F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Singapore – Hamilton scagionato: la conferma telemetrica

Il confronto tra il miglior giro e quello interrotto mostra un rallentamento immediato e sostanziale: i dati confermano la correttezza del comportamento del pilota Ferrari

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Ottobre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton Singapore telemetria

La telemetria che scagiona Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton è finito sotto la lente dei commissari dopo la terza sessione di prove libere del Gran Premio di Singapore per un presunto mancato rispetto delle procedure in regime di bandiera rossa. L’episodio ha generato momenti di incertezza, ma l’analisi telemetrica spiega chiaramente perché non sia stata inflitta alcuna penalità al sette volte iridato.

Il grafico comparativo tra il giro veloce (1:30.559) e quello interrotto dalla bandiera rossa (2:19.385) racconta una storia limpida. Nelle curve finali del tracciato di Marina Bay, a circa 3800 metri di percorrenza, si nota un crollo netto della velocità: la linea rossa, che rappresenta il giro sotto red flag, cala bruscamente rispetto al riferimento, segno che Hamilton ha immediatamente sollevato il piede dall’acceleratore.

Lewis Hamilton Singapore telemetria
La telemetria che scagiona Lewis Hamilton

La telemetria del throttle, ovvero dell’apertura del gas, mostra un comportamento ancora più eloquente. Nel momento in cui il segnale di sospensione della sessione viene mostrato, la curva rossa scende a 0% e vi rimane per un lungo tratto. Parallelamente, anche il regime motore (RPM) cala progressivamente, indicando una scalata di marcia controllata e coerente con un rallentamento deciso. Tutto questo accade in pochi istanti, senza alcuna traccia di accelerazione successiva o di comportamento ambiguo.

Il dato cronometrico generale parla da sé: il giro interessato dalla bandiera rossa è quasi 49 secondi più lento rispetto al miglior tempo della sessione. Una differenza che, da sola, esclude ogni ipotesi di vantaggio competitivo o di condotta irregolare.

Secondo l’articolo 55.2 del Regolamento Sportivo FIA, un pilota deve rallentare “in modo sostanziale” e non deve migliorare alcun tempo nel giro interessato. I parametri analizzati confermano che Hamilton ha rispettato entrambi i requisiti.

L’inglese ha dunque reagito in modo immediato e conforme al protocollo: nessuna accelerazione ritardata, nessun miglioramento nei microsettori e nessun rischio per la sicurezza. La sua gestione della situazione rispetta pienamente le procedure previste in caso di sospensione della sessione, motivo per cui i commissari hanno archiviato il caso senza ulteriori provvedimenti.

Hamilton Singapore
Lewis Hamilton col casco speciale portato per il Gp di Singapore

Da un punto di vista tecnico, la differenza tra i due giri mette anche in luce la coerenza dell’approccio di Hamilton alla gestione dei segnali di pista. Il calo simultaneo di velocità, throttle e regime motore è il segno di un rallentamento istintivo ma disciplinato, frutto di una reazione immediata alla bandiera rossa e di una perfetta comprensione delle dinamiche di sicurezza FIA.

Alla luce di questi dati, la decisione della Direzione Gara appare non solo giustificata, ma persino inevitabile. Con buona pace di certi commenti imperanti. Hamilton ha rispettato alla lettera le indicazioni regolamentari, e la telemetria lo scagiona in modo inequivocabile. Un’analisi, quella dei grafici, che non lascia spazio a interpretazioni: Lewis ha fatto esattamente ciò che un pilota deve fare quando il rosso illumina il circuito.


Crediti foto: Formulacritica – Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Singapore 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Singapore 2025 risultati qualifiche

GP Singapore 2025, risultati qualifiche: Russell a sorpresa, Ferrari non si accende

GP Singapore 2025 - Qualifiche

GP Singapore 2025, qualifiche - Ferrari, prendi esempio da Mercedes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp singapore hamilton

Oltre al danno la beffa: Hamilton penalizzato al GP Singapore

5 Ottobre 2025
Gp Singapore 2025 McLaren

Gp Singapore 2025 – McLaren: Norris esce gli artigli contro Piastri

5 Ottobre 2025
gp singapore 2025 leclerc

GP Singapore, Ferrari: Leclerc alza bandiera bianca in una gara complicata

5 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica