F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Olanda 2025, strategia gara: ballottaggio tra fermata singola e doppia. Con un occhio al cielo

La McLaren domina le qualifiche di Zandvoort con una prima fila. Strategie gomme e meteo incerto promettono un Gran Premio d’Olanda ricco di variabili.

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
GP Olanda strategia gara

La Ferrari SF-25 durante il Gp d'Olanda 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Olanda 2025, strategia gara – La McLaren si conferma in grande forma e, sul tecnico tracciato di Zandvoort, ha imposto la propria legge. Oscar Piastri ha firmato la pole position battendo Lando Norris, regalando così alla scuderia di Woking una prima fila tutta color papaya. Un risultato che evidenzia l’ottimo bilanciamento della MCL39, particolarmente a suo agio nelle curve di media velocità, vero punto di forza sul tracciato olandese: leggi qui.

Alle spalle delle due monoposto britanniche, Max Verstappen scatterà dalla terza casella. L’idolo di casa sarà affiancato da Isack Hadjar, MVP di giornata e autore di una qualifica sorprendente che lo ha portato in seconda fila. George Russell e le Ferrari completeranno il gruppo degli inseguitori diretti. Con una griglia così compatta e con variabili strategiche ancora tutte da definire, il Gran Premio, che potrete seguire con il nostro servizio F1 Live Timing, promette di essere un rebus tattico.

Gp Olanda, cosa è successo nel 2024: un’edizione insolitamente lineare

Dodici mesi fa Zandvoort aveva offerto uno spettacolo insolitamente privo di colpi di scena: nessuna Safety Car, nessuna bandiera rossa e tutti i piloti al traguardo. A trionfare fu Lando Norris, che vinse con una strategia a una sosta (medium-hard), identica a quella adottata dai primi sei classificati.

L’inglese perse la leadership alla partenza contro Verstappen, salvo poi riprendersela con un sorpasso deciso a curva 1, al diciottesimo giro, episodio che di fatto indirizzò la corsa. Seppur stretto e tortuoso, Zandvoort si dimostrò meno proibitivo nei sorpassi rispetto alle prime edizioni dopo il ritorno in calendario.

Le gomme ebbero un ruolo centrale. Russell, settimo al traguardo, fu tra i pochi a completare una gara su tre soste (medium-hard-soft), mentre Hamilton optò per soft-hard-soft. Alex Albon mescolò le carte con medium-hard-medium, e Kevin Magnussen si distinse come unico pilota a partire con la gomma dura.


Gp Olanda 2025 strategia gara

Gp Olanda 2025, strategia gara: più opzioni, più variabili

L’incognita principale è capire quanto i dati dello scorso anno possano ancora valere. Pirelli ha introdotto mescole più robuste (C2, hard, C3, medium e C4 soft, ndr), pur mantenendo un livello di degrado che scoraggia una gestione estrema come quella vista nel 2024. La strategia di riferimento resta quella a una sosta medium-hard, con finestra ideale tra il 28° e il 34° giro, ma le alternative questa volta appaiono più concrete.

Le squadre hanno raccolto indicazioni chiare nelle libere: la C4, compound morbido, ha retto meglio del previsto su stint di media lunghezza. Questo ha spinto molti team ad arrivare in qualifica con cinque set di soft disponibili, rinunciando al tradizionale compromesso di risparmio gomme. Non a caso, Verstappen ha persino conservato un treno nuovo di C4 per la gara, pronto a sfruttarlo in partenza.

Due soste più appetibili grazie ai nuovi regolamenti

L’aumento del limite di velocità in pit lane da 60 a 80 km/h riduce sensibilmente la perdita di tempo ai box, rendendo più invitante la strategia a due fermate. Una sequenza soft-hard-medium appare particolarmente interessante: un primo stint di circa 15 giri, seguito da una lunga fase centrale e un finale con gomma media.

McLaren e Aston Martin, però, hanno deciso di tenersi aperta un’opzione differente: entrambe dispongono di due set di pneumatici duri, scelta che consente di valutare configurazioni soft-hard-hard o medium-hard-hard. Quest’ultima soluzione, secondo le simulazioni, permetterebbe di spingere con più decisione senza dover badare troppo al degrado, con pit stop previsti intorno al 20° e al 45° giro.

Gp Olanda 2025 Strategia Gara

Per chi scatterà nelle ultime posizioni resta praticabile la carta hard-medium a una sosta, soluzione tentata senza successo da Magnussen l’anno passato. La finestra utile si colloca tra il 38° e il 44° giro, ma per funzionare necessita di variabili esterne: meteo instabile, neutralizzazioni o un’incursione della Safety Car.

La flessibilità resta comunque l’elemento cardine. Come ha sottolineato Mario Isola, responsabile motorsport Pirelli, la possibilità di impiegare le gomme soft anche in fase di gara rappresenta un’assicurazione contro l’imprevisto: un set di C4 può trasformarsi nella chiave per un finale aggressivo, qualora la strategia iniziale non regga.


Gp Olanda – Meteo ballerino, variabile impazzita

Zandvoort non sarebbe Zandvoort senza l’incertezza del cielo. Le previsioni parlano di piogge a intermittenza, ma i temporali osservati nei giorni precedenti si sono sempre presentati fuori dagli orari di attività in pista. Le probabilità di precipitazioni durante la corsa restano attorno al 40%, con la possibilità che, se arriverà la pioggia, lo farà in maniera violenta.

Un asfalto resettato dagli scrosci mattutini potrebbe cambiare le condizioni di grip giro dopo giro, obbligando le squadre a improvvisare. In questo scenario, un’eventuale scelta divergente tra le due McLaren potrebbe rivelarsi decisiva.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1.com

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Olanda 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Franco Colapinto durante le FP1 ad Imola

Flavio Briatore scarica Franco Colapinto

f1 griglia di partenza GP olanda 2025

GP Olanda 2025: griglia di partenza - McLaren Domina, Verstappen terzo in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica