GP di Spagna: emozioni, ricordi, statistiche storiche – Noi e loro. L’Italia e la Spagna vicine per tante cose. E chiediamo scusa se ricordiamo con una certa facilità il primo hurrà di Michael Schumacher con la Rossa. E non dimentichiamo quindi l’ultima vittoria di Villeneuve, il 21 giugno 1981 a Jarama. Nella collana ‘I miti dello sport’ (iniziativa Gazzetta) dedicata a Gilles, Luigi Perna ha scritto: “Sul traguardo brucia la Ligier di Laffite per 22 centesimi di secondo. Poi la McLaren di Watson per 58 centesimi, la Williams di Reutemann per 1″01 e la Lotus di De Angelis per 1″24. Ma è il modo in cui riesce a tenere al guinzaglio i rivali che lo braccano, senza permettere loro il minimo attacco, che impressiona di più”.
Un francese e un italiano in Spagna
Il 30 settembre 1990 in Spagna Alain Prost scriveva l’explicit di vittorie con la Ferrari, davanti al compagno di scuderia Nigel Mansell. Terzo si posizionò Alessandro Nannini, all’ultimo Gran Premio. L’anno successivo, la prima volta a Montmelo’, il ‘Professore’ salì sulla piazza s’onore: non salirà più su quei gradini da pilota del Cavallino.

Più indietro, in Spagna
Nel Gran Premio di Spagna del 1954 (sul circuito di Pedralbes) Luigi Musso salì per la prima volta sul podio, dietro Mike Hawthorn e davanti a Fangio. L’edizione ’68 coincise con il miglior risultato di Brian Redman: quella del 1970, invece, al Montjuic Bruce McLaren si posizionò al secondo posto e quello fu il suo ultimo miglior piazzamento. A differenza di Mario Andretti, terzo. Il Nel 1972, a Jarama, Emerson Fittipaldi festeggiò la prima vittoria: al quarto posto Andrea de Adamich, il quale in precedenza non era mai andato a punti. Come Carlos Pace, sesto.
La Formula 1 in Spagna
‘O Rato’ vinse in Spagna anche l’anno successivo, con l’americano George Follmer che ottenne il miglior risultato in carriera (terzo). Il 14 maggio 1995 Jhonny Herbert giunse secondo: non era mai salito sui gradini del podio. Olivier Panis invece li percorrerà per l’ultima volta nell’edizione di due anni dopo.
‘Ritorno in rosso’
Torniamo -più o meno- all’inizio di questo pezzo: il 12 maggio 2013 Fernando Alonso ottenne l’ultima vittoria, non solo al volante del Cavallino. E come non citare poi il primo successo assoluto di Niki Lauda, il 28 aprile 1974 a Jarama.
P.S. Italia, Spagna e quelle cose in comune. Quando la bandiera rossa e il tricolore hanno suscitato emozioni in terra iberica. Viene poi il magone se pensi che questo Gran Premio non si è disputato dal 1982…al 1985: perché nell’albo d’oro dopo Gilles Villeneuve c’è Ayrton Senna.