F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Spagna 2025, McLaren: la TD018 sembra non aver scalfito la MCL39

Terminate le prime sedute di libere, team e piloti hanno raccolto diversi dati in vista del weekend sul circuito spagnolo. Domani ci sarà la sessione decisiva per definire il setup per qualifica e gara

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
2 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Miami 2025, McLaren ennesima occasione mancata. Ma c'è ancora una speranza
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Spagna 2025. Norris-McLaren è il binomio dominante degli ultimi weekend. Il pilota britannico non ha certo gradito i piazzamenti alle spalle del rivale “papaya” Oscar Piastri, avvenuti nel primo quarto di questa stagione. Così, il #4 ha rimediato trionfando sul cittadino del Principato di Monaco e si candida a vivere un altro weekend da protagonista sul tracciato di Catalogna. Ala anteriore quasi rigida – a causa della Direttiva Tecnica 018 – ma la scuderia da battere resta quella di Woking.

Lando Norris conquista la prima posizione al termine delle Fp1, dimostrando di gestire al meglio l’usura degli pneumatici e di essere costante nei tempi. Oscar Piastri, invece, è fuori dai primi, piazzandosi in quinta posizione. A nulla serve creare allarmismi sulla coppia McLaren, in quanto la MCL39 si conferma essere la vettura più efficiente in termini di trazione in uscita dalle curve lente, e non trasmette segnali di debolezza dopo la limitazione della flessibilità delle ali.

Ultimate anche le Fp2, la saga McLaren continua. Questa volta con un cambio di vertice: è Oscar Piastri ha siglare il best lap, 1.12.760, seguito da Russell e Verstappen. Più indietro il compagno Lando Norris, che occupa la quarta posizione. Sebbene in questa tornata il britannico non sia stato il più veloce in termini di tempo sul giro, lo è stato in chiave simulazione passo gara, effettuando un ottimo giro che alza le aspettative per la gara: 1.18.503. Il resto dei piloti invece, ha fatto registrare tempi decisamente più alti rispetto a quelli dei primi.

GP Spagna 2025, McLaren: la TD018 sembra non aver scalfito la MCL39
Oscar Piastri e Lando Norris, McLaren Formula 1 Team

GP Spagna 2025, McLaren e le aspettative per il weekend della Catalogna

Nonostante il giro perfetto di Norris in simulazione gara, e di Piastri in ottica giro push, la qualifica resta comunque in sospeso. Già altre volte, la pole position è sfuggita alla casa di Woking, grazie alle qualifiche perfette del campione del mondo Max Verstappen, sui circuiti di Suzuka, Jeddah e Miami. Pertanto, il team britannico deve cogliere l’opportunità di partire davanti su un circuito – quello della Catalogna – dove l’usura degli penumatici e le alte temperature fanno da padrone.

Quanto alla gara, i driver “papaya” devono mettere al riparo la prima e la seconda posizione nella classifica piloti, e consolidare ulteriormente quella dei costruttori, dove McLaren primeggia senza indugi. Lo stesso Piastri, in un’intervista rilasciata ieri, aveva sottolineato quanto sia importante non rompere gli equilibri della scuderia e conquistare più punti possibili per soddisfare entrambe le classifiche. Poi, per eventuali ordini di scuderia, sono ancora tempi prematuri, ha dichiarato Oscar Piastri.

GP Spagna 2025. La diretta del Gran Premio è in programma alle 15:00 e vi ricordiamo che potrete seguirla tramite il nostro servizio Live Timing F1. Così come ogni sessione.


Crediti foto: McLaren Formula 1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Spagna 2025Lando NorrisMcLaren MCL38NewsOscar Piastri
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
Gp Spagna Ferrari

Gp Spagna 2025: un venerdì in decrescendo per la Ferrari

E-Fuel

F1 2026: e-fuel e biocarburanti: due vie per la sostenibilità, ma una è più efficace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica