F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Ferrari in chiaroscuro: Leclerc veloce ma imperfetto, Hamilton in crisi ma speranza sul passo

Leclerc veloce ma penalizzato da un errore nel giro veloce; Hamilton in crisi profonda: Ferrari in cerca di risposte su assetto e gestione gomme in vista delle qualifiche e della gara.

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Spagna 2025 analisi Ferrari Fp2
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Spagna 2025 – In Ferrari si respira un’aria interlocutoria dopo la prima giornata di prove. Sul push lap, con Charles Leclerc, è emerso un ritmo potenzialmente competitivo, ma il cronometro non ha premiato appieno la sua prestazione a causa di un’improvvisa perdita di aderenza in curva 7, che gli è costata circa tre decimi e mezzo come si può vedere dal nostro grafico telemetrico qui sotto in cui si paragona il giro del monegasco con quello del britannico che, alla fine, conclude con un distacco importante. Ciò per dare contezza di quanto sia stato il tempo perso dal “16”.

Compare Leclerc - Hamilton FP2 Gp Spagna 2025

Ferrari: Leclerc veloce sul push lap, Hamilton in difficoltà

Al netto di quell’episodio, il giro di Leclerc si è rivelato in linea – se non superiore – rispetto a quelli di rivali diretti come George Russell e Max Verstappen, con un tempo teorico di poco superiore a quello registrato da Oscar Piastri che è riuscito a mettere insieme tutti i migliori settori del tracciato catalano. Una cosa piuttosto anomala ad indicare che il margine, per tutti, è ancora abbastanza ampio.

Nonostante il passo promettente, alcune criticità persistono, soprattutto in due punti chiave del tracciato: l’uscita dalla sequenza di curva 1-2 e l’ingresso nell’ultima curva, dove Leclerc è stato costretto ad alleggerire il gas fino al 37% e ha perso circa 10 km/h rispetto ai migliori, lasciando sul piatto mezzo decimo prezioso.

Sul fronte Lewis Hamilton la situazione è peggiore. Il britannico ha faticato per l’intera giornata, lamentando via radio un’auto definita “inguaribilmente instabile”. Il suo giro veloce è stato compromesso da un comportamento anomalo della vettura, culminato in un episodio emblematico: unico tra i piloti a frenare in prossimità dell’ultima curva, ha pagato ben 17 km/h di differenza rispetto al compagno di squadra Russell in quel tratto. Un dettaglio che fotografa in modo impietoso la difficoltà del sette volte iridato nel trovare un minimo di fiducia al volante di una SF-25 che non riconosce ancora come un mezzo di chi fidarsi.

Gp Spagna Ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, Gp Spagna 2025

Ferrari: sul passo gara è Leclerc a soffrire

La situazione si ribalta nella simulazione passo gara, dove Leclerc ha incontrato le maggiori difficoltà. I suoi long run sono stati caratterizzati da tempi irregolari e una tenuta della vettura instabile, con variazioni di aderenza che hanno reso il comportamento della monoposto imprevedibile. Charles è vittima di un’impostazione d’assetto poco efficace? Lo capiremo forse durante FP3 che potete seguire tramite il nostro servizio live timing.

Più consistente il ritmo di Hamilton sul race pace, che si è dimostrato mediamente due decimi più rapido di Leclerc, pur senza dare segnali di un vero risveglio prestazionale. Resta evidente che il britannico fatichi a trovare una base tecnica solida su cui costruire il weekend, mentre Leclerc sembra penalizzato più da scelte puntuali di setup che da limiti strutturali della vettura.

L’evoluzione degli assetti nell’ultima ora di lavoro ore sarà dunque cruciale per entrambi i piloti, in un fine settimana in cui la sensibilità della pista al degrado gomme e alla finestra di utilizzo renderà ogni dettaglio decisivo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Grafici: Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1FerrariNewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Spagna 2025 risultati Fp3

Gp Spagna 2023, risultati Fp3 - McLaren demolisce tutti: i distacchi sono siderali

Qualifiche GP Spagna: il nostro commento in Live Streaming

Qualifiche GP Spagna: il nostro commento in Live Streaming

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica