Gp Spagna 2025, risultati Fp3 – Dopo le due ore di lavoro del venerdì è emersa la solita McLaren MCL39, nonostante le limitazioni imposte (a tutti) sull’aeroelasticità a mezzo della Direttiva Tecnica 018. Oscar Piastri e soprattutto Lando Norris si sono posto come i soggetti da battere, con il solito Max Verstappen in agguato. Più attardate le Ferrari e le Mercedes ancora alla ricerca del setup ideale che dovrà essere definito proprio in questa seduta chiave.
La sessione si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 29°C, asfalto a 44°C, umidità al 40%, vento a 1,3 m/s proveniente da Sud. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C1 Hard, C2 Medium, C3 Soft. La gamma più dura del ventaglio 2025 per affrontare le sfide di una pista molto severa con le coperture.
Gp Spagna 2025: la sintesi di Fp3
Prima dell’avvio della sessione c’è da segnalare uno stravolgimento nell’assetto della vettura di Lewis Hamilton che ieri si era lamentato del comportamento della SF-25. Nella fase iniziale i top team sonnecchiano, si vedono in pista solo Gabriel Bortoleto e Franco Colapinto.
La seduta si anima dopo una quindicina di minuti, anche se i big restano ancora ai box. I due ferraristi si vedono dopo 1/3 della sessione. Gomma media per Hamilton che segna il secondo crono alle spalle di Leclerc che invece è su soft. La lista dei tempi si aggiorna con rapidità: sale Russell in P1 con pneumatico morbido, secondo è Norris con media. Verstappen, che si lamenta del poco grip al posteriore, è sesto con Pirelli a banda gialla.
Lavoro intenso sulla vettura di Oscar Piastri. Si opera sul sedile: forse un problema di montaggio che va risolto. Nel frattempo, anch’egli con soft nuova, Andrea Kimi Antonelli risale in P2 alle spalle del compagno di squadra.
Piastri scende in pista solo dopo 33 minuti di attività. Nel frattempo Hamilton monta gomma media per un test di stint più lungo. I riscontri sono decisamente più rapidi rispetto a quelli emersi ieri, cosa che lascia pensare come il pilota stia simulando una fase di gara con meno carburante a bordo. Stesso discorso per Russell che, con soft, gira sull’1.17. Ben lontano dall’1.21 di ieri.
A 18 minuti dal termine si vede Max Verstappen con gomma soft. Seguito a ruota da Norris. I tempi dovrebbero iniziare a scendere sensibilmente. L’olandese stampa un 1.13.375 e si piazza in P1. Lando prova a replicare ma abortisce il giro per un errore nel T2 (largo a Curva 9, ndr) quando aveva ottenuto micro-settori record. Nel secondo tentativo il britannico marca il primo tempo nonostante la gomma non premi i due giri push.
Piastri demolisce il cronometro con un 1.12.387. Leclerc è terzo a sette decimi e mezzo, davanti a Max a un secondo. Modesto ottavo tempo per Lewis Hamilton con un distacco di 1,140 secondi dal battistrada Piastri. Si confermano le difficoltà emerse ieri nonostante lo stravolgimento nel setup. Chi invece sembra essere a suo agio, ancora una volta, è Isack Hadjar che riesce a chiudere in P6.
Gp Spagna 2025: i risultati di Fp3
- Oscar Piastri;
- Lando Norris;
- Charles Leclerc;
- George Russell;
- Max Verstappen;
- Isack Hadjar;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Fernando Alonso;
- Lewis Hamilton;
- Liam Lawson;
- Gabriel Bortoleto;
- Nico Hulkenberg;
- Carlos Sainz;
- Yuki Tsunoda;
- Lance Stroll;
- Pierre Gasly;
- Franco Colapinto;
- Esteban Ocon;
- Alex Albon;
- Oliver Bearman.
Gp Spagna 2025: i tempi di Fp3
Crediti foto: F1TV, McLaren
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui