F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Singapore 2025, la sfida della strategia: parla Adam Nicholls di Ferrari

Il responsabile delle operazioni strategiche di Maranello spiega come si prepara una delle gare più complesse del calendario

Dario Sanelli by Dario Sanelli
1 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 durante il GP di Singapore 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Singapore rappresenta da sempre uno dei weekend più impegnativi per gli strateghi della Formula 1. Adam Nicholls, responsabile delle operazioni strategiche della Scuderia Ferrari, ci guida attraverso i segreti della preparazione per Marina Bay, svelando anche il suo percorso personale fino al Cavallino Rampante.

GP Singapore – Migliaia di simulazioni per ogni scenario possibile

“Singapore è sempre una gara impegnativa per gli strateghi“, esordisce Nicholls, sottolineando come quest’anno l’aumento del limite di velocità in pit lane aggiunga un’ulteriore variabile che potrebbe spostare l’equilibrio tra le strategie a una o due soste.

La preparazione, spiega il tecnico britannico, inizia settimane prima dell’arrivo in pista: “Costruiamo un modello della gara e svolgiamo migliaia di simulazioni per avere un’idea delle strategie che potremmo vedere“. Non si tratta solo di prevedere lo scenario ideale, ma di identificare le principali fonti di incertezza e simularle per capire come la gara potrebbe evolversi in condizioni diverse.

“Ci assicuriamo che i nostri piani siano abbastanza flessibili da poterci adattare se le cose dovessero cambiare in modo imprevisto“, aggiunge Nicholls. L’ingresso della Safety Car, particolarmente probabile a Singapore, viene simulato giro per giro per evitare di esporsi a rischi eccessivi.

Gp Singapore 2024 orari e TV
Il layout del tracciato di Marina Bay, sede del Gp di Singapore

FP2, la sessione chiave per qualifiche e gara

Il circuito cittadino di Marina Bay presenta sfide uniche anche nella gestione delle prove libere. Nicholls conferma che le qualifiche assumono qui un’importanza ancora maggiore rispetto ad altri circuiti, “a causa della difficoltà nei sorpassi in gara“. La preparazione per la sessione del sabato e la comprensione delle gomme Soft C5 saranno quindi il focus assoluto delle libere.

Tuttavia, come evidenziato dall’ingegnere Ferrari, la maggior parte dei team effettuerà comunque dei long run con alto carico di carburante alla fine di FP1 e FP2, per raccogliere informazioni cruciali come il degrado delle gomme, la competitività rispetto agli avversari e l’effetto del nuovo limite di velocità in pit lane.

“Un’altra sfida che Singapore presenta è che si tratta di una gara in notturna, ma FP1 e FP3 si svolgono più vicine al tramonto“, spiega il tecnico. Questo disallineamento nelle condizioni rende FP2 una sessione particolarmente importante per raccogliere dati rappresentativi sia per le qualifiche che per la gara.

Ferrari
Lo stabilimento della Ferrari di Maranello

Dal Regno Unito a Maranello: Nicholls e un sogno realizzato

Nicholls è entrato in Ferrari nell’ottobre 2024 dopo tre anni in un altro team britannico, dove ha iniziato la sua carriera come ingegnere software prima di passare alla strategia di gara. “La passione che si respira qui in Ferrari, sia tra i colleghi che tra i tifosi, è qualcosa di unico nel motorsport e rende questo un posto davvero speciale in cui lavorare“, racconta con evidente emozione.

Il legame con il Cavallino Rampante affonda le radici nell’infanzia: “Nella mia cameretta d’infanzia ci sono ancora i poster della Ferrari alle pareti, e da giovane appassionato di auto e corse non avrei mai potuto immaginare che un giorno avrei potuto contribuire ai risultati e alla storia di questo team“.

Una passione trasformata in professione, con la consapevolezza del peso della responsabilità: “È un privilegio lavorare qui ogni giorno“, conclude Nicholls, pronto ad affrontare una delle sfide strategiche più complesse della stagione sotto le luci artificiali di Singapore.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Adam NichollsF1FerrariGp Singapore 2025News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem

Mohammed Ben Sulayem – Il futuro tra Cadillac, Europa e Africa

Verstappen Singapore

Verstappen, Singapore resta l'unico tabù: il campione del mondo a caccia della vittoria mancante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verstappen Singapore

Verstappen, Singapore resta l’unico tabù: il campione del mondo a caccia della vittoria mancante

1 Ottobre 2025
Mohammed Ben Sulayem

Mohammed Ben Sulayem – Il futuro tra Cadillac, Europa e Africa

1 Ottobre 2025
Ferrari SF-24

Gp Singapore 2025, la sfida della strategia: parla Adam Nicholls di Ferrari

1 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica