Gp Spagna – La Mercedes conferma la bontà degli update introdotti in questa fase di stagione conquistando un altro podio. Il secondo di fila dopo quello ottenuto in territorio canadese. Seppur alla vigilia si credeva che la W15 avrebbe sofferto in gara, alla fine riesce ad arrivare addirittura sopra Ferrari.
Proprio a Maranello devono cominciare a preoccuparsi di questo exploit del team di Brackley perché andare forte nel circuito di Montmeló significa avere una buona macchina e, cosa più importante, il Gp di Spagna ha dato degli ottimi feedback circa gli update Mercedes ai propri ingegneri, confermando a questi ultimi che la direzione intrapresa in fabbrica è quella giusta.
Bene Hamilton che ritrova il sorriso dopo il difficile Gp del Canada e ottima risposta della squadra Mercedes alle accuse di sabotaggio nei confronti del pilota che ha fatto la storia della F1 proprio con loro.
Gp Spagna 2024, com’è andata la gara della Mercedes?
Entrambi Mercedes partono con gomme soft. Al via è George Russell a stupire tutti: approfittando della bagarre tra Norris e Verstappen, il britannico sfrutta la parte pulita del tracciato per frenare e superare in scioltezza Lando e Max. Tuttavia, dopo un giro al comando, il classe ’98 della Mercedes deve arrendersi a Max che ha più passo.
Nonostante ciò, riesce a tenere dietro la McLaren di Lando Norris perché, anche se più veloce sul passo, quest’ultimo non riesce a raggiungere la velocità sul dritto necessaria per effettuare il sorpasso. Soltanto rientrando ai box Russell perderà la posizione su Norris.
Si arriva quindi alla prima sosta. I due Mercedes, come tutti gli altri, si ritrovano a dover gestire la gomma media in un tracciato ad alto degrado. Fantastico il sorpasso di Hamilton all’interno di Curva 1 effettuato ai danni di Sainz. Il pilota spagnolo non può fare niente contro una Mercedes oggi superiore alla Ferrari.
La gara procede regolarmente, fin quando non è l’ora di cambiare di nuovo le gomme. Stavolta in casa Mercedes decidono di differenziare la strategia dei due piloti montando a Russell la gomma dura e a Hamilton una rossa usata.
Alla fine sarà la gomma soft a prevalere in quanto la gomma bianca non si è mai accesa. Nella parte conclusiva della gara Russell deve stare attento a non farsi superare dalla Ferrari di Leclerc (con gomme rosse). Bene le due Mercedes che conquistano la P3 e la P4.
Vediamo nel dettaglio le parole dei due piloti Mercedes.
Gp Spagna 2024, Russell: “Ieri sera sognavo quel sorpasso in curva uno”
Nel post gara, Russell conferma le sue difficoltà con la mescola più dura. Tra i top team, infatti, gli unici a montare la gomma bianca sono stati lui e Sainz, e sono stati gli unici a soffrire a fine gara. Felice, comunque, del risultato della squadra e soddisfatto per il sorpasso effettuato in curva uno.
“Lo sognavo ieri notte ma non pensavo che si sarebbe realizzato. Sapevo che avrei potuto frenare in profondità e tardi alla prima curva e penso di aver colto un po’ i ragazzi alla sprovvista. È stato piuttosto soddisfacente”, inizia così la sua intervista il pilota Mercedes.
Purtroppo, malgrado l’ottima partenza, il classe ’98 non ha avuto il giusto ritmo per difendersi da Verstappen, un film già anticipato nelle simulazioni dei long run di Venerdì. Ma visto lo straordinario cambio di direzione della Mercedes, non sarebbe una sorpresa vederli combattere per la prima posizione in un futuro recente, visto anche il desiderio di Toto Wolff di costruire una macchina vincente per convincere Max ad approdare in Mercedes a partire dalla prossima stagione.

“Un paio di cose sono andate contro di noi oggi. Il pit stop lento mi ha messo un po’ in difficoltà a metà stint e poi sono stato costretto a sostare ai box un po’ prima alla fine”.
“Quella gomma dura era davvero spazzatura oggi, ma sapevamo che P3 e P4 sarebbe stato il massimo a cui potessimo ambire e dovevamo quindi proteggere quel risultato. Ero un pò deluso perché volevo il podio ma Lewis ha fatto un gran lavoro oggi”.
“Combatteremo per la vittoria nelle prossime gare. Max e Lando stanno facendo un grande lavoro e sono ancora davanti a noi. Austria sarà probabilmente difficile per noi. Storicamente, abbiamo sempre sofferto. Silverstone sarà il prossimo grande test”.
Ritornando poi sul percorso che sta compiendo Mercedes per risollevare un team che non ha entusiasmato all’inizio della stagione, Russell conferma che la squadra sa bene cosa fare per migliorare le prestazioni.
“Stiamo attraversando un buon periodo. Abbiamo chiara la giusta direzione da intraprendere per compiere il grande balzo”.
Gp Spagna 2024, Hamilton: “Peccato per la partenza”
Ottima gara da parte del sette campione del mondo posizionatosi alle spalle di Verstappen e Norris e davanti al compagno di squadra Russell. L’impressione è che, a causa della brutta partenza, abbia perso del tempo prezioso.
“Weekend solido. Ringrazio il team perché la strategia è stata perfetta, inoltre si sono allenati tanto nel pit stop. Così come Lando anche io ho fatto una brutta partenza e lì ho perso molto terreno. È stata dura risalire. Credo che con una partenza migliore non saremmo rimasti così tanto indietro”.

Conclude l’intervista Hamilton commentando la lotta con lo spagnolo Carlos Sainz e la scelta di una mescola più morbida a differenza del compagno di squadra: “Come avevamo programmato già all’inizio della settimana, George ha montato le hard e io le soft. Tutti i sorpassi sono stati ravvicinati ma deve essere così: con Carlos ci siamo scontrati con le ruote, ma era tutto al limite e corretto”.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team