F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Spagna – Mercedes, gli update funzionano: gran balzo in avanti

Mercedes partirà in seconda fila con Lewis Hamilton in P3 e George Russell in P4. Soddisfazione evidente nel clan anglotedesco

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
22 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Spagna qualifiche Mercedes

Le due W15 in azione in Canada

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Vanno in archivio le qualifiche del Gp di Spagna. La pole position è stata contesa tra ben 4 squadre. Emerge una buona Mercedes che conferma l’ottima prestazione ottenuta in Canada. Brackley ha conquistato l’intera seconda fila davanti alle due Ferrari.

L’impressione è che ormai Mercedes abbia risolto i problemi aerodinamici che attanagliavano la W15, ma la gara è domani e si prevede una bella lotta tra quattro team in quanto i distacchi sono davvero minimi. Ricordiamo ai nostri gentili lettori che la compagine anglo-tedesca non ha introdotto nessun aggiornamento se non una revisione del fondo al fine di ridurne il peso.

Gp Spagna 2024, come sono andate le qualifiche della Mercedes?

Il Q1 inizia in maniera diversa per i due piloti della Stella a Tre Punte: Russell riesce ad ottenere un giro sufficiente a qualificarsi al Q2 al primo tentativo. Invece il suo compagno di squadra, Hamilton, non fa un giro veloce ed è costretto a sacrificare un treno di gomme soft per effettuare un secondo tentativo. Alla fine ottiene la prestazione più veloce.

Visto quanto successo nel Q1, il sette volte campione del mondo comincia la seconda manche di qualifiche con un treno di gomme usate, ma il circuito di Catalogna non permette un secondo giro veloce con le stesse gomme, quindi monta un treno di coperture soft nuove e si qualifica senza problemi al Q3 ottenendo il secondo giro più veloce. Russell terzo.

Nel Q3 la lotta per la partenza al palo è abbastanza serrata. Alla fine è Norris che ottiene il giro più veloce. Le due W15 partiranno insieme in seconda fila, sopra la Ferrari. Un risultato piuttosto positivo visto l’andamento della stagione. Ma i punti si faranno domani e la scuderia di Maranello ha dimostrato, durante le simulazioni del passo gara, di avere un buon ritmo.

Vediamo nel dettaglio le reazioni dei piloti Mercedes.

Gp Spagna 2024, George Russell: “Credevamo alla pole”

“Alla pole position ci credevamo, la macchina era buona e storicamente abbiamo fatto sempre bene qui a Barcellona”, esordisce così Russell che sperava di ottenere, dopo il Canada, la seconda pole position di fila.

“Penso che alla fine il gap con Lando e Max fosse probabilmente più grande di quanto ci aspettassimo. Non credo che io e Lewis abbiamo fatto il giro perfetto. Ovviamente abbiamo fatto dei buoni giri, ma in un tracciato impegnativo come questo, devi far entrare le gomme nella giusta finestra di funzionamento e cercare quegli ultimi decimi come ha fatto oggi Lando, a differenza nostra”.

Mercedes Gp Spagna qualifiche
George Russell in P4 nelle qualifiche del GP di Spagna

In effetti la Mercedes, durante questo weekend, ha dimostrato di poter lottare per la pole position. Ma quando si ha una battaglia così ravvicinata tra più squadre, ogni minimo dettaglio fa la differenza. Inoltre, viste le caratteristiche del tracciato di Montmelò, ogni team doveva scegliere attentamente il settore in cui spingere di più dato che non era possibile  andare a tutta in ogni settore, visto il forte degrado delle gomme.

“P3 e P4 sono veramente ottimi posti di partenza per combattere domani. Penso che in un circuito come questo, il ritmo della macchina sarà indispensabile”, continua Russell.

“A livello di strategia, dal punto di vista del consumo gomme, possiamo inventarci qualcosa, ma se sei più veloce di un decimo, il passo gara vincerà sempre sulla strategia. Di certo proveremo qualcosa ma speriamo di avere il passo per combattere contro Max e Lando”.

“Penso che avremo il ritmo per combattere per la vittoria. Grazie agli aggiornamenti siamo tornati nella mischia”, conclude Russell.

Gp Spagna 2024, Lewis Hamilton: “Domani proveremo a vincere”

“Per noi essere in questa posizione in cui abbiamo ottenuto un terzo e un quarto posto, e dove abbiamo cominciato ad essere costantemente nelle posizioni di vertice è grandioso. Voglio ringraziare tutti quelli in fabbrica, perché è davvero merito di tutti coloro che hanno dedicato ore extra per apportare aggiornamenti, portare nuove parti, continuare ad aggiornarle”, comincia così Lewis ringraziando tutte le donne e gli uomini di Brackley che negli ultimi mesi hanno lavorato duro per risolvere i problemi legati alla parte aerodinamica  della W15.

Mercedes Gp Spagna qualifiche
Lewis Hamilton P3

“Finalmente sta diventando sempre più divertente guidare questa vettura. Non siamo molto lontani. Penso che il gap reale sia di tre decimi e mezzo forse. Max è particolarmente veloce nei long run, quindi credo che la loro macchina sia ancora davanti, come lo è probabilmente anche quella di Lando”.

“In ogni caso, domani proveremo a vincere. Siamo in una buona posizione e i long run non sono stati così male, quindi spero che ciò si possa tradurre anche domani. Rimango ottimista”, conclude così il sette volte campione del mondo.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1George RussellGp Spagna 2024Lewis HamiltonMercedesNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
McLaren Gp Spagna qualifiche

GP Spagna, McLaren è il team da battere

Duelli F1

Duelli interni: la situazione dopo le qualifiche del GP di Spagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica