F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Spagna – Strategie: doppia sosta se non interviene la pioggia

Il GP di Spagna, se non dovesse concretizzarsi la minaccia pioggia, non dovrebbe presentare troppe variabili strategiche. Proviamo a capire come potrebbero muoversi i team

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Spagna strategie

Ferrari SF-24 Gp Spagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Spagna 2024, strategie – Quella di ieri è stata una giornata ricca di pathos sportivo. La McLaren, al termine di un turno di qualifiche tiratissimo, ha avuto la meglio della Red Bull RB20 che da queste parti arrivava coi favori del pronostico. Lando Norris si è issato in cima alla lista dei tempi col crono di 1.11.383. Appena 20 millesimi in meno della vettura di Max Verstappen.

La Mercedes conferma la fase di ripresa e si prende tutta la seconda fila davanti a una Ferrari che delude le attese monopolizzando la terza fila della griglia di partenza. Dopo i primi due il gruppo è molto compatto visto che i distacchi cronometrici sono davvero esigui.

Sulla carta, ciò che premia a Montmelò è una tattica a due soste. Prima però di lanciarci in previsioni strategiche più dettagliate osserviamo quali sono i treni di gomme a disposizione dei piloti aiutandoci con l’infografica rilasciata dalla Formula 1 sui propri canali ufficiali. Si ricordi, ancora, che Pirelli ha portato la gamma pià dura del ventaglio 2024: C1, C2 e C3.

Gp Spagna 2024 strategie

Gp Spagna 2024: pit stop doppio strategia premiante

Riavvolgiamo il nastro alle prove libere. Queste hanno detto con relativa sicurezza che la mescola dura non è particolarmente veloce. Quindi i team potrebbero provare a tenersene alla larga.

La seconda evidenza emersa è che la mescola morbida C3 è un po’ più veloce di quella media, forse mezzo secondo in assetto da gara. Questo dovrebbe indurre le squadre a un’uniformità nella scelta strategica: due soste che dividono la gara in tre stint da farsi due con soft e uno con media. O al più con hard.  Forse la Williams, come mostra il grafico in alto, potrebbe provare il doppio stint con le medie visto che ha due treni nuovi.

È oggettivo il vantaggio di chi ha conservato un treno di Pirelli a banda rossa: il poleman Lando Norris, Max Verstappen, e le Ferrari di Leclerc e Sainz. Con una gara ad alto degrado previsto, ciò offre un vantaggio significativo rispetto all’avere solo morbide usate. Condizione in cui versa la Mercedes e sulla quale spera Vasseur per rimontare e puntare al podio.

La strategia più probabile che vedremo oggi è l’approccio soft>medium>soft. L’analisi della Pirelli suggerisce che le soste ottimali sono tra i giri 15-21 e poi tra i giri 41-47. Al Montmelò è raro vedere una partenza con gomme morbide, ma stavolta è probabile che il potenziale prestazionale della C3 consenta ai leader di aprire un gap per evitare di piombare nel traffico del centro gruppo nel momento in cui si rientra ai box.

“Può sembrare un po’ strano partire con la mescola morbida perché con il serbatoio pieno ovviamente si aumenta il livello di degrado, ma il vantaggio sul ritmo crediamo stia spingendo i team a scegliere la C3 all’inizio della gara“, ha affermato Mario Isola, Direttore Pirelli Motorsport.

Gp Spagna 2024 strategie

GP Spagna 2024: undercut potente

Come spesso succede nei tracciati ad alto degrado – e il Circuit de Catalunya è tra i più severi in tal senso –  l’undercut diventa molto potente.  Oscar Piastri, che partirà dalla P9, se rimanesse bloccato dietro le Alpine, potrebbe optare per la sosta anticipata visto che ha di certo pià ritmo rispetto alle vetture francesi. Potenzialmente l’australiano potrebbe anche preferire la gomma dura per lo stint centrale. L’approccio soft>hard>soft prevede soste ottimali tra i giri 13-19 e poi tra il 42-48. 

È probabile che l’undercut inneschi una sorta di effetto cascata che corre verso la testa del gruppo. A seconda della velocità con cui si fermano dietro, i primi classificati potrebbero essere costretti a “pittare” in anticipo per difendersi preventivamente dagli attacchi di chi segue. Un bel rebus tattico sul quale si giocherà la partita spagnola. 

Chi scatta da dietro, solitamente, tende a puntare sulla gomma dura per andare lungo. Ma  questa scommessa non paga al Montmelò. Quella che potrebbe entrare in gioco è invece la strategia a tre soste che, pur vedendosi raramente, è un’opzione concreta per chi parte nel gruppone. Anche perché da queste parti la sosta non è poi così penalizzante in termini cronometrici. 

“È certamente possibile perché la differenza tra una gara a due soste e una a tre soste è di pochi secondi. Se riesci a prendere l’aria libera evitando il traffico allora è un’opzione“, ha spiegato Isola. 

Gp Spagna 2024 risultati qualifiche
Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing), poleman del Gp di Spagna 2024

Gp Spagna 2024: la pista fredda potrebbe rimettere in discussione le previsioni

Quanto presentato vale in caso di pista asciutta. Altrimenti, come accade in caso di pioggia, saranno le intuizioni del momento a decretare la linea vincente. La precisazione si rende necessaria poiché c’è il rischio di rovesci anche se le probabilità iniziano a diminuire intorno all’orario dell’avvio della gara.

In ogni caso la pioggia prevista per il mattino laverà via gran parte della gomma e si è abbassata il livello di aderenza. Cosa che farà aumentare l’usura delle gomme. “Se piove al mattino e abbiamo una pista verde, questo accelera sicuramente l’usura delle gomme, perché le auto scivoleranno molto di più, soprattutto l’anteriore sinistra“, ha ammonito Isola. Una maggiore usura significa, in genere, un maggiore degrado. Questo renderebbe più attraente la gomma dura.

Ma il calo termico, contestualmente, impone l’uso delle soft. Siamo quindi dinanzi a un vero e prorpio enigma strategico che mette in gioco anche chi come la Ferrari sembra tagliata fuori dalla lotta per la vittoria.


Crediti foto: F1, Pirelli Motorsport

Tags: F1Gp Spagna 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Duelli F1

Duelli interni F1: la situazione alle porte del Gp di Spagna

Gp Spagna – Lewis Hamilton e il suo messaggio d’amore

Gp Spagna - Lewis Hamilton e il suo messaggio d'amore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica