F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

GP Singapore 2025: Mercedes mostra la via a una disastrosa Ferrari

George Russell trionfa a Marina Bay: Mercedes progredisce, il Cavallino Rampante è un disastro senza fine. Il secondo posto si allontana

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Singapore 2025

George Russell festeggia la vittoria del Gp di Singapore 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A due anni dal dramma sportivo che lo vide schiantarsi a pochi giri dal termine mentre lottava per il podio, George Russell ha scritto la propria rivincita personale a Marina Bay. Il britannico della Mercedes ha vinto con autorevolezza il Gran Premio di Singapore 2025, firmando la sua quinta perla in carriera: un traguardo che lo affianca a un nome leggendario come quello di Michele Alboreto.

“È una sensazione incredibile, soprattutto dopo quello che è successo un paio d’anni fa. Sono così grato al team, che ha fatto un lavoro straordinario per tutto il weekend. Sono felicissimo. All’inizio ero un po’ nervoso quando ho visto Max con le Soft!”, ha dichiarato il pilota di King’s Lynn dopo la gara, lasciando trasparire tutta l’emozione di un successo maturato con lucidità e freddezza, al termine di una corsa che lo ha visto sempre in pieno controllo.

Gp Singapore 2025 ordine arrivo
George Russell, il vincitore del Gp di Singapore 2025

Partito dalla pole position, Russell ha gestito con intelligenza ogni fase del Gran Premio, rispondendo colpo su colpo alle mosse di Verstappen (tentativo di undercut, ndr) e mantenendo un ritmo inavvicinabile per le McLaren. La partenza del campione del mondo con gomma Soft è stata l’unica vera incognita iniziale, ma il pilota inglese ha contenuto con autorità il potenziale della Red Bull, costruendo giro dopo giro un vantaggio sicuro e gestendo con precisione il degrado delle Medium.

La vittoria assume un significato speciale non solo per il valore tecnico del successo, ma anche per il simbolismo del luogo. Singapore, che nel 2023 gli aveva negato un podio a pochi chilometri dal traguardo, diventa ora il teatro della sua crescita sportiva che poterà al rinnovo contrattuale col team anglotedesco (contratto da 1+1, ndr). La Mercedes W16 si è rivelata sorprendentemente competitiva su un tracciato storicamente ostico per le Frecce d’Argento, segno dei progressi realizzati dal team nelle ultime settimane sul fronte aerodinamico e nella gestione termica delle gomme posteriori.

Russell ha guidato con la calma e la precisione di un veterano, sfruttando al meglio la trazione in uscita di curva e la stabilità in frenata della sua monoposto. Una gara in gestione in cui la comunicazione costante con il muretto e la capacità di leggere le fasi lo hanno reso intoccabile anche quando Max ha alzato il ritmo.

A fine gara, tra l’ovazione del pubblico di Marina Bay, il britannico è apparso raggiante: “Sono grato al team, hanno fatto un lavoro straordinario per tutto il weekend”. Parole semplici, ma cariche del significato di chi ha commesso un errore di pilotaggio che lo ha estromesso dal primo turno di libere. Una partenza a handicap recuperata pienamente con l’epilogo vincente dopo 62 sfiancanti tornate nel caldo singaporiano. 

Con questa affermazione e col quinto posto di Antonelli, Mercedes consolida la seconda posizione alle spalle della McLaren che festeggia la vittoria del titolo costruttori. George lo fa raggiungendo le cinque vittorie in carriera, come Michele Alboreto: un nome che evoca stile, talento e dignità sportiva.

singapore ferrari vasseur
Hamilton sul circuito di Marina Bay

Ferrari, il vuoto dietro le Frecce d’Argento

Se la Mercedes ha ritrovato solidità, la Ferrari continua invece a sprofondare in un limbo tecnico e concettuale che sta diventando imbarazzante. Il Gran Premio di Singapore certifica in modo inequivocabile la distanza crescente tra la SF-25 e le vetture di riferimento.

Mentre i tecnici di Brackley hanno portato in pista una nuova ala anteriore che ha finalmente dato coerenza aerodinamica alla W16, la Ferrari è apparsa nuovamente incapace di progredire, inchiodata ai limiti strutturali di una monoposto che non evolve e non reagisce. Il confronto diretto con Mercedes è impietoso: la scuderia guidata da Toto Wolff, che solo poche settimane fa sembrava destinata a chiudere mestamente l’annata, ha superato Maranello nel ritmo, nella gestione e nella comprensione del pacchetto tecnico.

La SF-25, in una parola, è inutile: un progetto senza identità, in balia del degrado termico e di un equilibrio instabile che costringe i piloti al continuo lift and coast per tenere sotto controllo le temperature. Il tutto aggravato dalla rottura dei freni di Hamilton, un episodio che più di qualsiasi dichiarazione descrive il livello di inconsistenza della monoposto italiana.

A Singapore la Ferrari ha mostrato il volto di una squadra allo sbando, incapace di reagire, priva di soluzioni e soprattutto di direzione tecnica. Mentre la Stella a Tre Punte rinasce grazie a un concetto aerodinamico finalmente coerente, la rossa resta impantanata nelle sue contraddizioni: senza update è un continuo peggiorare la situazione e la distanza dal vertice si trasforma in abitudine. A Maranello, ancora una volta, si respira soltanto rassegnazione nella speranza che nel 2026 possano cambiare le cose.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariGp Singapore 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Verstappen Gp Singapore 2025

Gp Singapore 2025, Red Bull ritrovata: Verstappen batte le McLaren e sogna ancora

gp singapore 2025 vasseur

Gp Singapore: Vasseur finalmente ammette i limiti di una Ferrari anonima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp singapore hamilton

Oltre al danno la beffa: Hamilton penalizzato al GP Singapore

5 Ottobre 2025
Gp Singapore 2025 McLaren

Gp Singapore 2025 – McLaren: Norris esce gli artigli contro Piastri

5 Ottobre 2025
gp singapore 2025 leclerc

GP Singapore, Ferrari: Leclerc alza bandiera bianca in una gara complicata

5 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica