F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Red Bull vive una spietata nemesi

Da team braccato a soggetto che preme sulla FIA per far verificare la conformità altrui. Questa la spietata fotografia della frenata tecnica della Red Bull

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Singapore

La Red Bull RB20 in testa al gruppo: un'immagine sempre più sbiadita

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Singapore 2024 – Provare a decifrare il venerdì della Red Bull è un esercizio assai complesso. Si rischia di fare figuracce perché non sono chiari i programmi di lavoro del team anglo-austriaco. Dall’esterno, e senza avere contezza di quali siano i veri problemi che sta incontrando la RB20 a Singapore, non possiamo far altro che affidarci alle parole dei protagonisti.

Ricordiamo che Marina Bay, nel 2023, fu fatale per i campioni del mondo, che lasciarono per strada l’unica vittoria in una stagione da record, chiusa con 21 trionfi su 22 gare. Sono passati pochi mesi, eppure sembra di parlare di un’epoca ancestrale, quasi dimenticata nelle nebbie del tempo.

Il rischio che la monoposto soffrisse tra gli angusti muretti di Singapore era stato messo in conto, ma il venerdì di lavoro ha addirittura prodotto segnali più preoccupanti.

Max Verstappen
Max Verstappen, Helmut Marko, Christian Horner e Giampiero Lambiase, Oracle Red Bull Racing

Red Bull vs McLaren: una vittoria di Pirro?

La giornata di ieri si era aperta con la decisione della FIA – anzi, forse è il caso di dire proprio della McLaren – di fare un passo indietro sull’ala posteriore che a Baku aveva fatto tanto discutere. Quella di cui parliamo può essere vista come una piccola vittoria da parte della Red Bull, considerando che, a detta di Helmut Marko, erano già state inoltrate tre proteste agli enti federali.

Il consulente austriaco ha parlato di non conformità del pezzo alle regole, giocando come al solito con le parole e mostrando una finta ignoranza, visto che non c’è alcun capitolo all’interno del complesso delle norme che vieti quel comportamento dinamico.

Quel che balza agli occhi è che la Red Bull ha cominciato a fare esattamente ciò che facevano gli altri team negli anni passati: un’inversione di ruoli che rappresenta una spietatissima nemesi per un team che non sa più dove mettere le mani. È stata recuperata nella classifica costruttori e teme che Lando Norris possa fare un bel “tiro mancino” anche in quella piloti.

D’altro canto, al driver di Bristol basterebbe recuperare 8 punti a gara per laurearsi campione del mondo. Messa così, il disavanzo che ora paga sembra molto più piccolo. In Red Bull lo sanno e, visto che non riescono a superare i problemi della RB20, non resta che giocare di politica, cercando di “squalificare” le vetture avversarie.

Marko ha detto che ci sono altri elementi da mettere sotto la lente d’ingrandimento sulla MCL38, come l’ala anteriore. Ciò ribadisce che nella sua visione – piuttosto singolare – la vettura di Woking operi fuori dalla legalità normativa.

Red Bull Singapore
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

GP Singapore 2024: libere pessime per la Red Bull RB20

Tralasciando queste baruffe politiche, che danno l’idea di un team con l’acqua alla gola, è lo stesso Marko, dopo i due turni di prove libere, ad ammettere che sulla RB20 non sta funzionando proprio nulla. “Sia con le soft che con le hard, la vettura non ha aderenza e nemmeno equilibrio”. Questo il lapidario giudizio del super consulente di Graz, che parla di una situazione molto preoccupante e della necessità di provare soluzioni drastiche per uscirne.

Praticamente, essere alla canna del gas, spiegato con parole diverse. E quando la situazione è questa, non si può far altro che ricorrere alla Federazione per provare a mettere il bastone tra le ruote a chi forse è stato più bravo nel leggere i regolamenti e nell’adattarvi la vettura.

Il registro comunicativo dei piloti non poteva essere molto diverso da quello usato da Helmut. Max Verstappen ha parlato di una giornata molto difficile e di una vettura che non riusciva a sviluppare aderenza. Il fatto preoccupante è che, secondo l’olandese, questa volta non si sono verificati problemi di adattamento a una pista sconnessa: è stata proprio la mancanza generale di grip il difetto principale emerso, soprattutto in FP2.

Perez, che ha chiuso la sessione davanti a Verstappen, ha parlato di leggeri miglioramenti tra la prima e la seconda ora di lavoro. Tuttavia, è acqua che non disseta, poiché il messicano ha lamentato una mancanza generale di equilibrio. La RB20 non riesce a mettere insieme un giro completo buono e ciò acuisce le distanze dalla vetta sul passo gara, quando, secondo il messicano, il gap è di circa un secondo.

Un numero forse un po’ esagerato, ma le difficoltà sono evidenti. Nella notte è stato attivato il solito ponte tra la pista e il simulatore di Milton Keynes, al quale si è provato a lavorare in base ai dati accumulati ieri. Nelle terze libere cominceremo a capire se progressi sono stati effettivamente compiuti, altrimenti c’è il concreto rischio che il fine settimana possa farsi maledettamente complicato per gli uomini della Red Bull, che forse avrebbero dovuto passare più tempo a lavorare sui difetti della RB20 che a bussare alle porte di Place de la Concorde…


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F2FIAGp Singapore 2024McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Valentino Rossi WEC

WEC: Valentino Rossi guiderà l'Hypercar BMW in Bahrain

Gp Singapore 2024 risultati Fp3

GP Singapore 2024, risultati Fp3: McLaren impone il ritmo, Ferrari "coperte" sul push lap

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica