Nelle qualifiche del GP del Qatar 2024, la Mercedes ha brillato grazie a George Russell, che si era assicurato la seconda posizione sulla griglia di partenza. Il pilota britannico ha chiuso a soli 0.055 secondi da Max Verstappen, leader della Red Bull, dimostrando un ottimo passo. La penalità di una posizione comminata al quattro volte iridato ha permesso al britannico di scalare in testa al gruppo: la W15 n°63 partirà in testa.
Lewis Hamilton, invece, ha ottenuto la sesta posizione, con un distacco di 0.491 secondi dal miglior tempo, un piazzamento positivo ma meno incisivo rispetto al compagno di squadra.
La performance della Mercedes è stata particolarmente efficace in Q3, dove il team ha massimizzato il potenziale del suo assetto aerodinamico e la gestione delle gomme. La battaglia per il podio si preannuncia intensa, con McLaren e Ferrari pronte a sfidare sia la Red Bull che la Mercedes, grazie alle loro posizioni in seconda e terza fila.
Max Verstappen ha quindi ricevuto una penalità durante le qualifiche del GP del Qatar 2024. Il pilota olandese è stato penalizzato per aver ostacolato Russell nelle fasi finali della sessione di qualifica. Verstappen, infatti, ha rallentato eccessivamente nel terzo settore, costringendo Russell a prendere una via di fuga e finire nel ghiaione. Di conseguenza, gli è stata inflitta una penalità di una posizione in griglia, facendolo scivolare dalla pole position alla seconda posizione lasciando la prima piazza al pilota britannico.

Gp Qatar 2024, Mercedes – George Russell: “Ci sono molte possibilità di fare qualcosa di diverso, non vedo l’ora“
George Russell ha espresso insoddisfazione per la sua performance durante la Sprint Race. Dopo una partenza difficoltosa, ha cercato di rimontare spingendo al massimo, ma ha incontrato problemi nella gestione delle gomme che hanno influito negativamente sul suo ritmo. Ha riconosciuto di aver commesso alcuni errori nel tentativo di recuperare tempo in sezioni cruciali del circuito. Nonostante queste difficoltà, Russell si è detto fiducioso per la gara, grazie ai segnali incoraggianti dati dal passo mostrato nelle prove del venerdì.
Situazione diversa per le qualifiche dove invece Russell si è dichiarato molto soddisfatto del lavoro svolto dalla squadra. La sua posizione in griglia è stata il risultato di un bilanciamento eccellente della vettura, che gli ha consentito di esprimere il massimo potenziale su un tracciato complesso come quello di Losail.
“È stata una giornata fantastica, è bello avere questo ritmo in questo momento con quattro partenze in prima fila. Il mio primo giro Q3 è stato davvero forte e ne sono stato soddisfatto, ma sfortunatamente non sono riuscito a migliorare nel mio ultimo passaggio. Ciò è dovuto principalmente al giro di uscita sgangherato che ho avuto con la quasi collisione con Max che ha significato che sono finito nella ghiaia, quindi non mi ha aiutato nella preparazione prima del mio ultimo giro di spinta. Sono ancora molto soddisfatto, sto prendendo tutti gli aspetti positivi e mi sento benissimo in macchina”.
“Sarà emozionante domani perché i primi quattro team sono molto vicini. Partire sul lato destro della pista sembra avere un leggero svantaggio, come abbiamo visto prima nella Sprint Race per la maggior parte delle partenze su questo lato della pista, il che significava che non potevo combattere con Lando. Spero che saremo in grado di lottare con Max e di stare davanti a quelli dietro di noi”. Queste le parole di George prima che arrivasse la ratifica della pole position.

Gp Qatar 2024, Mercedes – Lewis Hamilton: “Domani spero in una bella gara”
Lewis Hamilton ha espresso sentimenti contrastanti sulle sue prestazioni nelle qualifiche e nella Sprint Race. Dopo aver chiuso le qualifiche in sesta posizione, ha evidenziato che il bilanciamento della sua Mercedes non era perfetto e non rispecchiava del tutto le sue aspettative. Tuttavia, ha riconosciuto il grande impegno del team nel migliorare il pacchetto complessivo per affrontare il circuito di Losail, particolarmente impegnativo.
Durante la Sprint Race, Hamilton ha avuto una performance discreta ma non di spicco, terminando lontano dai primi. Ha spiegato che le difficoltà principali sono state legate alla gestione delle gomme e alle caratteristiche del tracciato. Nonostante ciò, si è detto fiducioso per la gara principale, basandosi sul buon ritmo dimostrato dalla vettura durante i long run nelle sessioni di prova. Hamilton crede che con una strategia adeguata e alcuni aggiustamenti, sarà possibile ottenere un risultato positivo in gara.
“Per noi è stata una sessione piuttosto semplice in qualifica: la macchina andava bene e siamo riusciti a risolvere il problema del rimbalzo. Le gomme e l’aderenza della pista erano fantastiche, questa pista è fantastica. Purtroppo il mio ultimo giro in qualifica non è stato buono, la macchina mi è sfuggita di mano, il che significa che ho perso tempo e non sono riuscito a migliorare oltre la P6. Stavo dando il massimo e mi sentivo bene in generale, ma non sono migliorato quando ho tagliato il traguardo”.
“Spero che la macchina sia in una posizione migliore per la gara e che saremo in grado di apportare alcuni miglioramenti. Sfortunatamente, oggi nella sprint tutti i migliori team sono stati molto veloci ed è stato difficile sorpassare, ma darò il massimo in gara”.