F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Gp Spagna 2024: la F1 alla sfida titanica per le coperture

Dopo due round la F1 torna su una pista classica che mette a dura prova le gomme soprattutto per le quanto riguarda le forze laterali

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Giugno 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Imola Strategie
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Spagna 2024 – Dopo la sortita extra continentale del Canada, la F1 “schizza” in Europa per una serie di tappe che ci accompagneranno fino alla pausa estiva e oltre. La decima “stazione” del Campionato del Mondo 2024 coincide con un tracciato che è ormai un gran classico del Circus iridato ma che tra due anni dovrà cedere il passo al nuovo impianto di Madrid: il Circuit de Barcelona-Catalunya.

Date le sue caratteristiche tecniche, per anni è stata sede dei test invernali e tutt’oggi viene considerato un banco di prova severissimo per valutare l’efficacia di una monoposto. La pista si presta a diverse configurazioni, quella del Gran Premio è pari a 4.657 metri. Essa viene percorsa in senso orario per sessantacinque giri di gara. La distanza complessiva è di circa 307 km. 

Il tracciato è caratterizzato da un rettilineo di partenza lungo 1.047 metri in fondo al quale si toccano 320 km/h. Una velocità relativamente bassa considerata la lunghezza. La cosa deriva dall’alto carico aerodinamico richiesto per massimizzare le prestazioni negli altri settori. E proprio questo carico nonché le pressioni laterali esercitate sugli pneumatici inducono la Pirelli a portare la gamma più dura del suo ventaglio 2024: C1, C2 e C3.

GP Spagna 2024

Gp Spagna 2024: due soste il “pacchetto” minimo

Proprio per la severità della pista il costruttore prevede che siano due i pit stop se non addirittura tre. Molto dipenderà dal caldo che, se elevato, aumenterà lo stress sulle coperture.

La rimozione della chicane nel T3 che ha di fatto riportato il layout a quello iniziale, ha rimesso in gioco il curvone veloce destrorso che  nella passate edizione ha favorito un maggior numero di sorpassi. Ma che ha contestualmente aumentato le sollecitazioni laterali per gli pneumatici. Da qui la necessità di un minimo di due fermate. 

Su una scala da 0 a 5, Pirelli dà il massimo come impatto delle forze laterali, mentre è nel mezzo (3) la severità per quanto concerne trazione, aderenza e frenata. L’abrasività dell’asfalto è quantificata al livello 4 su 5. 

I valori sopra presentati e le caratteristiche della pista fanno del Montmelò una sfida dalla quale escono vincenti le vetture più efficaci nel compromesso aero-meccanico. Per tale ragione sarà un banco di prova per capire i valori in campo dopo una doppietta anomala composta da Monaco e Montreal. 


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1Gp Spagna 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Spagna 2024

News 18/6: avvicinamento spagnolo

Gp Spagna

GP Spagna: quattro storie che si intrecciano nella corsa al titolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica