Gp Singapore 2025, risultati Fp3 – Sessione chiave del weekend di Marina Bay. Ultima occasione per i team per verificare il lavoro svolto nella notte e per deliberare gli assetti prima dell’attivazione del regime di Parco Chiuso. McLaren e Red Bull in cerca di conferme dopo un venerdì positivo, Ferrari per dimostrare che il potenziale intravisto dai piloti c’è effettivamente. Mercedes deve svoltare dopo due turni di libere quasi disastrosi.
Prima di calarci nella consueta sintesi, osserviamo quali sono le condizioni operative: temperatura dell’aria di 31°C, asfalto a 43°C, umidità al 59%, vento a 1.5 m/s proveniente da Sud. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.
Gp Singapore 2025: la sintesi di Fp3
È subito azione in pista. Gomme medie gradi protagoniste. Si cedono subito le due McLaren. A causa delle due bandiere rosse in Fp2 i team vogliono recuperare dati sui long run. Anche la Ferrari usa questa configurazione mentre le Williams optano per le soft. Non a caso Sainz sale in cima alla lista dei tempi seguito da Albon dopo dieci minuti.
Dura poco l’imperio di Grove visto che Lando Norris, al quinto giro con le medie, sale in vetta. Le Ferrari sono più indietro: Hamilton è ottavo, Leclerc undicesimo. Immancabile arriva la bandiera rossa. È ancora una volta Liam Lawson ad andare a muro, all’uscita di curva 7. Il neozelandese esce in maniera troppa aggressiva e mette la vettura sul cordolo esterno. Ne parte una carambola che lo sbalza al muro: vettura KO e sessione finita.
Le operazioni riprendono quando mancano 35 minuti al termine. Ferrari ritorna in pista con lo stesso treno di medie usate prima dello stop. Stesso dicasi per la McLaren. Chi ha C4 nuove è Verstappen che sale in quarta piazza alle spalle di Norris e del duo Williams.
In questa fase (alla mezz’ora) la Ferrari effettua stint senza aprire il DRS. Una mossa utile per calibrare l’idonea altezza di marcia per poi liberare il potenziale che si dovrebbe vedere successivamente con gomme soft. I piloti girano comunque con carico di carburante più alto.
Si vedono le gomme soft. Antonelli, dopo un venerdì anonimo, sale nella temporanea prima posizione col crono di 1.30.760. Russell è meno efficace e chiude in P4, destinato a perdere posizioni quando gli altri completeranno i giri push.
Leclerc si mette davanti alla Mercedes dell’italiano. Attenzione a Hamilton che, in regime di red flag, ha spinto un po’ troppo. Possibile penalità per il britannico? SI investigherà dopo la sessione. Lando Norris sale in cattedra chiudendo il miglior giro in 1.30.292. All sue spalle si colloca Piastri, a 325 millesimi. Hamilton chiude il giro in P2. Max Verstappen mette tutti d’accordo e sale in cima dando 144 millesimi alla McLaren MCL39 n°4. Russell risale piazzandosi in seconda piazza con un treno nuovo di soft (due quelli usati oggi grazie alla sessione dimezzata di ieri). Antonelli è quarto. Dopo questi assalti Hamilton è sesto (Sainz in P5) e Leclerc è nono. In un secondo tentativo con gomma soft, Antonelli sale il P3. Mercedes del tutto rivoluzionata nelle performance rispetto a ieri.
Sul finale Piastri, al quinto giro sullo stesso set di soft, piazza il secondo tempo a 17 millesimi da Max. La MCL39 c’è.
Gp Singapore 2025: i risultati di Fp3
- Max Verstappen
- Oscar Piastri
- George Russell
- Andrea Kimi Antonelli
- Lando Norris
- Carlos Sainz
- Isack Hadjar
- Lewis Hamilton
- Nico Hulkenberg
- Charles Leclerc
- Alex Albon
- Gabriel Bortoleto
- Esteban Ocon
- Oliver Bearman
- Fernando Alonso
- Franco Colapinto
- Lance Stroll
- Yuki Tsunoda
- Pierre Gasly
- Liam Lawson
Gp Singapore 2025: i tempi di Fp3
Crediti foto: Oracle Red Bull Racing
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui