F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Singapore, Ferrari SF-25: segnali contrastanti e un pizzico di fiducia

La Ferrari chiude un venerdì complesso a Marina Bay tra bandiere rosse, instabilità al posteriore e difficoltà di trazione: Leclerc e Hamilton puntano a difendere il ruolo di terza forza.

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Ottobre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Gp Singapore 2025 Ferrari

Charles Leclerc in azione a Marina Bay, GP Singapore 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il venerdì del Gran Premio di Singapore ha proposto un quadro sfaccettato per la Ferrari SF-25. Tra spunti incoraggianti e limiti ormai non superabili visto che gli sforzi sono tutti orientati al 2026, la squadra di Fred Vasseur si trova a dover affrontare un delicato lavoro di bilanciamento per riportare la vettura dentro una finestra di utilizzo ottimale, in un fine settimana particolarmente esigente dal punto di vista tecnico.

Gp Singapore, Ferrari – La gestione delle prove libere

La prima sessione si è rivelata lineare, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton impegnati a completare il programma previsto. Entrambi hanno percorso diversi giri con gomme Hard (Pirelli per l’occasione ha portato C3, C4 e C5, ndr) per prendere confidenza con l’asfalto di Marina Bay, progressivamente migliorato grazie all’evoluzione naturale del tracciato.

Nella seconda parte della sessione la Scuderia ha optato per run con mescole più morbide, raccogliendo dati utili in vista della serata. Leclerc ha anche caricato carburante per simulare il passo gara, mentre il collega britannico si è limitato a un solo tentativo, concentrandosi poi sulle procedure di partenza.

Gp Singapore Leclerc
Il momento del contatto in pit lane tra Leclerc e Norris, Gp Singapore 2025

La seconda sessione, quella normalmente più indicativa per la qualifica e la gara poiché disputata in notturna, è stata invece caotica. Due interruzioni con bandiera rossa – dovute agli incidenti di George Russell e Liam Lawson – hanno ridotto al minimo il tempo utile, complicando i programmi di definizione del setup e raccolta dati. Leclerc e Hamilton hanno iniziato con mescole Medium, per poi passare alle Soft in un finale convulso caratterizzato dal traffico e da qualche imprecisione nell’esecuzione, specie da parte del monegasco. L’episodio più critico è stato il contatto in pit lane tra Leclerc e Norris, costato alla Rossa una multa, ma che non ha avuto ripercussioni dirette sulle vetture e soprattutto sulla griglia di partenza.

Le sensazioni dei piloti

Leclerc ha parlato di una giornata difficile e frammentata, con segnali positivi nella Fp1 ma molta confusione nella seconda ora. Il monegasco non si è sbilanciato sull’obiettivo pole position, ma ha sottolineato la necessità di massimizzare ogni fase del lavoro per ottimizzare il potenziale della SF-25.

Hamilton, al debutto con la Ferrari sul tracciato di Singapore, ha descritto la giornata come produttiva nel complesso, pur rimarcando i limiti di una sessione serale segnata dalle bandiere rosse. L’inglese ha apprezzato il comportamento generale della monoposto, ma ha evidenziato la mancanza di long run consistenti per valutare il passo gara in condizioni realistiche.

Hamilton Singapore
Lewis Hamilton col casco speciale portato per il Gp di Singapore

Una Ferrari SF-25 nervosa e poco stabile

L’analisi delle prestazioni mette in evidenza un quadro più complesso. La SF-25 si è mostrata poco performante nella seconda sessione, con un posteriore nervoso e instabile, incline a improvvisi snap soprattutto in fase di trazione. Questo comportamento non solo ha costretto i piloti ad abortire più di un giro lanciato, ma ha anche provocato un rapido surriscaldamento delle gomme posteriori, condizionando negativamente la trazione, fattore chiave sulle stradine di Marina Bay.

Il deficit di carico aerodinamico rispetto a Red Bull e McLaren è evidente: la SF-25 continua a soffrire il confronto diretto con le vetture più efficienti e stabili nei tratti misti. Le scelte di assetto effettuate tra Fp1 e Fp2 non hanno migliorato la situazione, anzi hanno contribuito a rendere la monoposto più nervosa con l’abbassarsi delle temperature e l’aumento del grip dell’asfalto. L’evoluzione della pista, stavolta, non è venuta incontro all’auto del Cavallino Rampante. E questo è un aspetto da tenere in considerazione perché qualifiche e gara si disputeranno nelle condizioni operative osservate durante Fp2.

Ferrari SF-25 – Il nodo dell’assetto e le simulazioni

Un punto critico per la Ferrari è la gestione dell’assetto. Leclerc ha lasciato intendere che il team abbia individuato la direzione corretta per rimettere la SF-25 nella giusta finestra di utilizzo, ma il margine di manovra è limitato. Restano soltanto le FP3 – da svolgere in condizioni diurne e quindi meno rappresentative – per provare eventuali modifiche. Ciò significa che il lavoro più importante dovrà essere affidato alle simulazioni e alla correlazione tra dati reali e virtuali. Insomma, ciò che si è fatto nella notte nel consueto ponte pista – Maranello, sarà decisivo. 

Singapore, con le sue curve a bassa e media velocità e con l’altissimo livello di grip richiesto, non perdona instabilità e cali di trazione. Ogni imperfezione rischia di compromettere la gestione delle gomme e il passo gara.

Ferrari SF-25 Singapore
Charles Leclerc scende in pista durante le prove libere del Gp di Singapore 2025

La prospettiva verso qualifica e gara

Le prime indicazioni emerse nel venerdì singaporiano lasciano intendere che la Ferrari, verosimilmente, non sarà in lotta per la pole position contro McLaren e Red Bull (le due favorite). Tuttavia, con un lavoro di affinamento mirato, i piloti rossi potrebbero ambire al ruolo di terza forza, difendendo la posizione da una Mercedes apparsa in grandissima difficoltà e da una Aston Martin quanto mai pimpante. Un occhio anche alla Racing Bulls che, con Isack Hadjar, si è comportata molto bene. Il passo gara resta un’incognita, complice l’impossibilità di completare stint consistenti nella FP2.

La chiave per il weekend sarà trovare un equilibrio tra stabilità al posteriore e gestione delle temperature degli pneumatici, evitando che il degrado comprometta il rendimento sulla lunga distanza. In una gara tradizionalmente imprevedibile come quella di Singapore, la capacità di reagire rapidamente agli scenari tattici – safety car, gestione del traffico, strategie di undercut – potrebbe fare la differenza.

In conclusione, il venerdì ha mostrato due facce della Ferrari: da un lato la consapevolezza di avere una base discreta su cui lavorare, dall’altro la fragilità di una monoposto che fatica ancora a garantire costanza e stabilità. La SF-25 appare lontana dalle prestazioni di vertice, ma non priva di margini di miglioramento.

Per Leclerc e Hamilton, l’obiettivo realistico è costruire un sabato solido che li collochi in una posizione favorevole in griglia, così da poter sfruttare le caratteristiche strategiche e imprevedibili della gara. Il ruolo di outsider rimane il più credibile, con l’obiettivo concreto di tenere alle spalle le Mercedes (in difficoltà) e puntare nuovamente a stabilirsi nella seconda posizione in classifica costruttori. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1FerrariGp Singapore 2025NewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
stefano domenicali fernando alonso felipe massa luca cordero di montezemolo

La Formula 1 e il paradosso della memoria: tra nostalgia tattica e amnesia programmata

Gp Azerbaijan diretta risultati

Gp Singapore 2025, risultati Fp3: guida Verstappen, Hamilton a rischio penalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP Singapore 2025 griglia partenza

GP Singapore 2025: la griglia di partenza definitiva

5 Ottobre 2025
F1

Il problema sono i giovani o la F1?

5 Ottobre 2025
GP Singapore 2025 strategia

Gp Singapore 2025 – Strategia: il rebus tattico di Marina Bay

5 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica