formula 1 è già affollato, con oltre 24 gare all’anno. La realizzazione del circuito e l’organizzazione dell’evento richiedono investimenti significativi che l’associazione deve garantire.
Il consorzio ha avviato colloqui con Formula One Management (FOM), l’ente che gestisce il campionato, ma ottenere l’approvazione definitiva sarà cruciale. Nonostante queste difficoltà, il consorzio si dice ottimista sulla possibilità di portare a termine il progetto nei prossimi anni.
Se realizzato, il GP di Città del Capo potrebbe segnare il ritorno della Formula 1 in Sudafrica dopo oltre tre decenni, consolidando la posizione della città come sede di eventi sportivi di alto profilo. L’evento non solo celebrerebbe la storia del motorsport sudafricano, ma promuoverebbe anche il turismo e l’economia locale, grazie alla visibilità globale offerta dalla Formula 1.
Come dichiarato da Stefano Domenicali, l’Autodromo di Monza dovrà iniziare a correre considerando la concorrenza agguerrita e pronta a tutto pur di ottenere il suo posto al sole in F1.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui
Crediti Foto: Getty Images