F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 impone il limite-giri in Qatar: gestione rivoluzionata per una gara ad altissimo stress

Ogni set di pneumatici non potrà superare 25 giri: scelta preventiva dopo le criticità 2024. Strategia ribaltata, almeno due soste obbligatorie e monitoraggio continuo dei team.

Redazione by Redazione
17 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Dettaglio pneumatici Pirelli

Dettaglio pneumatici Pirelli

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Qatar 2025 – A Lusail entrerà in vigore una misura incisiva nella gestione degli pneumatici: un limite rigido al numero massimo di giri che ogni set di coperture potrà coprire durante l’intero weekend di gara. La decisione, concordata tra FIA, Formula 1 e Pirelli e discussa nei periodici incontri con i team, è stata ufficializzata dal costruttore italiano attraverso il documento tecnico inviato come da prassi due settimane prima del Gran Premio.

Ogni treno consegnato alle squadre all’inizio del fine settimana non potrà superare i 25 giri sul circuito di Lusail, una pista che storicamente impone carichi elevati in termini di energia laterale, stress termico e consumo della gomma. Il conteggio sarà cumulativo: verranno inclusi tutti i giri effettuati in ogni sessione, compresi quelli percorsi dietro alla Safety Car o alla Virtual Safety Car, ritenuti comunque rappresentativi per l’integrità strutturale degli pneumatici.

Il layout del circuito di Losail del Gp del Qatar

Restano esclusi dal computo i giri verso la griglia, quelli di formazione e quelli percorsi dopo la bandiera a scacchi, sia nello Sprint sia nel Gran Premio. Con una distanza totale di 57 tornate, sarà inevitabile per ogni pilota effettuare almeno due soste ai box, restituendo alla strategia un ruolo centrale in un weekend caratterizzato dalla variabilità tipica del formato Sprint. Prima dello start della gara, Pirelli comunicherà ai team lo stato di ogni terno e il numero di giri residui disponibili.

Il provvedimento arriva dopo l’analisi dei pneumatici utilizzati nel 2024: nel corso dell’ultimo evento su questa pista, diversi set – in particolare gli anteriori sinistri – avevano raggiunto un livello di usura limite, accentuato dai carichi laterali della pista e dall’andamento delle strategie che miravano a ridurre le soste, anche a costo di prolungare i run oltre la finestra ottimale. Un quadro che aveva sollevato interrogativi sulla tenuta strutturale e sulla sicurezza complessiva.

Non è la prima volta che il Qatar richiede interventi specifici. Nel 2023, un problema differente aveva portato all’introduzione di un limite ai giri: in quell’occasione furono i cordoli a produrre micro-lacerazioni sui fianchi degli pneumatici, una criticità poi risolta grazie alla modifica delle strutture a piramide e all’introduzione di strisce di ghiaia, che nel 2024 hanno prevenuto il ripetersi della situazione.

Per l’edizione di quest’anno Pirelli ha confermato la scelta dei compound più duri della gamma: C1 come Hard, C2 come Medium e C3 come Soft. Essendo un weekend Sprint, la dotazione per ogni pilota sarà composta da 2 set di Hard, 4 di Medium e 6 di Soft, una distribuzione che obbligherà i team a un approccio estremamente attento nella gestione dei run, tra lavoro sul passo gara e preparazione della qualifica.

Gp Qatar 2024 Strategia
Carlos Sainz – Scuderia Ferrari HP – scende in pista con la SF-24 durante il Gp del Qatar 2024

La combinazione tra limite-giri, formato Sprint e caratteristiche peculiari del circuito di Lusail promette uno dei weekend più complessi dell’intera stagione sul fronte dell’ingegneria delle gomme, con strategie da ripensare completamente e un margine di errore ridotto al minimo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1, Pirelli Motorsport

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Qatar 2025News
Redazione

Redazione

Next Post
GP Las Vegas

GP Las Vegas – Venghino, signori, venghino

McLaren

Norris e Piastri, l’oro della McLaren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

Norris e Piastri, l’oro della McLaren

17 Novembre 2025
GP Las Vegas

GP Las Vegas – Venghino, signori, venghino

17 Novembre 2025
Dettaglio pneumatici Pirelli

La F1 impone il limite-giri in Qatar: gestione rivoluzionata per una gara ad altissimo stress

17 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica