F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Spagna 2025: un venerdì in decrescendo per la Ferrari

La prima sessione di libere aveva offerto buone sensazioni per la SF-25. Nella seconda seduta, specie sul passo gara, sono emersi segnali poco incoraggianti. C'è del lavoro da fare nella notte catalana

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Spagna Ferrari

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, Gp Spagna 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari ha completato il programma del venerdì a Barcellona con un bilancio interlocutorio, ma non del tutto privo di segnali incoraggianti. Al termine delle due sessioni di prove libere del Gran Premio di Spagna, Charles Leclerc ha ottenuto il quinto tempo nel turno pomeridiano, mentre Lewis Hamilton ha chiuso undicesimo dopo un programma focalizzato in larga parte sulla preparazione della gara.

Gp Spagna 2025, FP1: buone indicazioni sul giro secco per la Ferrari SF-25

La mattinata catalana si è aperta con condizioni climatiche molto calde, elemento che ha influenzato il comportamento delle monoposto sull’asfalto poco gommato. In FP1, Ferrari ha inizialmente girato con pneumatici Hard, registrando tempi di riferimento in 1’15”632 per Leclerc e 1’15”980 per Hamilton. Il passaggio alla mescola Soft ha consentito a entrambi di migliorare sensibilmente: il sette volte iridato ha chiuso con un 1’14”096, mentre il monegasco ha segnato 1’14”238, crono che li hanno collocati rispettivamente in terza e quarta posizione. Qui l’analisi telemetrica della sessione.

A seguire, i due piloti hanno effettuato long run con alto carico di benzina per raccogliere dati in assetto gara. Hamilton ha percorso 29 giri complessivi con le Hard, Leclerc ne ha completati 31 utilizzando le Soft.

Ferrari Gp Spagna 2025
Ferrari SF-25, Gp Spagna 2025

Gp Spagna 2025, FP2: passo avanti per Charles, più complicata la sessione di Lewis sul push lap

Nel secondo turno, la SF-24 ha iniziato il lavoro con gomme Medium. Leclerc ha fermato il cronometro a 1’14”103, migliorando poi a 1’13”260 con le Soft, tempo che gli è valso la quinta posizione finale. Hamilton, dopo un primo run in 1’14”566 con le Medium, è sceso a 1’13”533 con la mescola più morbida, ma il suo miglior crono lo ha piazzato undicesimo, al di fuori della top ten.

Anche in questa sessione il lavoro si è poi concentrato sui long run in configurazione gara. Leclerc ha proseguito il lavoro prima con le Medium, poi con le Soft, completando 32 tornate. Hamilton ha seguito un programma analogo, chiudendo con 29 giri all’attivo.

Leclerc: “Più competitivi del previsto, ma serve pulizia”

Charles Leclerc ha sottolineato le difficoltà legate all’asfalto caldo e alla gestione del grip, ma ha anche evidenziato aspetti positivi: “È stata una giornata più positiva di quanto mi aspettassi. La macchina ha mostrato un buon potenziale. Non siamo lontani, ma c’è ancora lavoro da fare. Ci concentreremo su alcuni aspetti chiave per cercare di massimizzare la prestazione in qualifica”.

Hamilton e Leclerc, Scuderia Ferrari

Hamilton: “Sessioni altalenanti, ora serve analisi approfondita”

Giornata meno lineare per Lewis Hamilton, che ha lamentato una risposta della vettura non sempre coerente: “È stato un venerdì complicato per tutti, con tanto lavoro da fare sull’assetto. Le modifiche apportate nella seconda sessione ci hanno permesso di ottenere dati utili. Ora dobbiamo analizzare tutto con attenzione per capire come migliorare domani”.

La Ferrari tornerà in pista domani per le FP3 e, soprattutto, per una qualifica che si preannuncia serrata e delicata, viste le temperature elevate e i distacchi ridotti nelle prime posizioni. Potete seguire tutte le sessioni, come al solito, col nostro servizio live timing.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Spagna 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
E-Fuel

F1 2026: e-fuel e biocarburanti: due vie per la sostenibilità, ma una è più efficace

Michael Schumacher

Gp Spagna 1996: il racconto di una gara leggendaria tinta di rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica