F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Qatar 2024, l’attendismo iridato della McLaren

Non sarà una prima fila, ma McLaren partirà dalla terza e quarta piazza, davanti le due Ferrari. Tenere dietro le rosse: questo è l'obiettivo dichiarato degli uomini di Woking

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
1 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 News Qatar
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Qatar 2024, Qualifiche McLaren. Nessuno si sarebbe aspettato di vedere le due McLaren in seconda fila. Dopo le Sprint Qualifying del venerdì e la gara sprint di ieri ampiamente dominata, le qualifiche non hanno sorriso al team di Woking che può comunque contare su un buon passo gara per allungare il gap sulla Ferrari, anche se i due driver non sono proprio convinti circa la bontà dei loro long run. Proprio sul più bello, entrambi i piloti papaya soffrono e regalano la pole position a Max Verstappen, poi penalizzato di una posizione in favore di George Russell.

Il team di Woking oggi dovrà difendersi da una Ferrari che con temperature favorevoli potrebbe accendersi e impensierire i due piloti McLaren. Ma, la mini gara di ieri ha dimostrato che innanzitutto la track position è importante, poiché non è così semplice superare a Losail, e l’unico punto favorevole a un sorpasso è in Curva 1.

Inoltre, qualora si dovessero creare dei treni DRS, le manovre di sorpasso diventerebbero ancora più difficili, e con le forze in campo quasi livellate, la probabilità che se ne creino è alta. Oggi McLaren avrà occasione di chiudere il discorso Costruttori qualora dovesse arrivare una doppietta.


Gp Qatar 2024, Lando Norris: “Non abbiamo sofferto di qualche problema che non ci aspettavamo. Gli altri hanno lavorato meglio di noi”

Nelle interviste post qualifiche, Lando Norris ha ammesso che la mancata pole è stata dovuta al fatto che gli altri hanno lavorato meglio. Ecco il suo commento circa l’esito delle qualifiche: “Non abbiamo sofferto di qualche problema che non ci aspettavamo. Penso che abbiamo fatto un buon lavoro sia ieri che oggi. Gli altri hanno fatto un lavoro migliore del nostro”.

qatar sprint race lando norris
Lando Norris, pilota McLaren

“Anche se non sarà necessario voglio vincere e fare più punti possibili. L’obiettivo sarà quello, ma non sarà facile. Se il passo sarà lo stesso del sabato non avremo la velocità per vincere, ma spero che il passo gara sia migliore rispetto a quello delle qualifiche”, ha dichiarato Norris.

Sarà importante effettuare una buona partenza per cercare di guadagnare posizioni, altrimenti diventerà poi difficile sorpassare in pista. Ma le caratteristiche del tracciato di Losail dovrebbero favorire la MCL38.

Gp Qatar 2024, Oscar Piastri: “Non penso che il passo gara sia migliore di quello della qualifica”

Anche Oscar Piastri si è detto preoccupato circa il passo gara della sua monoposto. In effetti, se non fosse stato per l’ausilio del suo compagno di squadra, difficilmente avrebbe tenuto la seconda posizione della gara sprint. A detta dell’australiano, in questa pista si spinge molto, quindi non si aspetta enormi differenze dalla qualifica di ieri e la gara di oggi.

qatar sprint race oscar piastri
Oscar Piastri, pilota McLaren

“Siamo in una buona posizione rispetto alla Ferrari. Ci sono anche altre macchine che partiranno davanti a loro, che ovviamente è qualcosa di positivo. La gara sarà lunga, qui si può superare e il DRS è molto potente, quindi vedremo. Però, non penso che il passo gara sia migliore di quello della qualifica”.

“Su questa pista si spinge tanto anche in gara e si va al massimo, per cui il passo della qualifica è più o meno quello che hai in gara, ma vediamo. Non mi aspetto nulla di incredibilmente diverso rispetto alle qualifiche”, conclude l’australiano.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Gp Qatar 2024Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Gp Qatar 2024 Strategia

Gp Qatar 2024 - Strategia gara: singolo stop e graining sotto controllo

F1 Line-up 2025

F1 2025 - Ferrari: la sfida Leclerc-Hamilton infiamma le aspettative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica