F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Olanda – Ferrari, segnali contrastanti: Hamilton ci prova, Leclerc studia ancora

Il Cavallino Rampante chiude un venerdì difficile a Zandvoort: Hamilton per ora più incisivo di Leclerc, ma la SF-25 resta instabile. Telemetria conferma carenze di bilanciamento in curve chiave.

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Agosto 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Analisi Ferrari Gp Olanda
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il venerdì del Gran Premio d’Olanda non ha dissipato i dubbi sulla competitività della Ferrari SF-25, apparsa instabile e difficile da mettere nella giusta finestra di utilizzo. Nelle due sessioni di libere i piloti hanno completato 105 giri complessivi – 50 per Lewis Hamilton, 55 per Charles Leclerc – con l’obiettivo di raccogliere dati su tutte le mescole slick portate da Pirelli: C2, C3 e C4. Ma i tempi e soprattutto la telemetria confermano quanto il lavoro notturno degli ingegneri sarà decisivo per ribaltare un quadro complicato.

Ferrari GP Olanda
Charles Leclerc e Lewis Hamilton si incrociano durante le prove libere del Gp d’Olanda 2025 – Scuderia Ferrari HP

FP1: Hamilton al limite, Leclerc più cauto

Il primo turno è stato interrotto da bandiere rosse e numerose uscite di pista, tra cui il testacoda senza danni di Hamilton in curva 3. Ferrari ha differenziato il programma: simulazione gara su Medium per Leclerc e su Soft per Hamilton, che aveva rovinato il primo set nel testacoda. Già in questa fase è emersa la fragilità del posteriore della SF-25 nelle curve a medio raggio, con entrambi i piloti costretti a continue correzioni.

FP2: confronto serrato, ma il bilanciamento non convince

La seconda sessione, anch’essa segnata da interruzioni per incidenti di Stroll, Hadjar e Albon, ha visto Ferrari raccogliere dati più completi grazie all’utilizzo anche della gomma Hard. Hamilton ha spinto con decisione, siglando il miglior parziale nel primo settore con gomma Soft prima di incappare in un nuovo testacoda in uscita da curva 9. Nel finale, il britannico ha scelto di tornare sulle Hard per il long run, mentre Leclerc ha continuato a lavorare con le Soft.

Gp Olanda Ferrari
Comparazione telemetrica tra il best lap di Lewis Hamilton e quello di Charles Leclerc nel secondo turno di prove libere del Gp d’Olanda 2025

Gp Olanda Hamilton vs Leclerc, telemetria: differenze sottili, ma significative

Il confronto diretto dei giri veloci riportato nel grafico in alto (Hamilton 1:10.739, Leclerc 1:10.834) evidenzia un delta minimo di 95 millesimi a favore del sette volte iridato. La lettura dei dati, tuttavia, racconta dinamiche interessanti:

  • Fase di frenata: Hamilton guadagna tempo in ingresso curva, in particolare alla 1 e alla 10, segno di maggiore fiducia nell’anteriore.
  • Settore centrale: Leclerc perde terreno nella lunga percorrenza tra curva 7 e curva 9, dove il retrotreno instabile costringe entrambi a dosare il gas, ma penalizza in particolare il monegasco.
  • Curva 13 e lancio sul banking finale: Hamilton continua a soffrire, concedendo a Leclerc qualche centesimo, ma non abbastanza per ribaltare il confronto.
  • Delta complessivo: la linea del tempo mostra come Hamilton costruisca il vantaggio progressivamente, senza strappi, confermando una guida più incisiva ma anche più rischiosa, come dimostrano i due testacoda della giornata.

GP Olanda, Ferrari: parlano i protagonisti

Hamilton si è mostrato fiducioso, alludendo a progressi incoraggianti tra le due sessioni e di un passo gara più costante, pur sottolineando la necessità di migliorare il bilanciamento sul giro secco. Leclerc, invece, ha ammesso le difficoltà.

“È stato bello tornare in pista“, ha spiegato Hamilton ai canali ufficiali del Cavallino Rampante. “Abbiamo fatto progressi incoraggianti tra le due sessioni dopo non essere stati nella finestra ideale di performance in FP1. C’è ancora del lavoro da fare per migliorare il bilanciamento della vettura sul giro secco, ma sul passo gara la prestazione è sembrata più costante. Come sempre, la qualifica sarà decisiva qui, quindi la priorità è portare le indicazioni raccolte oggi in FP3 e continuare a progredire“.

Leclerc si è espresso così: “È stato un venerdì difficile, con la seconda sessione di libere leggermente migliore rispetto alla prima, anche se siamo ancora lontani da dove vorremmo essere. Dobbiamo fare tutto il possibile per ribaltare la situazione domani. Penso che sarà dura lottare con McLaren e Aston Martin che oggi sono state molto veloci. Le nostre principali difficoltà arrivano da due curve in particolare e lavoreremo per trovare una soluzione a questo problema“.

Ferrari SF-25: stabilità come tallone d’Achille

La SF-25 soffre di un comportamento troppo variabile: un anteriore poco preciso e un posteriore che tradisce i piloti soprattutto nelle curve a medio raggio. Hamilton, più aggressivo, è riuscito a estrarre qualcosa in più, ma la stabilità rimane il vero tallone d’Achille della vettura. Con la qualifica di Zandvoort che pesa quasi quanto la gara, la capacità del team di intervenire nella notte determinerà se Ferrari potrà ambire a un piazzamento in seconda fila (il massimo ottenibile con l’asciutto e in presenza di una McLaren solidissima) o sarà costretta a inseguire sin dalla partenza.


Crediti foto: Formulacritica, Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: Analisi e TecnicaCharles LeclercF1FerrariGp Olanda 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Adrian Newey

Aston Martin: l’effetto Newey è tangibile

GP Monza: Madrid osservatore speciale

GP Monza: Madrid osservatore speciale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica