F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Olanda, Ferrari: i progressi ci sono ma non si vedono

Fred Vasseur analizza il venerdì di Zandvoort: “Soffriamo nel secondo settore, ma i progressi sono incoraggianti”

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
1
Ferrari GP Olanda

Charles Leclerc e Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il primo giorno di attività in pista al GP d’Olanda 2025 ha messo in evidenza le difficoltà della Ferrari, ma Fred Vasseur non perde la calma. Intervistato da Sky Sport F1 al termine delle prove libere, il team principal francese ha riconosciuto le criticità emerse a Zandvoort, sottolineando però anche i segnali di crescita emersi tra la sessione mattutina e quella pomeridiana.

“Ogni anno qui facciamo fatica, soprattutto in qualifica. Stamattina eravamo piuttosto lontani, ma nel pomeriggio ci siamo avvicinati e questo significa che stiamo andando nella direzione giusta”, ha spiegato l’ex Sauber. Il punto più problematico per la SF-25 resta il secondo settore, dove le lunghe curve in appoggio – in particolare la nove e la dieci – esaltano le qualità delle monoposto rivali. “Perdiamo tanto lì, ma abbiamo ancora delle soluzioni da provare. Speriamo che domani il meteo resti asciutto per poterle valutare in pista”, ha aggiunto.

Fred Vasseur, Team Principal Ferrari
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Il venerdì di Zandvoort ha offerto anche due episodi insoliti per Lewis Hamilton, finito in testacoda sia nella prima che nella seconda sessione. Un aspetto che, paradossalmente, Vasseur ha interpretato in chiave positiva: “È un bene vedere Lewis spingere oltre il limite. Quando la macchina non è perfettamente a punto, è importante poter contare su entrambi i piloti che provano a tirare fuori il massimo”.

Guardando al prosieguo del campionato, il manager transalpino ha fissato gli obiettivi con necessario realismo: il tempo delle illusioni è giunto al termine. “Il titolo non è alla nostra portata, ma il secondo posto sì. Veniamo da una pole position in Ungheria, quindi le prestazioni ci sono. Dipenderà molto dalle caratteristiche delle piste che incontreremo nella seconda parte della stagione”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Olanda 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Olanda 2025, McLaren: superiorità confermata, rivali ancora in difficoltà

Gp Olanda 2025, McLaren: superiorità confermata, rivali ancora in difficoltà

Analisi Ferrari Gp Olanda

Gp Olanda - Ferrari, segnali contrastanti: Hamilton ci prova, Leclerc studia ancora

Comments 1

  1. Polet. says:
    4 settimane ago

    Sono in crisi totale… Dal problema al telaio uscita dalla bocca di leclerc,alla smentita di Ferrari……
    Disordine e incompetenza regna sovrana nel team italiano…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica