Siamo arrivati, con il GP d’Olanda, al quindicesimo round del Campionato del mondo di F1. Si correrà sul circuito di Zandvoort, tracciato che si trova nei pressi dell’omonima località balneare affacciata sul Mare del Nord, nei Paesi Bassi. È sede storica del Gran Premio d’Olanda di Formula 1, che vi si è disputato in 33 edizioni tra il 1952 e il 1985, e nuovamente a partire dal 2021.
La collocazione costiera influisce direttamente sulle condizioni della pista: il vento può trasportare sabbia dalla spiaggia, alterando il grip e le traiettorie. Il tracciato presenta un dislivello complessivo di circa 8 metri e offre sezioni tecnicamente impegnative. Tra queste, la curva Tarzan (Tarzanbocht), tornante a destra posto al termine del rettilineo principale, si distingue per la marcata sopraelevazione. Altre sezioni rilevanti sono la sequenza ad alta velocità che include la Hunserug, la Rob Slotemakerbocht e la Scheivlak, una curva cieca che si affronta in discesa dopo un cambio di pendenza.
Nel corso degli anni, il tracciato ha subito numerosi interventi di modifica. Gli ultimi risalgono al 2018, in vista del ritorno in calendario inizialmente previsto per il 2020 e poi posticipato al 2021 a causa della pandemia. Le revisioni sono state necessarie per adeguare l’impianto agli standard di sicurezza richiesti dalla FIA.
Tra le novità principali figura la riconfigurazione della Hugenholtzbocht, trasformata in curva sopraelevata per agevolare una maggiore velocità in uscita. Il progetto è stato curato dallo studio italiano Dromo, che ha coinvolto aziende locali nella realizzazione di due curve sopraelevate a pendenza variabile: la curva 3, modellata secondo la sequenza di Fibonacci con inclinazione fino a 19 gradi, e la curva 14, con inclinazione fino a 18 gradi. L’asfalto utilizzato, sviluppato appositamente per il circuito, è stato denominato FlyingDutch, in omaggio alla tradizione automobilistica olandese.

GP Olanda F1 2025 – Orari e dove vederlo in TV: il programma completo
Come di consueto, il Gran Premio Heineken d’Olanda Formula 1 20225 (questa la dicitura ufficiale del l’evento), sarà trasmesso in diretta da Sky Sport F1 e in live streaming dalla piattaforma NOW. Su TV8 saranno trasmesse qualifiche e gara in differita. Su Formulacritica potrai avere accesso al nostro esclusivo e gratuito F1 Live Timing e sul nostro canale YouTube (clicca QUI) potrai seguire con noi tutte le sessioni.
VENERDI 29 AGOSTO
- Prove Libere 1 – Ore 12:30 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
- Prove Libere 2 – Ore 16:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
SABATO 30 AGOSTO
- Prove Libere 3 – Ore 11:30 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
- Qualifiche – Ore 15:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
DOMENICA 31 AGOSTO
- Gran Premio – Ore 15:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
GP Olanda F1 2025: orati TV8
SABATO 30 AGOSTO
- Paddock Pre Qualifiche – Ore 18:00
- Qualifiche – Ore 18:30
- Paddock Post Qualifiche – 19:45
DOMENICA 31 AGOSTO
- Paddock Pre Gara – Ore 16:30
- Gran Premio – Ore 18:00
Segui il GP d’Olanda con Formulacritica
Su Formulacritica potrai accedere al nostro esclusivo e gratuito F1 Live Timing. Qui potrai avere accesso a:
- tempi sul giro;
- classifica istantanea;
- gomme in utilizzo;
- bandiere;
- team radio;
- mappa GPS
Crediti foto: F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI